
Riscaldamento, quali sono i pro e i contro per la salute di vivere con 19 gradi in casa
Questa stagione invernale sarà la prima passata con dei rigidi paletti a livello di temperatura negli spazi interni: un problema soprattutto per bambini e anziani, che potrebbero soffrire maggiormente questo calo. “Attenzione però agli anziani fragili, specie quelli allettati”, ha dichiarato il professor Giorgio Sesti

Quello che ci aspetta sarà un inverno all'insegna dell'austerity, con ricadute anche sul riscaldamento domestico: a ricordarcelo c'è il decreto che punta al risparmio energetico, imponendo di abbassare la temperatura interna a 19 gradi. Termometro troppo basso per la nostra salute? Assolutamente no
GUARDA IL VIDEO: Influenza, come prevenirla? I consigli del Ministero Salute
LA TEMPERATURA IDEALE - Come ricorda l'Organizzazione Mondiale della Sanità avere a casa nelle stagioni fredde una temperatura anche solo di 18 gradi può farci stare meglio. La raccomandazione, sviluppata sulla base della letteratura scientifica legata ai rischi sulla salute delle temperature troppo fredde in casa, si riferisce non soltanto a chi è in movimento, magari impegnato nei lavori domestici, ma anche a chi sta seduto. Diciotto gradi è considerata anche la temperatura ideale per un buon sonno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute e benessere
DURANTE IL SONNO - Per riposare bene la temperatura non dovrebbe superare i 20 gradi nel corso della notte. Nella camera da letto il termometro può anche arrivare a 15 o 16 gradi, visto che ci sono diversi fattori che possono incidere sul freddo. Sono proprio gli esperti internazionali a dare un'ulteriore specifica: meglio avere una temperatura più bassa nella camera da letto rispetto a dove si mangia
Malattie croniche, rischio maggiore per gli over 50 che dormono poco
LA DIFFERENZA – In questo senso è opportuno diversificare. Meglio dormire in un clima più fresco e non secco ed è meglio stare a tavola con un clima più caldo, magari proprio ai 19 gradi indicati dagli esperti. Il livello di isolamento, la temperatura delle pareti, la circolazione dell'aria o il tasso di umidità influenzano molto la sensazione di benessere
L'esperto: "Termosifoni a 19 gradi? Nessun dramma, fa dimagrire"
I RISCHI DEL RISCALDAMENTO ECCESSIVO - Il riscaldamento eccessivo, accompagnato a una non corretta aerazione, rende l'aria secca e pesante, favorendo alcune condizioni: pelle secca, mal di testa, tosse e altri sintomi respiratori, occhi irritati
Caro bollette, come risparmiare con il riscaldamento autonomo.jpg?im=Resize,width=335)
L’IMPORTANZA DELLA VENTILAZIONE - Il pieno benessere termico è dato anche dalla ventilazione. Aprire le finestre per qualche minuto più volte al giorno, indipendentemente dalla temperatura, consente di migliorare la qualità dell'aria interna. L'aria interna dovrebbe essere piuttosto umida, tra il 40 e il 60% perché l'aria secca può irritare le vie respiratorie e le mucose nasali
Bollette, come risparmiare usando dei fogli termoriflettenti
I PROBLEMI PER BAMBINI E ANZIANI – Passare l'inverno in una casa mal riscaldata per una persona fragile può essere però un problema perché la si espone a una serie di malattie potenzialmente fatali, come infarto, ictus, disturbi respiratori e malattie infettive delle vie aeree. Un rischio che si presenta già quando le temperature sono sotto i 6 gradi. I soggetti più vulnerabili al freddo sono i bambini e gli over 65, specie se con problemi cardiaci o respiratori, diabete, patologie neurologiche o psichiatriche o disturbi motori

IL PARERE – “Certo, una riduzione del riscaldamento casalingo come quella prevista per legge non dovrebbe comportare ripercussioni a livello cardiovascolare perché si traduce in un aumento della pressione non significativo. Attenzione però agli anziani fragili, soprattutto se allettati”, ha dichiarato a "Il Messaggero" il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna
Riscaldamento, crescono i costi. Boom per legna, pellet e bioetanolo