
Covid e scuola, come preparare i figli per il rientro in sicurezza. SCHEDA
Controlli dello stato di salute a casa, mascherine, trasporto, distanziamento. In una circolare realizzata dagli istituti del Veneto, ecco i suggerimenti - che possono essere estesi a tutta Italia - in vista del ritorno in classe

Sensibilizzare gli adulti in modo che le famiglie possano "preparare i figli al rientro a scuola in sicurezza". È l'idea alla base di una circolare degli istituti del Veneto, basata su "suggerimenti" - che possono essere estesi in tutta Italia - in vista del ritorno tra i banchi, con "spiegazioni semplici e chiare, ma anche attraverso esempi coerenti". Ecco le indicazioni

1 - TEMPERATURA - Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi non può andare a scuola
Scuola, bimbi con sintomi isolati e positivi tracciati: ecco il protocollo Covid in aula
2 - SINTOMI - Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può andare a scuola
Scuola, mascherine in classe? Esperti divisi: i pro e i contro
3 - QUARANTENA - Se ha avuto contatto con un caso Covid-19, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni sulla quarantena
Covid-19, indicazioni Iss in caso di contagi a scuola
4 - CONTATTI - Se non lo hai già fatto, informa la scuola su quali persone contattare in caso tuo figlio non si senta bene in classe
Rientro a scuola: il nodo insegnanti, tra richieste di esonero e supplenze
5 - PRATICHE IGIENICHE - A casa seguite le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito o prima di applicare la mascherina, e spiega a tuo figlio perché è importante. Se si tratta di un bambino, rendi il tutto divertente
I consigli dei pediatri per il ritorno a scuola dei bambini
6 - BOTTIGLIETTA D'ACQUA - Salvo che la scuola non ne adotti la distribuzione, procura a tuo figlio una bottiglietta d'acqua identificabile con nome e cognome. Anche se la preleva dal distributore a scuola, deve provvedere a scrivervi il proprio nome e cognome (con pennarello indelebile oppure apponendo etichette preparate a casa)
Scuola 2020, si riparte con i corsi di recupero di settembre
7 - COSA METTERE NELLO ZAINO - Sviluppa le routine quotidiane prima e dopo la scuola, ad esempio stabilendo con esattezza le cose da mettere nello zaino al mattino (ad esempio, disinfettante personale per le mani e una mascherina in più) e le cose da fare quando si torna a casa (lavarsi le mani immediatamente, dove riporre la mascherina a seconda che sia monouso o lavabile...)

8 - PRECAUZIONI A SCUOLA - Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola: lavare e disinfettare le mani più spesso, mantenere la distanza fisica dagli altri studenti, indossare la mascherina, evitare di condividere oggetti con i compagni, tra cui bottigliette d'acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri

9 - COMUNICAZIONI DELLA SCUOLA - Informati su come la scuola comunicherà alle famiglie un eventuale caso di contagio da Covid-19 e sulle regole che in questi casi verranno seguite

10 - TRASPORTO IN BUS - Pianifica e organizza il trasporto di tuo figlio per e dalla scuola: se utilizza un mezzo pubblico o trasporto scolastico, preparalo ad indossare sempre la mascherina e a non toccarsi il viso con le mani senza prima averle prima disinfettate. Se è piccolo, accertati che abbia compreso l'importanza di rispettare le regole da seguire a bordo (posti a sedere, posti in piedi, distanziamenti: queste regole devono essere comunicate da chi organizza il trasporto pubblico)

11 - TRASPORTO IN AUTO - Se va in auto con altri compagni, accompagnato dai loro genitori, spiega a tuo figlio che deve sempre seguire le regole: mascherina, distanziamento, pulizia delle mani

12 - DISTANZIAMENTO - Sottolinea il concetto di distanziamento fisico, di pulizia e di uso della mascherina, dando sempre il buon esempio

13 - MENSA E RICREAZIONE - Informati sulle regole adottate dalla scuola per l'educazione fisica e le attività libere (come la ricreazione) e sulle regole della mensa, in modo da presentarle a tuo figlio e sostenerle

14 - PRATICHE A SCUOLA - Chiedi le modalità con cui la tua scuola intende accompagnare gli studenti, affinché seguano le pratiche per ridurre la diffusione del Covid-19

15 - MASCHERINE - Tieni a casa una scorta di mascherine per poterle cambiare ogni volta che sia necessario. Fornisci a tuo figlio una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore
.jpg?im=Resize,width=335)
16 - MASCHERINE RIUTILIZZABILI - Se utilizzi mascherine riutilizzabili, fornisci anche un sacchetto dentro cui riporre quella usata per portarla a casa per essere lavata. Se usi mascherine di cotone riutilizzabli, esse devono coprire naso e bocca, e avere almeno due strati di tessuto. Vanno inoltre lavate con sapone a mano o in lavatrice e devono essere stirate (il vapore a 90 gradi è un ottimo disinfettante naturale)
.jpg?im=Resize,width=335)
17 - MASCHERINE DI STOFFA - Se fornisci a tuo figlio delle mascherine di stoffa, fai in modo che siano riconoscibili
.jpg?im=Resize,width=335)
18 - COME INDOSSARE LA MASCHERINA - Allena tuo figlio a togliere e mettere la mascherina toccando soltanto i lacci
.jpg?im=Resize,width=335)
19 - MASCHERINE E DISTANZE - Spiega a tuo figlio che a scuola potrebbe incontrare dei compagni che non possono mettere la mascherina. Di conseguenza lui deve mantenere la distanza di sicurezza, deve tenere la mascherina e seguire le indicazioni degli insegnanti

20 - CONTENITORE PER MASCHERINA - Prendi In considerazione l'idea di fornire a tuo figlio un contenitore da portare a scuola per riporre la mascherina quando mangia; assicurati che sappia che non deve appoggiare la mascherina su qualsiasi superficie, né sporcarla

21 - PARLARE COI BAMBINI - Se hai un bambino piccolo, preparalo al fatto che la scuola avrà un aspetto diverso

22 - INFORMARSI - Dopo il rientro a scuola informati su come vanno le cose e sulle interazioni con compagni di classe e insegnanti. Scopri come si sente tuo figlio e se si sente "spiazzato" dalle novità. Aiutalo ad elaborare eventuali disagi. Se ti segnala comportamenti non adeguati da parte di altri allievi, parlane subito con gli insegnanti e con il dirigente scolastico

23 - ATTENZIONE AI COMPORTAMENTI - Fai attenzione a cambiamenti nel comportamento come eccessivo pianto o irritazione, preoccupazione o tristezza, cattive abitudini alimentari o del sonno, difficoltà di concentrazione: possono essere segni di stress e ansia. Attenzione però a non essere tu a trasmettere stress e ansia o preoccupazioni oltre misura

24 - RIUNIONI SCOLASTICHE - Partecipa alle riunioni scolastiche, anche se a distanza: essere informato e connesso può ridurre i tuoi sentimenti di ansia e offrirti un modo per esprimere e razionalizzare eventuali tue preoccupazioni