
Caos vaccino antinfluenzale, regioni in ordine sparso: la situazione
Preoccupa in alcune zone della Penisola la situazione dell'approvvigionamento, tra problemi di programmazione e gare regionali per l'acquisto delle dosi. Tra le regioni dove la situazione è più complicata la Lombardia, con l'ultimo bando non aggiudicato, e la Puglia, dove il vaccino è ancora introvabile

C'è ancora preoccupazione su numeri e tempistica per l'approvvigionamento del vaccino antinfluenzale nelle regioni italiane. I problemi riguardano principalmente la programmazione e le gare fatte a livello regionale per l'acquisto delle dosi
Vaccino antinfluenzale, tutto quello che c'è da sapere
In Lombardia continua lo scontro tra Regione e Comune di Milano. Il milione e mezzo di dosi che sarebbero dovute arrivare non arriveranno perché l'ultima gara bandita dalla Regione non è stata aggiudicata
Vaccino contro l'influenza, i numeri su tempi e disponibilità
Sempre in Lombardia alcuni operatori privati starebbero promuovendo il proprio servizio di vaccinazione a pagamento a 50 euro a persona (contro gli 8-16 euro che si pagano in farmacia)
Vaccino contro l'influenza, estesa la fascia protetta: ecco per chi è raccomandato
Il Friuli Venezia Giulia ha acquistato 100mila vaccini in più, ossia 346mila rispetto ai 246mila dello scorso anno, un numero sufficiente a coprire il 75% dei soggetti a rischio

Nel Lazio "abbiamo acquisito due milioni e quattrocento mila dosi di vaccino influenzale, siamo la prima Regione italiana per numero di dosi perché siamo partiti per tempo", ha detto nei giorni scorsi a Sky TG24 l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato. "Dal quindici ottobre inizieranno a essere distribuiti anche nelle farmacie"

In Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale partirà il 26 ottobre, per continuare anche oltre dicembre. Dal 5 ottobre i medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta possono effettuare la prenotazione delle prime dosi presso qualsiasi farmacia. "Fin dall'aprile scorso ho provveduto all'ordinazione di un milione e 100 dosi di vaccino, vale a dire il 54% delle dosi in più rispetto a quelle utilizzate l'anno scorso", ha spiegato l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi

In Toscana è partita il 5 ottobre, con un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti, la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Sono quasi 1,5 milioni (1.468.050) le dosi che saranno distribuite gratuitamente dalla Regione, a fronte delle 870mila che erano state acquistate per l'anno scorso

In Sicilia sono già pronte 1,5 milioni di dosi vaccino antinfluenzale acquistate dalla Regione, che si è occupata dell'appalto unico regionale per la campagna del 2020. Sono oltre il 60 percento in più rispetto all'anno scorso

Il problema riguarda anche le scorte di vaccino per le fasce non a rischio, che lo comprano privatamente in farmacia, dove la richiesta è molto alta, più degli altri anni

Secondo il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, c'è stato un incremento "del 43% delle richieste

Il presidente di Farmindustria ha assicurato che il vaccino "ci sarà per tutte le fasce a rischio e raccomandate dallo Stato, perché le aziende hanno risposto alle gare regionali fornendo quello che è stato richiesto"