
Bollette, come risparmiare sul riscaldamento usando dei fogli termoriflettenti
Per avere fatture di energia e gas meno care il prossimo inverno è possibile adottare dei semplici accorgimenti. Anche un decalogo per i risparmi stilato da Enea consiglia l’uso di pannelli di pochi millimetri da posizionare dietro i caloriferi. In questo modo è possibile mantenere la casa calda più a lungo, nonostante la dispersione che c'è da finestre e pareti poco spesse

Tempi di crisi, sia economica che energetica. Visti gli aumenti delle bollette provocati dal prezzo del gas e dell'elettricità emerge sempre più la necessità di risparmiare sul riscaldamento di caldaie, stufe e termosifoni. Con l’arrivo delle temperature invernali, senza un forte sostegno da parte dello Stato, i conti di famiglie e imprese saranno destinati all’ennesima stangata
GUARDA IL VIDEO: Energia, termosifoni giù di un grado e accesi un'ora in meno
UN CAMBIAMENTO DI ABITUDINI – I rincari alle stelle delle utenze stanno così portando ad un cambiamento delle abitudini di vita degli italiani, che hanno iniziato a fare scelte diverse. L’obiettivo è evitare le spese eccessive e ridurre gli sprechi, ma conciliare il risparmio con il mantenimento di un ambiente caldo può essere complicato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LE VIE ALTERNATIVE - Tra i possibili rimedi, oltre alla drastica scelta di evitare di accendere i sistemi di riscaldamento, ci sarebbe il passaggio alle stufe a pellet, per via dei bonus in vigore da sfruttare per costruire gli impianti a costi agevolati. Tra gli incentivi utili, vi sono quelli relativi al conto termico per l’efficienza energetica e all’ecobonus
Riscaldamento, boom di richieste per la pompa di calore
E CHI SCEGLIE I TERMOSIFONI? – Per chi sceglie ancora i classici termosifoni, la via da intraprendere è semplice. È possibile regolare orario e temperatura di accensione
Milano, accensione riscaldamenti dal 3 novembre: c'è l'ordinanza
I PANNELLI - Un altro trucco, suggerito anche dal decalogo Enea per il risparmio, è utilizzare espedienti per incanalare l’energia, come i pannelli termoriflettenti, che riflettono appunto il calore, e hanno una dimensione variabile, spesso di pochi millimetri. Sono pensati per ridurre la dispersione delle temperature calde negli ambienti domestici, che solitamente avviene attraverso i serramenti, il tetto isolato male e i muri esterni

DOVE POSIZIONARLI - Il loro posizionamento permette di scaldare più rapidamente le stanze mantenendo per parecchio tempo una temperatura ottimale dopo lo spegnimento dei termosifoni. La maggior parte dei pannelli sono composti da polietilene fisico che viene reticolato a cellule chiuse: in questo modo funzionano proprio come un isolatore termico. Esternamente, quasi tutti sono fatti al 100% in alluminio e, oltre ad essere termoriflettenti e termoisolanti, sono anche impermeabili
Termosifoni a 19 gradi, come funzioneranno i controlli
COME SI PUÒ RISPARMIARE - Il problema dei termosifoni risiede solitamente nel loro posizionamento all’interno delle mura domestiche. Spesso vengono collocati a ridosso di finestre o su pareti non troppo spesse: una scelta che può portare a una dispersione del calore generato anche del 40%. Approfittare della temperatura assorbita dai pannelli termoriflettenti significa risparmiare quindi corrente elettrica e gas nell’accensione prolungata dei caloriferi, risparmiando così fino al 10% in più

COME FUNZIONA - Allo spegnimento del termosifone l’energia irradiata continua a venire riflessa nell’ambiente, scongiurando l’abbassamento repentino delle temperature e isolando i radiatori delle pareti di appoggio. Si tratta di un accorgimento che, pur essendo banale e molto vantaggioso, è ancora poco diffuso. Per installare un pannello non occorre smontare il calorifero: basta posizionarlo correttamente sul retro, nel lato della parete, esponendo la parte di alluminio che, nel giro di poco tempo, inizia a trattenere il calore
Energia, aumentano acquisti stufe a pellet. Ma salgono i prezzi