
Il marocchino Taoufik Allam, in 2h07'43", ha vinto oggi la gara maschile della Maratona di Roma, precedendo i keniani Wilfred Kigen (2h08'45") e Rogers Keror (2h10'50"). Per l'Italia il miglior piazzamento è stato quello di Neka Crippa, che con il tempo di 2h12'10" ha tagliato il traguardo sui Fori Imperiali. Nella gara femminile, vittoria per la keniana Betty Chepkwony

Il marocchino Taoufik Allam, in 2h07'43", ha vinto oggi la gara maschile della Maratona di Roma, precedendo i keniani Wilfred Kigen (2h08'45") e Rogers Keror (2h10'50")
Stramilano 2023, il percorso
Per l'Italia il miglior piazzamento è stato quello di Neka Crippa, che con il tempo di 2h12'10" ha tagliato il traguardo sui Fori Imperiali in sesta posizione, mentre Stefano La Rosa e Alessandro Giacobazzi hanno terminato la gara rispettivamente in ottava e nona posizione
Stramilano 2023, oltre 60mila iscritti
Nella foto il podio della gara maschile: primo il marocchino Taoufik Allam, in 2h07'43", al secondo e terzo posto i keniani Wilfred Kigen (2h08'45") e Rogers Keror (2h10'50")

La ventottesima edizione della maratona di Roma si è svolta lungo un percorso che si snoda per 42 chilometri. Circa 1000 gli agenti della Polizia di Roma Capitale impiegati per gli eventi in programma oggi in città, vista anche la concomitanza con il derby cittadino allo stadio Olimpico

Gli agenti hanno messo in sicurezza le aree interessate dagli eventi, provvedendo alla fluidificazione del traffico, alla chiusure delle strade e "a garantire ordine in due occasioni in cui sono previsti un numero considerevole di partecipanti". Nella foto, Betty Chepkwony taglia il traguardo

La "Coppa degli ultimi" è stata vinta da Romano Dessì, 79 anni, atleta di Podistica Solidarietà. A consegnarla in Piazza San Pietro è stato Erwin Benfeldt Rosada, ospite della Caritas diocesana, che ha realizzato la coppa

Piazza San Pietro - Piazza Pio XII si trova al chilometro 16 della gara, quando ne mancano circa 26 all'arrivo. A Papa Francesco i responsabili della Maratona - scrive l'Osservatore Romano - hanno donato la medaglia e la maglietta. Nella foto, la partenza della gara