
Meglio bere l'acqua minerale o del rubinetto? La risposta dell'esperto
Cosa è meglio scegliere per la nostra salute? Ed è vero che acque ricche di calcio possono contribuire alla formazione di calcoli renali? A questa e ad altre domande (sfatando anche qualche falso mito) ha risposto, all'Adnkronos Salute, Luca Lucentini, direttore del Centro nazionale per la sicurezza delle acque dell'Istituto superiore di Sanità

Meglio bere l’acqua in bottiglia o quella del rubinetto? Ed è vero che acque ricche di calcio possono contribuire alla formazione di calcoli renali? A far luce su questi aspetti, di interesse comune, è stato Luca Lucentini, direttore del Centro nazionale per la sicurezza delle acque dell'Istituto superiore di Sanità (Iss), in un’intervista concessa all’Adnkronos Salute.
Emergenza idrica, ladri d'acqua
"Tutte le acque potabili, da rubinetto o in bottiglia, sono controllate e possono essere bevute con sicurezza", ma "nessuna presenta indicazioni terapeutiche specifiche sulla salute. L'unica regola è bere e non ci sono controindicazioni a questo. Fermo restando precisi consigli del medico in patologie specifiche", ha spiegato l’esperto
In Italia sull'acqua investiamo meno della metà che nel resto d'Europa
Lucentini, poi, ha voluto smontare un falso mito. "La convinzione, falsa, che acque ricche di calcio possano contribuire alla formazione di calcoli renali è ancora radicata, ma è appunto un falso mito e ce ne sono altri", ha detto ancora
Milano tra le città più virtuose d'Italia per rete idrica
Il rischio calcolosi a causa dell’utilizzo di acque apparentemente non idonee, ha riferito l’esperto, non ha fondamento. "Non è assolutamente vero, perché la formazione dei calcoli è legata al metabolismo degli ossalati che derivano dagli alimenti, non dall'acqua”, ha spiegato

“È invece vero che la ricchezza di calcio e magnesio, che determina la 'durezza delle acque' per l'uomo è associata a una diminuzione del rischio cardiovascolare, prima causa della mortalità in Europa". Dunque, minerale o no "la scelta dell'acqua da bere è, dunque, essenzialmente una questione di gusto", ha specificato l’esperto

Ecco poi alcune informazioni utili. Le acque minerali naturali, dice Lucentini, "devono essere, per legge, estratte da fonti profonde protette, la cui stabilità chimica deve essere accertata: nel bicchiere deve arrivare la stessa acqua con le caratteristiche note". Questa è una specificità tipica delle acque imbottigliate "mentre il profilo di quelle potabili può essere variabile come composizioni perché le fonti sono diverse e possono essere anche superficiali, come accade nel 15% dei casi"

Sul tema, poi, ci sono alcuni consigli da tenere sempre a mente. Importante è "bere almeno 2 litri di acqua al giorno, quantità che va declinata a seconda della forma fisica della persona, della temperatura esterna, dell'età. L'importante è bere anche senza avvertire il senso di sete, perché, in questo caso, già c'è una leggera disidratazione, che è più decisa nell'anziano e nel bambino. Bere regolarmente è fondamentale", ha detto il membro dell’Iss

Utile, soprattutto considerando le acque minerali, è “leggere l'etichetta e la composizione per sapere cosa si assume. E' illogico infatti scegliere un'acqua povera di sali minerali o renderla tale con dispositivi domestici, e poi comprare integratori per elementi che sarebbero presenti nell'acqua"

C’è un altro falso mito da sfatare. Quello “di bere poco per non aumentare la cellulite e la ritenzione idrica. E' vero esattamente il contrario: più si beve più si aiuta l'eliminazione dell'acqua. Anche l'idea che l'acqua effervescente faccia ingrassare è falsa. E solo questione di gusto", ha confermato Lucentini

Altra convinzione errata, secondo l’esperto, è assegnare “valore salutistico a impianti o dispositivi di trattamento domestico dell'acqua, macchinari o filtri. Questi strumenti servono per chi vuole eliminare magari il sapore di cloro, ma non ci sono effetti nutrizionali né sono mai stati verificati scientificamente effetti benefici”, ha commentato. Spiegando come sussista il rischio, “senza una corretta manutenzione e pulizia dei filtri di contaminazioni"
Acqua minerale, prezzi nelle città italiane: dove costa di più. La classifica