Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Stelle cadenti a gennaio, il picco sarà giovedì 4 con lo spettacolo delle Quadrantidi

Scienze fotogallery
03 gen 2024 - 12:10 9 foto

Gli sciami meteorici prendono generalmente il nome dalla costellazione da cui sembrano provenire. Nel caso delle Quadrantidi, si tratta della ex-costellazione del Quadrante Murale, che non è più riconosciuta come tale e oggi fa parte di quella del Boote

1/9 ©IPA/Fotogramma

L'EVENTO

  • Nei primi giorni di gennaio, prima della festa dell'Epifania, illuminerà il cielo uno dei maggiori sciami meteorici dell'anno, quello delle Quadrantidi, il cui picco è atteso il 4 gennaio

Scienze, le foto più belle del 2023
2/9 ©IPA/Fotogramma

L'OSSERVAZIONE

  • In Italia il maggior numero di Quadrantidi si avrà appunto domani, 4 gennaio intorno a metà giornata, quindi non nelle ore notturne: ciò significa che solo nella parte finale della notte tra il 3 e il 4 se ne potrà ammirare un numero significativo

Eventi astronomici di gennaio
3/9 ©IPA/Fotogramma

LE LATITUDINI

  • Dall'Italia, purtroppo, le condizioni non saranno ideali per ammirare questo fenomeno, poiché si troverà molto basso sull'orizzonte. Saranno un po' più fortunati gli abitanti della parte Centro-settentrionale del Paese, mentre per latitudini inferiori, come quella di Napoli, l'osservazione è ancora meno agevole

Un "albero di Natale" nello Spazio
4/9 ©IPA/Fotogramma

IL FENOMENO

  • Le Quadrantidi superano le 100 meteore all'ora soltanto per circa 4 ore, e si mantengono sopra le 50 all'ora per quasi 10 ore. Ma nei momenti che precedono l'alba ci sarà la Luna, perciò si potranno scorgere solo le stelle cadenti più luminose

5/9 ©Ansa

IL NOME

  • Gli sciami meteorici prendono generalmente il nome dalla costellazione da cui sembrano provenire. Nel caso delle Quadrantidi, si tratta della ex-costellazione del Quadrante Murale

6/9 ©Ansa

LA COSTELLAZIONE

  • Si tratta appunto di una ex costellazione, ovvero non è più riconosciuta come tale e oggi fa parte di quella del Boote, posizionandosi vicino alla punta della coda dell'Orsa Maggiore

7/9 ©Ansa

LO SCIAME METEORICO

  • A causa della sua posizione nel cielo, lo sciame meteorico delle Quadrantidi è visibile solo nell'emisfero settentrionale e si ritiene sia causato dalla polvere e dai detriti lasciati nella parte interna del Sistema Solare dall'asteroide 2003 EH1, che orbita attorno al Sole ogni 5,5 anni

8/9 ©IPA/Fotogramma

IL CIELO A GENNAIO

  • Quest'anno si potranno ammirare soprattutto le stelle cadenti che sono comprese nel periodo precedente o successivo il plenilunio del 25 gennaio, e che quindi non sono disturbate dalla presenza della Luna

9/9 ©IPA/Fotogramma

LE STELLE CADENTI

  • Le prime ad arrivare saranno le rho Geminidi, tra l'8 ed il 9 gennaio, seguite dalle delta Cancridi e dalle alfa Cane Minoridi, entrambe visibili il 17 e 18 gennaio, e infine dalle alfa Leonidi, l'ultimo giorno del mese

TAG:

  • fotogallery
  • stelle cadenti

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Imu, impennata di ruderi abbandonati: Frosinone prima tra le province

    Economia

    Come evidenzia un’analisi di Confedilizia, il numero di immobili rimasti senza proprietà ha...

    30 lug - 06:30

    Muore escursionista austriaco precipitato per 20 metri nel Bellunese

    Cronaca

    Il 79enne era stato recuperato in condizioni molto gravi nel primo pomeriggio di oggi, dopo...

    29 lug - 19:34

    Guerra M.O.: Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina. LIVE

    live Mondo

    Il governo britannico di Keir Starmer è pronto ad anticipare a settembre il suo impegno a...

    29 lug - 19:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi