
Samantha Cristoforetti, chi è l’astronauta italiana che ha conquistato lo Spazio. FOTO
AstroSamantha è passata dall’ingegneria all’aviazione militare, fino a diventare la prima donna italiana negli equipaggi dell’Esa. Con la missione Futura, tra il 2014 e il 2015, è stata la prima italiana nello Spazio, rimanendovi 199 giorni. Ora è tornata nello Spazio con la missione di SpaceX Crew-4. Ecco la sua carriera

Dall'Italia allo Spazio. Samantha Cristoforetti è stata la prima donna astronauta italiana a fare parte degli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. Tra il 2014 e il 2015, con la missione ISS Futura Expedition 42/43 è rimasta nello spazio per 199 giorni, fino a quel momento un record femminile
GUARDA IL VIDEO: Samantha Cristoforetti torna nello spazio con dirette su TikTok
Nata a Milano nel 1977, è cresciuta in Trentino. Ha studiato tra Italia, Usa e Germania, dove si è laureata in ingegneria aerospaziale a Monaco di Baviera
Da Hack a Gianotti, le 10 scienziate italiane più famose. FOTO
Nel 2001 ha iniziato la sua carriera come pilota dell'Accademia aeronautica di Pozzuoli, arrivando fino al ruolo di capitano. Si è poi specializzata negli Stati Uniti d'America con il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training (ENJJPT), dove diventa pilota di guerra e viene assegnata al 132º squadrone del 51esimo Stormo di Istrana in Italia
Samantha Cristoforetti torna nello Spazio, sarà la prima astronauta TikToker
Nel 2009 è stata selezionata nel programma di addestramento degli astronauti dell’ESA: è stata la prima donna italiana e terza europea in assoluto, risultando tra i sei migliori di una selezione alla quale avevano preso parte 8500 tra uomini e donne
Samantha Cristoforetti posta foto del suo battesimo del volo: "Uno dei giorni più belli"
Cristoforetti è stata selezionata per la missione Futura, una missione dell'ASI di lungo termine sulla Stazione Spaziale Internazionale. La preparazione è durata più di 2 anni, da luglio 2012, e si è svolta principalmente a a “Star City”, il centro di addestramento russo degli astronauti
Barbie Samantha Cristoforetti
La fase dell’addestramento è stata molto seguita anche sul web grazie a un diario giornaliero scritto da Cristoforetti da 500 giorni prima della partenza, inizialmente fissata a dicembre 2014
AstroSamantha torna nello Spazio: "Sentimenti diversi. Stavolta ritorno a casa". VIDEO
L’astronauta ha viaggiato tra i centri di addestramento tra Russia, Europa e Usa perfezionare la sua preparazione
Samantha Cristoforetti torna nello spazio, l'annuncio di Esa
Uno scatto a poco più di un mese dalla partenza per lo spazio
AstroSamantha, il diario della sua avventura
La missione ISS Expedition 42/43 Futura è partita il 23 novembre 2014: a bordo di un veicolo Soyuz, Cristoforetti ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale
Samantha Cristoforetti, l'astronauta torna nello spazio: lanciata la Crew-4 di SpaceX
Con la missione Cristoforetti ha ottenuto il record europeo e il record femminile di permanenza nello Spazio in un singolo volo (199 giorni), quest'ultimo superato nel settembre 2017 dalla statunitense Peggy Whitson con 288 giorni, e poi a sua volta sorpassato da Christina Koch, astronauta della Nasa

Qui è con Angela Merkel e l'astronauta spagnolo Pedro Duque durante una visita della Cancelliera all'European Astronauts Center (EAC) dell'ESA a Colonia, nel 2016

Dal 2015 Cristoforetti è ambasciatrice Unicef. Nel 2018 la Mattel le ha dedicato una bambola Barbie ispirata a lei

La missione spaziale servirà (tra le altre cose) a completare l'installazione del nuovo braccio robotico europeo sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). L'astronauta italiana dell'Esa è partita con i colleghi Kjell Lindgren, nel ruolo di comandate, Bob Hines, come pilota, e Jessica Watkins con Cristoforetti come specialiste di missione. Cristoforetti resterà a bordo della Iss per una missione di circa sei mesi