Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Il nucleo della Terra potrebbe aver invertito la rotazione: lo studio su Nature

Scienze fotogallery
27 gen 2023 - 11:51 11 foto

Secondo la nuova ricerca, potrebbe anche essersi fermato, ma non ci sarebbe alcun pericolo per il nostro pianeta. L'ipotesi però divide la comunità scientifica, ecco cosa dicono gli esperti

1/11 ©Getty

La rotazione del nucleo della Terra potrebbe essersi recentemente interrotta e potrebbe anche andare al contrario: un fenomeno che, a differenza degli scenari immaginati da qualche film di fantascienza, non avrebbe impatti sulla vita, ma dimostrerebbe che il nucleo del pianeta sia soggetto a oscillazioni

Il meteorite 2023 BU è passato a 3.600 km dalla Terra all'altezza del Sudamerica
2/11 ©Getty

A presentare l'ipotesi, che lascia perplessa una parte della comunità scientifica, sono Yi Yang e Xiaodong Song, entrambi dell'Università di Pechino, sulla rivista Nature Geoscience. La Terra è formata dalla crosta, dal mantello e dal nucleo interno ed esterno. Il nucleo interno solido si trova a circa 2.900 km sotto la crosta terrestre ed è separato dal mantello semisolido dal nucleo esterno liquido, che consente al nucleo interno di ruotare a una velocità diversa dalla rotazione della nostro pianeta

Luna, Samantha Cristoforetti: "Mi occuperò della stazione orbitante Gateway"
3/11 ©Getty

"Non c'è niente di nuovo in realtà in tutto questo", ha commentato Massimo Chiappini, direttore del Dipartimento Ambiente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). "Il nucleo terrestre - ha specificato - è qualcosa di molto lontano, è impossibile raggiungerlo e per questo le ipotesi sul suo funzionamento sbocciano come funghi"

Orologio Apocalisse, guerra spinge le lancette a 90 secondi da mezzanotte. Cosa significa
4/11 ©Getty

Con un raggio di quasi 3.500 km, il nucleo della Terra ha all'incirca le dimensioni di Marte. Consiste principalmente di ferro e nichel e contiene circa un terzo della massa terrestre. Può sembrare incredibile, ma è molto più facile conoscere quel che si trova a miliardi di chilometri da noi piuttosto che conoscere quel che avviene sotto i nostri piedi, appena qualche migliaio di chilometri in profondità

5/11 ©Getty

A renderlo impossibile è il fatto che appena si inizia ad andare nelle profondità del pianeta le pressioni e le temperature diventano semplicemente impossibili per qualsiasi strumento

6/11 ©Getty

"Abbiamo pochissime certezze su come sia l'interno della Terra e lo strumento migliore che abbiamo a disposizione è lo studio delle onde sismiche che vi si propagano attraverso", ha aggiunto il ricercatore dell'Ingv

7/11 ©Getty

Uno dei pochi punti fermi è che all'interno del pianeta esista un nucleo molto compatto, avvolto da una sorta di guscio molto più fluido, e che proprio quest'ultimo sarebbe responsabile del campo magnetico terrestre

8/11

Ma sulla dinamica di questo nucleo ci sono enormi incertezze e per questo sono state formulate diverse teorie, alcune delle quali hanno suggestionato il mondo della fantascienza

9/11 ©Getty

Studiando ora la propagazione delle onde sisimiche generate da alcuni violenti terremoti registrati negli anni '60 e confrontando quelle propagazioni con analoghi terremoti avvenuti invece negli anni '90, i ricercatori cinesi hanno osservato delle anomalie

10/11 ©Getty

Discrepanze che, secondo gli autori della ricerca, suggeriscono che la rotazione del nucleo della Terra sarebbe nel frattempo cambiata, se non completamente interrotta

11/11 ©Getty

"Si tratta però di ipotesi. Quindi è possibile, ma sono dati che non dimostrano nulla. A disturbare quelle propagazioni delle onde sismiche - ha detto ancora Chiappini - potrebbero essere stati molti altri fattori sconosciuti"

Arriva la cometa di Neanderthal, come e dove vederla

TAG:

  • fotogallery
  • ricerca scientifica
  • terra
  • pianeta terra

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Meteo, tempo instabile nel weekend: tornano pioggia e temporali

    Cronaca

    Il secondo weekend di luglio sarà caratterizzato da condizioni di instabilità con temporali nelle...

    12 lug - 09:35

    Guerra a Gaza, Netanyahu: "Spero tregua a breve". Hamas: pone ostacoli

    live Mondo

    "I colloqui indiretti tra Hamas e Israele per un cessate il fuoco a Gaza sono bloccati dalla...

    12 lug - 09:34

    Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia. LIVE

    live Mondo

    Le forze russe hanno lanciato nella notte un massiccio attacco con droni e missili sull'Ucraina,...

    12 lug - 09:34
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi