
Nuovo Dpcm, Speranza: ok a fiere e crociere. Ipotesi obbligo mascherine fino al 31 agosto
L'esecutivo sta mettendo a punto il nuovo Dpcm sulle misure anti-Covid che dovrebbero entrare in vigore dal prossimo 10 agosto. Come anticipato dal ministro della Salute, alcune attività, come quelle delle crociere e quelle fieristiche, riapriranno. Restano le 3 regole cardine: mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani

Il governo sta mettendo a punto il nuovo Dpcm sulle misure anti-Covid e alcuni aspetti sono già stati chiariti dal ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa al Senato del 6 agosto: ecco tutte le novità che potrebbero entrare in vigore dal prossimo 10 agosto
Speranza in Senato: "Ci sono focolai ma siamo organizzati"
Alcune attività "riapriranno con il prossimo Dpcm". Fra quelle menzionate da Speranza, ci sono le operazioni delle navi da crociera
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Si preparano a ripartire anche le "attività fieristiche", ha poi precisato il ministro
Decreto agosto, bonus per lavoratori stagionali turismo e non solo: come funziona. FOTO
"Non esiste il rischio zero e il percorso di riapertura va continuato lungo una linea di prudenza e cautela che ci ha positivamente portato fin qui", ha sottolineato Speranza. Restano le 3 regole: mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani

Le 3 regole dovranno perdurare per agosto e anche in un periodo successivo e verranno riportate anche nel prossimo Dpcm

Mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani dovrebbero quindi rimanere in vigore per tutto questo mese e anche oltre

Sull 3 regole fondamentali, Speranza ha lanciato anche un appello: "Non dividiamoci. È un patrimonio condiviso e si tratta di regole essenziali"

Il nuovo provvedimento dovrebbe confermare molte delle restrizioni attuali, tra cui anche il no alla riapertura delle discoteche
.jpg?im=Resize,width=335)
Speranza ha dedicato anche un passaggio alle scuole: “Riapriranno a settembre e riapriranno tutte, ma in sicurezza"
.jpg?im=Resize,width=335)
Fondamentale sarà "il rapporto tra le aziende sanitarie e le scuole perché queste ultime non possono essere lasciate sole", ha ricordato il ministro