Giornata mondiale dei donatori di sangue, i dati e le iniziative organizzate in Italia

Salute e Benessere
©Getty

Istituita nel 2005 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, la ricorrenza punta a sottolineare l'importanza delle donazioni di sangue e plasma. Per l'occasione, il Ministero della Salute ha lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione dal titolo "Dona vita, dona sangue", mentre Avis Nazionale ha organizzato una serie di eventi in giro per l'Italia, da Torino a Bologna fino a Lucera

ascolta articolo

Oltre 1 milione e mezzo di persone donano il sangue in Italia. A confermarlo sono i dati, relativi al 2023, diffusi dal Ministero della Salute che, lo scorso anno, ha registrato un aumento di oltre 280mila iscritti alle associazioni per la donazione rispetto al 2022. Oggi, 14 giugno, in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale dei donatori di sangue che, istituita nel 2005 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, punta a sensibilizzare la popolazione sull'importanza delle donazioni di sangue e plasma. La data scelta per questa ricorrenza non è casuale: il 14 giugno 1868 nacque a Baden Karl Landsteiner, medico, biologo e fisiologo austriaco, naturalizzato statunitense, che scoprì i gruppi sanguigni e, insieme ad Alexander Wiener, identificò il fattore Rh.

Le donazioni di sangue in Italia e nel mondo

Come evidenziano i dati dell'Oms, in tutto il mondo sono state fatte 118,5 milioni di donazioni nel 2023. Numeri che evidenziano una “crescita significativa delle donazioni non retribuite nelle aree a basso e medio reddito”, specifica l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Ben 119 Paesi hanno infatti registrato un incremento di 10,7 milioni di donatori non retribuiti tra il 2008 e il 2018. Si tratta soprattutto del Sudest asiatico (in cui si è assistito a una crescita del 127%), delle Americhe e dell'Africa (entrambe all'81%). In queste aree, a donare in percentuale maggiore sono i giovani.

Stando invece ai dati forniti dal Ministero della Salute, le donazioni effettuate lo scorso anno in Italia sono state 3.019.471, di cui 455mila in aferesi (cioè il processo di separazione dei componenti cellulari e solubili del sangue, che offre la possibilità di donare esclusivamente plasma o piastrine). Inoltre, si sono registrate nel 2023 circa 2,8 milioni di trasfusioni, che corrispondono a circa 5,4 operazioni in media al minuto.

Concentrated mid adult chemist working with poisonous liquid in laboratory. His colleagues are in the background.

vedi anche

Leucemia, studiata tecnica di mixaggio tra sangue malato e sano

Le iniziative

Tra le iniziative organizzate quest'anno per la Giornata mondiale dei donatori di sangue troviamo “Dona vita, dona sangue”, la nuova campagna di sensibilizzazione della donazione, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e le principali associazioni e federazioni italiane di donatori, tra cui Avis.

Tanti gli eventi organizzati in tutta Italia da Avis Nazionale che, per l'occasione, ha lanciato anche il nuovo manifesto dal titolo “Lascia che la solidarietà entri in circolo: dona il sangue, dona il plasma”. Tra le numerose attività spicca la campagna “M'illumino del Dono” in Veneto che prevede di illuminare di rosso un luogo simbolico di ciascuna città della regione. Da non perdere anche l'evento di sensibilizzazione organizzato a Torino, dal titolo “Da me a te: la bellezza del dono”: cuore dell'iniziativa sarà l'incontro con Paola Ghiazza, medico di Avis, e Andrea Valentino Tetto, rappresentante dell'Associazione malati anemia mediterranea italiana, in programma alle 21 nel salone del Boccino d'oro di via XXV Aprile, 6.

A Bologna andrà invece in cena un torneo di basket, intitolato “Il Gallo da Tre”. In programma da oggi, 13 giugno, fino a domenica 16 giugno nel giardino Emanuele Petri, il match sarà un'occasione per unire i valori dello sport con quelli della solidarietà.

Tra gli appuntamenti da segnalare anche la raccolta di sangue straordinaria a Lucera, in provincia di Foggia. Dalle 8.30 alle 11.30 sarà infatti presente, all'esterno della Banca di credito cooperativo San Giovanni Rotondo, un'autoemoteca aperta al pubblico. All'interno della filiale saranno invece allestiti stand per gli esami diagnostici, i controlli medici e gli elettrocrdiogrammi gratuiti.

fedez_ipa - 1

leggi anche

Fedez organizza a Milano un grande evento per donare il sangue

Salute e benessere: Più letti