
Ci sono tanti falsi miti sulla celiachia. Quali sono gli atteggiamenti corretti da tenere? Cosa è bene fare e cosa no? Voi quante ne sapete?

GIORNATA DELLA CELIACHIA
- Il 16 maggio ricorre la Giornata internazionale della celiachia e in questa occasione proviamo a sfatare qualche falso mito

- Al momento non esiste una cura, l'unica terapia è evitare per tutta la vita di mangiare cibo contenente glutine o contaminato

GLUTINE INALATO
- Il problema per chi è celiaco è il glutine che viene ingerito

CELIACHIA E FARMACI
- Il ministero della Salute e successivamente l'Agenzia italiana del farmaco hanno chiarito che i celiaci possono tranquillamente assumere tutti i farmaci presenti sul mercato, anche quelli contenenti amido di frumento

CELIACHIA E PARENTELA
- Questo significa ad esempio che in una stessa famiglia potrebbero esserci figli celiaci e non

DONARE IL SANGUE
- Le regole ormai sono chiare anche in fatto di donazioni i sangue: il celiaco può essere donatore a condizione che stia seguendo la dieta priva di glutine in modo ferreo

CELIACHIA E RELAZIONI DI COPPIA
- I baci con chi mangia glutine non sono vietati

GLUTEN SENSITIVITY
- Celiachia, gluten sensitivity e allergia non sono da confondere: Se avete dubbi, rivolgetevi ad un gastroenterologo che vi possa indicare le indagini da fare per il vostro caso specifico

- I numeri sono in aumento ma si stima che ci siano ancora molte persone non diagnosticate