
Colliri, allarme negli Usa: infezioni e morti a causa del batterio Pseudomonas aeruginosa
Le indagini compiute dalle autorità hanno identificato alcune lacrime artificiali come possibile fonte di infezione. È stato quindi raccomandato a medici e pazienti di interrompere l'uso di alcuni prodotti

Negli Stati Uniti preoccupa un focolaio di infezioni agli occhi da Pseudomonas aeruginosa, batterio molto resistente ai farmaci. Nelle ultime settimane sono stati identificati 68 pazienti in 16 Stati. Tre persone sono morte, ci sono stati otto casi di perdita della vista e quattro di rimozione chirurgica del bulbo oculare. Lo riporta il sito quotidianosanita.it
Visita oculistica, dal diabete all'Alzheimer: cosa si può scoprire
Il ceppo epidemico, Pseudomonas aeruginosa resistente agli antibiotici carbapenemi (VIM-GES-CRPA), non era mai stato segnalato negli Stati Uniti prima di questo focolaio. Pseudomonas aeruginosa è un batterio aggressivo che si trova in tutto l'ambiente, inclusi acqua, suolo e rifiuti umani. Può entrare nei colliri attraverso la contaminazione con agenti ambientali durante la manipolazione
Glaucoma, lo studio: citicolina migliora qualità di vita dei pazienti
I Centers for Diseases Control and Prevention, Cdc, si stanno muovendo insieme alla la Food and Drug Administration, Fda, e ai dipartimenti sanitari statali e locali per fronteggiare la situazione. Dalle indagini compiute finora sono state individuate alcune lacrime artificiali come possibile fonte di infezione. In attesa di ulteriori indicazioni Cdc ed FDa hanno raccomandato a medici e pazienti di interrompere l'uso dei prodotti EzriCare Artificial Tears
Emicrania, spray nasale di Pfizer approvato da FDA negli Stati Uniti
Secondo quanto riferisce il sito quotidianosanita.it, la maggior parte dei pazienti ha riferito di aver utilizzato lacrime artificiali e colliri, riportando oltre 10 marche. EzriCare Artificial Tears, prodotto da banco senza conservanti confezionato in flaconi multidose, è stato il marchio segnalato maggiormente
Torino, paziente torna a vedere grazie ad un autotrapianto
I test di laboratorio del Cdc hanno identificato la presenza di VIM-GES-CRPA nei flaconi EzriCare in più lotti. Ora sono in corso test su contenitori non aperti per cercare di capire se la contaminazione si è verificata durante la produzione. Nel caso specifico del focolaio potrebbe trattarsi di un evento eccezionale provocato da flaconi contaminati. Tesi suffragata dal fatto che il numero dei soggetti interessati è basso rispetto agli abitanti degli Stati Uniti
Alzheimer, un sintomo consente di scoprire la malattia dall'occhio
In ogni caso, è stata indicato a pazienti e operatori sanitari di interrompere immediatamente l'uso di EzriCare Artificial Tears e di altri colliri di EzriCare e Delsam Pharma. In maniera preventiva sono stati ritirati anche Purely Soothing di Pharmedica Usa, 15% MSM Drops e Apotex's Brimonidine Tartrate Ophthalmic Solution, 0,15%
Distrofia retinica, due bambini recuperano la vista grazie alla terapia genica