
Vaccino contro l'influenza, estesa la fascia protetta: ecco per chi è raccomandato
Una circolare del ministero della Salute indica i bambini da 6 mesi a 6 anni e tutte le persone con oltre 60 anni di età fra i soggetti che dovrebbero farsi vaccinare. Di solito è invece consigliato ai malati con patologie croniche e alle persone con oltre 65 anni di età. L'obiettivo è quello di contenere la co-circolazione di sindromi influenzali e Covid-19

Il vaccino antinfluenzale, quest’anno, a causa dell'emergenza coronavirus, è raccomandato anche ai bambini da 6 mesi a 6 anni e a tutti i soggetti over 60 e non solo, come di consueto, ai malati con patologie croniche e alle persone con oltre 65 anni di età
Covid-19 o influenza, come distinguerli? Diagnosi, cure e vaccino: i consigli dei medici
FASCIA PROTETTA ESTESA - L’estensione della indicazione al vaccino è motivata dall'emergenza pandemica e l'obiettivo è cercare di contenere la concomitanza dei sintomi influenzali con quelli da Covid-19 nella stagione invernale
Il vaccino contro l'influenza può aumentare le difese anti-Covid? Cosa dicono gli esperti
LA CO-CIRCOLAZIONE - “Nella prossima stagione influenzale 2020/2021 - si legge nella circolare - non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, pertanto, si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso"
Covid-19 o influenza? Come distinguere i sintomi
MALATI CRONICI E ANZIANI - Per le cosiddette categorie di popolazione fragile il vaccino è gratuito. Si tratta di malati cronici e anziani over-65. La circolare del ministero della Salute per la stagione influenzale 2020-2021 prevede però l'estensione della raccomandazione al vaccino già a partire dai 60 anni di età. La vaccinazione, si specifica, "può essere offerta gratuitamente nella fascia d'età 60-64 anni", mentre finora la gratuità era prevista appunto a partire dai 65 anni
Vaccino contro il coronavirus, condividerlo o no: come si stanno muovendo i diversi Paesi
CHI DEVE RICHIEDERE IL VACCINO - Per le categorie protette, la vaccinazione è richiesta dal medico di famiglia o dal pediatra e viene effettuata negli stessi studi medici
Vaccini, tutte le news
BAMBINI - La circolare ministeriale sottolinea l'opportunità di raccomandare la vaccinazione nella fascia di età 6 mesi-6 anni "anche al fine di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani nell'attuale fase pandemica”

NO AI BAMBINI CON MENO DI 6 MESI - "Nei bambini di età inferiore ai 6 mesi - spiega il ministero della Salute - il vaccino antinfluenzale non è sufficientemente immunogenico e pertanto non conferisce una protezione sufficiente . Pertanto, l’immunizzazione con i vaccini influenzali attualmente disponibili non è autorizzata per l’uso o raccomandata per i bambini di età inferiore a 6 mesi"

VACCINO GRATUITO PER I BAMBINI - Il ministero fa sapere che "allo stato attuale esistono sul territorio nazionale più Regioni che offrono gratuitamente, su richiesta, la vaccinazione ai bambini e adolescenti sani a partire dai 6 mesi di età, in collaborazione con i medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS)"

IL PERSONALE SANITARIO - L’antinfluenzale è fortemente raccomandato anche agli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie che operano a contatto con i pazienti e gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungo degenza. Ciò nella prospettiva di una iniziativa legislativa che la renda obbligatoria

DONNE IN GRAVIDANZA - Secondo il ministero è opportuno "sensibilizzare sia i medici di medicina generale sia i ginecologi e ostetrici sull'importanza della vaccinazione antinfluenzale nelle donne in gravidanza", ricordando che la vaccinazione è offerta gratuitamente. L'Oms ritiene le donne in gravidanza come "il più importante dei gruppi a rischio per loro stesse e per il feto”

CHI NON RIENTRA NELLE FASCE PROTETTE - Tutti i cittadini dai 6 ai 60 anni di età che vogliano vaccinarsi, ma non rientrano nelle fasce protette, possono acquistare il vaccino presso le farmacie previa la prescrizione del medico di famiglia ed effettuare la vaccinazione presso gli studi medici

LE COPERTURE VACCINALI - La vaccinazione antinfluenzale dovrebbe avere, secondo l’Oms, un obiettivo di copertura minimo del 75% e del 95% come obiettivo ottimale negli over-65 e nei gruppi a rischio