
Riforma della Giustizia, dalla durata dei processi ai reati gravi: cosa prevede
Il testo vale per reati commessi dopo il 1° gennaio 2020 ed entrerà in vigore in maniera graduale, con una fase transitoria fino a fine 2024. Dal 2025 i processi dovranno durare due anni in Appello e uno in Cassazione, con la possibilità che i procedimenti più complessi arrivino rispettivamente fino a tre anni e a 18 mesi. Per i reati più gravi (mafia, terrorismo, violenza sessuale e traffico di droga) possibili ulteriori proroghe, che per l’aggravante mafiosa saranno massimo 4 (2 in Appello e 2 in Cassazione)

Entrata in vigore graduale, sconti per patteggiamento e rito abbreviato, fino a 4 proroghe per l’aggravante mafiosa, tempi certi in Appello e Cassazione, un Comitato scientifico ad hoc. Dopo una lunga mediazione fra i partiti, il Governo Draghi ha trovato un accordo sulla riforma della Giustizia. La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo, votando il mandato al relatore. Il provvedimento sarà esaminato dall'Aula a partire da domenica pomeriggio alle 14. La ministra Cartabia ha spiegato di non temere sorprese per il voto. Ecco cosa prevede il testo
Riforma della Giustizia, raggiunto l'accordo in Cdm
REATI DALL’1 GENNAIO 2020 - La riforma riguarda soltanto i reati commessi dopo il 1° gennaio 2020, ovvero dopo l’entrata in vigore della riforma firmata dall’ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che ha eliminato la prescrizione del reato in appello e in cassazione
Ad agosto primi soldi del Recovery, ma siamo in ritardo sulle riforme
GRADUALITÀ - La riforma entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge in modo graduale, per permettere agli uffici giudiziari di organizzarsi. Intanto il 30 luglio la Commissione Giustizia della Camera ha approvato il subemendamento dei relatori alla riforma del processo penale che recepisce l'accordo sulla prescrizione trovato in Consiglio dei ministri tra i partiti di maggioranza
Prescrizione: cos'è, com'è cambiata e cosa prevede la riforma Cartabia
TERMINI PIÙ LUNGHI PER 3 ANNI - Nei primi 3 anni, fino al 31 dicembre 2024, la riforma prevede termini più lunghi per tutti i processi: 3 anni in Appello, 1 anno e 6 mesi in Cassazione
Giustizia, Csm: "Da improcedibilità drammatiche ricadute sui processi"
PROROGA - La riforma prevede la possibilità di prorogare solo una volta il termine di durata massima di un processo: fino a 4 anni in Appello e fino a 2 anni in Cassazione per tutti i processi in via ordinaria. Ogni proroga dovrà essere motivata dal giudice con un’ordinanza. Contro l’ordinanza di proroga sarà possibile presentare ricorso in Cassazione
Riforma della Giustizia Cartabia, cosa prevede. VIDEO
DAL 2025 I NUOVI TEMPI DEI PROCESSI - Allo stop della prescrizione dopo la sentenza di primo grado si affiancano tempi certi per i processi: dal 1° gennaio 2025 la riforma prevede che in Appello i processi possano durare fino a 2 anni di base, più una proroga di un anno al massimo. In Cassazione invece 1 anno con una proroga di sei mesi

L’IMPROCEDIBILITÀ - In caso di mancato rispetto dei termini, scatterà la “prescrizione processuale”, ovvero il processo decadrà insieme alla sentenza pronunciata in primo grado o in Appello, che sarà rimossa, anche se fosse in Cassazione. Scatta quindi “l’improcedibilità”. Da questo meccanismo sono esclusi i reati imprescrittibili, ossia tutti quelli punibili con l’ergastolo

I REATI GRAVI FINO AL 2024 - Fino al 31 dicembre 2024 per associazione di stampo mafioso, terrorismo, violenza sessuale e associazione criminale finalizzata al traffico di stupefacenti è previsto un regime diverso. Non c’è un limite al numero di proroghe, che però devono essere motivate dal giudice sulla base della complessità concreta del processo
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/f513b14f81500654dd10f0f45c76da9623064ac2/img.jpg)
I REATI GRAVI DAL 2025 - Dal 1° gennaio 2025, per associazione di stampo mafioso, terrorismo, violenza sessuale e associazione criminale finalizzata al traffico di stupefacenti non c’è limite alle proroghe, ma devono essere motivate dal giudice e sempre ricorribili per Cassazione

AGGRAVANTE MAFIOSA DAL 2025 - Per l’aggravante mafiosa, dall’1 gennaio 2025 sono previste massimo 2 proroghe in Appello (ciascuna di un anno e sempre motivata) e massimo 2 proroghe in Cassazione (ciascuna di 6 mesi e sempre motivata)

PATTEGGIAMENTO - La riforma Cartabia prevede di favorire i riti alternativi. Nel patteggiamento quando la pena detentiva da applicare supera due anni, l’accordo tra imputato e pubblico ministero può estendersi alle pene accessorie e alla loro durata, nonché alla confisca facoltativa e alla determinazione del suo oggetto e ammontare

GIUDIZIO ABBREVIATO - Nel giudizio abbreviato, si prevede che la pena inflitta sia ulteriormente ridotta di un sesto, qualora l’imputato rinunci alla impugnazione, accettando quindi che la sentenza sia immediatamente eseguibile, e che la riduzione sia applicata dal giudice dell’esecuzione

SOSTITUZIONE DEL GIUDICE - Se il giudice dovesse cambiare durante il processo, è previsto che disponga, in caso di testimonianza acquisita con videoregistrazione, la riassunzione della prova solo quando lo ritenga necessario. Attualmente, con il cambio del giudice era necessario quasi sempre ripetere la prova in dibattimento

UN COMITATO AD HOC - La riforma prevede l’istituzione di un Comitato tecnico scientifico al ministero della Giustizia, che ogni anno deve riferire sullo smaltimento degli arretrati e sui tempi di definizione dei processi, monitorando l’andamento dei lavori nelle varie Corti d’Appello. I risultati del monitoraggio annuale devono essere trasmessi al Consiglio superiore della magistratura

NUOVO PERSONALE - È previsto l’arrivo di nuovo personale, con almeno 20mila persone in più. Arriveranno 16.500 assistenti dei magistrati, previsti con l’istituzione dell’Ufficio del processo, ed è stato pianificato un potenziamento degli organici del personale amministrativo, con circa 5mila persone

DIRITTO ALL'OBLIO E STALKER - In giornata la Commissione Giustizia della Camera ha approvato l'emendamento di Enrico Costa (Azione) alla riforma del processo penale che introduce il diritto all'oblio da parte di indagati la cui inchiesta viene archiviata e degli imputati assolti. Ok anche all'emendamento di Lucia Annibali (Iv) che prevede l'arresto in flagranza per mariti o ex mariti violenti che violano i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
Data ultima modifica