
Stipendi bassi porterebbero a un più rapido declino della memoria: lo studio
Una ricerca della Columbia University Mailman School of Public Health avrebbe individuato una relazione tra le paghe meno alte negli anni lavorativi e il declino cognitivo in età avanzata

Secondo un nuovo studio della Columbia University Mailman School of Public Health, gli stipendi bassi potrebbero essere associati a un declino della memoria significativamente più rapido
GUARDA IL VIDEO: In Italia 1,5 mln dipendenti a rischio "dumping salariale"
In passato, già numerosi lavori a basso salario sono stati associati a esiti di salute negativi come sintomi depressivi, obesità e ipertensione, ma finora nessuno studio precedente aveva esaminato la relazione specifica tra bassi salari durante gli anni di lavoro e il declino cognitivo in età avanzata
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute
I risultati della nuova ricerca sono stati pubblicati sull'American Journal of Epidemiology e sono stati discussi all'Alzheimer's Association International Conference 2022
Maschi e femmine, secondo uno studio la differenza è nella memoria
"La nostra ricerca fornisce nuove prove che l’esposizione prolungata a bassi salari è associata a un declino accelerato della memoria più avanti nella vita", ha affermato Katrina Kezios, ricercatrice presso il Dipartimento di Epidemiologia della Columbia University Mailman School of Public Health e prima autrice dello studio
Memoria riaccesa nei topi anziani, verso terapie per la demenza senile
"Questa associazione è stata osservata nel nostro campione primario e in una coorte di convalida". Le ricerche sugli effetti della riduzione del reddito sulla salute sono in rapido aumento
Salari, lo studio: stipendi in Italia fermi, 11esimo posto in Eurozona
Nello studio, i ricercatori della Columbia University hanno analizzato i dati di 2.879 individui nati tra il 1936 e il 1941 e la pensione (HRS) degli adulti per gli anni 1992-2016
Salari in Europa, i dati: gli stipendi dei giovani italiani più bassi rispetto alla media
Il salario basso è stato definito come salario orario inferiore a due terzi del salario federale medio per l’anno corrispondente. Ai fini dello studio, i ricercatori hanno classificato i partecipanti in coloro che non hanno mai guadagnato salari bassi, coloro che hanno ricevuto salari bassi a intermittenza o sempre salari bassi dal 1992 al 2004 e quindi hanno esaminato la relazione con il declino della memoria nei successivi 12 anni dal 2004 al 2016

I ricercatori hanno scoperto che, rispetto ai lavoratori che non guadagnano mai salari bassi, i lavoratori con salari bassi sostenuti hanno sperimentato un declino della memoria significativamente più veloce in età avanzata

Hanno sperimentato circa un anno in eccesso di invecchiamento cognitivo per un periodo di 10 anni. Negli Stati Uniti, il salario minimo federale è rimasto di 7,25 dollari l'ora (circa 7 euro) dal 2009. Sebbene da allora la crescita economica sia aumentata, la crescita salariale per i dipendenti, in particolare quelli con lavori a basso salario, è rallentata nel tempo e il salario minimo non ha tenuto il passo con l’inflazione

"I nostri risultati suggeriscono che le politiche sociali che migliorano il benessere finanziario dei lavoratori a basso salario possono essere particolarmente benefiche per la salute cognitiva", ha affermato l'autrice senior Adina Zeki Al Hazzouri, assistente professore di epidemiologia alla Columbia Mailman School