
Vaccino anti-Covid, dalla possibile obbligatorietà all'app di monitoraggio: cosa sappiamo
Due sono gli elementi della strategia vaccinale contro il coronavirus che sono stati anticipati dal direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Nicola Magrini: un'applicazione per controllare chi si sottoporrà alla vaccinazione e un eventuale obbligo di fare il vaccino solo per i "casi estremi"

Nella strategia vaccinale contro il Covid-19 si sta lavorando in particolare su due elementi: un’app per monitorare chi si sottoporrà al vaccino e la previsione dell’obbligo che riguarderà "casi estremi", cioè relativi a situazioni particolari
Vaccino AstraZeneca: all'Italia 2 milioni di dosi entro gennaio
Questo è quanto è stato anticipato dal direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Nicola Magrini. La partenza delle vaccinazioni contro il Covid-19 è prevista per metà gennaio
Covid, le opinioni degli esperti sul vaccino a gennaio
A gennaio saranno pronte le dosi iniziali del vaccino, disponibili per circa 1,7 milioni di persone
Covid, le differenze tra i vaccini
Tre vaccini si trovano ormai alle fasi conclusive degli studi clinici. Secondo Magrini "possiamo dire che questi studi potranno garantire una buona valutazione dei benefici e dei rischi"
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Nel Lazio si sta preparando invece il piano per i primi 200mila vaccini rivolti al personale sanitario e delle Rsa. Compresi nella tipologia di destinatari sono anziani, medici di famiglia, pediatri e farmacisti

In Liguria il presidente Giovanni Toti sta pensando a un sistema di vaccinazione drive-through

Ad eccezione del primo ciclo di vaccinazioni che "riguarderà solamente il personale sanitario, il personale delle Rsa e gli ospiti delle Rsa - ha detto Toti -, per quelle successive credo che il sistema del drive-through", utile a "vaccinare tante persone in poco tempo, sarà quello che useremo anche in questa Regione"