
Vaccino Covid, studio Uk: due dosi non bastano contro Omicron, con terza protezione al 75%
Le analisi dell'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito hanno esaminato 581 persone contagiate dalla nuova variante. AstraZeneca e Pfizer-BioNTech hanno mostrato livelli di protezione molto più bassi contro l'infezione sintomatica rispetto a quelli contro Delta. Se le tendenze continueranno invariate, l’Uk supererà il milione di infezioni entro la fine di dicembre e Omicron diventerà il ceppo dominante. Inoltre, potrebbe causare "nello scenario peggiore" fino a 75mila morti entro la fine di aprile

Due dosi di vaccino AstraZeneca e Pfizer non sono sufficienti per evitare il contagio da variante Omicron. Ad affermarlo è uno studio reso noto dall'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (Uk Health Security Agency)
GUARDA IL VIDEO: Vaccino Covid, studio Uk: 2 dosi non bastano contro Omicron
L'ultimo briefing tecnico del 10 dicembre include un'analisi preliminare sull'efficacia dei vaccini contro la variante Omicron rispetto a Delta. L'analisi ha esaminato 581 persone con Omicron confermato
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Lo studio ha dimostrato che i vaccini AstraZeneca e Pfizer-BioNTech contro Omicron hanno fornito livelli di protezione molto più bassi contro l'infezione sintomatica rispetto alla protezione che forniscono contro Delta
Covid Israele, dopo 5 mesi immunità molto alta con terza dose del vaccino. I DATI
Tuttavia, l'efficacia dei vaccini contro la nuova variante sembra aumentare considerevolmente nel periodo dopo il booster, la dose di richiamo, che arriva a fornire una protezione tra il 70% e il 75% circa contro l'infezione sintomatica
Vaccino Covid ai bambini, la guida dell'Iss che smentisce le fake news
L'analisi ha incluso un numero molto ridotto di casi, per questo l’Ukhsa ha raccomandato di interpretare i dati con cautela fino a quando non si avranno più evidenze
Covid, New York reintroduce l'obbligo della mascherina al chiuso
A questi gruppi di persone è stata data la priorità per le terze dosi dall'inizio della campagna a settembre per aumentare la loro protezione. È “fondamentale” che tutti coloro “di età superiore ai 40 anni che hanno diritto al richiamo si facciano avanti il prima possibile” per ottenere una maggiore protezione “contro questa nuova variante”, ricorda l’agenzia

L'efficacia del vaccino contro la malattia grave di Omicron per i quali è necessario il ricovero non è ancora nota, ma l'agenzia britannica per la sicurezza sanitaria prevede che sarà significativamente superiore alla protezione contro la malattia lievemente sintomatica. I dati su questo saranno disponibili nelle prossime settimane

Le analisi mostrano che Omicron si diffonde in modo più veloce di Delta, essendo più contagiosa. L'Agenzia stima che se Omicron continuerà a crescere al ritmo attuale, rappresenterà oltre il 50% di tutte le infezioni da Covid-19 nel Regno Unito, diventando il ceppo dominante entro la metà di dicembre

Stime allarmanti arrivano anche dalla London School of Hygiene&Tropical Medicine: Omicron potrebbe causare "nello scenario peggiore" fino a 75mila morti in Uk entro la fine di aprile se non saranno adottate nuove restrizioni, oltre al Piano B. Gli studi indicano una previsione tra le 25mila e le 75mila vittime nei prossimi 5 mesi. Nello scenario più ottimistico - scrive il Guardian riportando i dati - “si prevede un'ondata che potrebbe portare a oltre 2mila ricoveri al giorno e 24.700 decessi da dicembre al 30 aprile 2022. Nel peggiore fino a 74.800 morti”

Nelle ultime 24 ore il Regno Unito ha riportato 58.194 nuovi casi di Covid, il numero più alto in una sola giornata dal 9 gennaio, e 120 decessi. Incremento-record di casi accertati di variante Omicron: 633 in 24 ore, circa il 50% in più rispetto al giorno precedente. Lo rende noto l'agenzia per la sicurezza sanitaria nazionale - citata dal Guardian - che ora porta il totale dei contagi della nuova variante a 1.898. La maggioranza è in Inghilterra, con 618 nuovi casi su un totale di 1.575. In Scozia sono 11 (121 totali), in Galles 2 (15) e Irlanda del Nord 2 (5)