Europee 2024, chiusa la campagna elettorale. Sabato urne aperte dalle 15 alle 23

Ansa/Ipa

L'Italia si prepara al voto, scatta il silenzio elettorale. Tra poche ore apriranno i seggi. Domenica il vero election day, con altri 20 Stati membri alle urne. Ieri gli ultimi appelli agli elettori dei partiti italiani. Forza Italia e la Lega si spaccano sul supporto a Macron: per il Carroccio le sue posizioni sulla guerra in Ucraina "avvicinano alla terza guerra mondiale". Conte invoca la pace. Schlein: "Diamo un volto nuovo all'Europa e un segnale al governo"

LIVE

Salvini: "Chi non vota poi non può lamentarsi"

La Lega sarà la più bella sorpresa delle elezioni europee: è fondamentale che più persone possibili vadano a votare. Dobbiamo salvare l'Europa e c'è in ballo anche la scelta tra la guerra e la pace". Così il leader del Carroccio Matteo Salvini, che ha aggiunto: "Chi non va a votare, poi non potrà lamentarsi delle decisioni che verranno prese".

Come funziona il voto per gli italiani che vivono all'estero? VIDEO

Non per tutti gli italiani il voto alle prossime elezioni europee sarà un'azione semplice e agevole. Non lo sarà, ad esempio, per tutti i nostri concittadini che vivono in Paesi che non sono membri dell'Unione Europea. Secondo il decreto legge numero 408 del 24 giugno del 1994, infatti, possono votare all'estero per le elezioni dei rappresentanti al Parlamento Europeo i soli cittadini italiani residenti in uno Stato UE.

Europee in Germania, sondaggi: Cdu doppierà Spd di Scholz

In Germania, secondo il sondaggio Politibarometer, alle Europee potrebbe arrivare in testa con il 30% dei consensi il principale partito di opposizione, l'Unione cristiano-democratica e sociale Cdu-Csu. Doppiati altri tre partiti, tutti col 14%: quello socialdemocratico (Spd) del cancelliere Olaf Scholz, i Verdi suoi partner della coalizione di sinistra-centro al governo a Berlino e gli estremisti di destra dell'Afd, in aumento di tre punti sul 2019 ma in calo di otto rispetto a rilevazioni demoscopiche del febbraio scorso.

Europee in Olanda, Wilders: "I Laburisti-Verdi sono dei perdenti, hanno meno seggi"

I Laburisti-Verdi olandesi guidati da Frans Timmermans sono dei "perdenti". Così il leader dell'ultradestra Geert Wilders, in seguito agli exit poll delle Europee nei Paesi Bassi che lo vedono in svantaggio di un seggio rispetto all'alleanza europeista. Il ticket rossoverde "è passato da nove a otto" seggi all'Eurocamera rispetto alla scorsa legislatura, "quindi è nel campo dei perdenti", ha attaccato Wilders, sostenendo che il suo Partito della libertà (Pvv) ha invece "vinto di gran lunga" la tornata elettorale arrivando a guadagnare "sette seggi" rispetto agli attuali zero. Il leader dell'estrema destra auspica che il Pvv diventi "il più grande partito olandese" all'Eurocamera quando domenica saranno annunciati i risultati dello scrutinio.

Elezioni Europee 2024, la guida al voto: tutto quello che c'è da sapere

Sabato 8 e domenica 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per eleggere 76 deputati del Parlamento europeo, su un totale di 720: la guida al voto.

Chi votare per le elezioni Europee? Il "Trovapartito"

Chi votare alle elezioni Europee? Fai il test per capire quali sono i partiti e i candidati più vicini alle tue idee e rispondi alle domande del "Trovapartito".

Europee, in Spagna per i sondaggi vince Pp. Ma Psoe crede in rimonta

In Spagna si voterà domenica 9 giugno. Oltre mezzo milione di elettori - 571.018 - ha già esercitato il voto per posta, secondo i dati diffusi da Correos. Quasi tutti i sondaggi, fra i quali quello di Gad3 per Abc, prevedono una vittoria del Pp, che raddoppierebbero a 24 seggi quelli ottenuti nel 2019, grazie all'annessione dei liberali di Ciudadanos, che resterebbero fuori dalla Eurocamera. Il Psoe dal 32% scenderebbe al 30%, mantenendo 20 scranni. Vox - che propone di derogare il Patto Verde europeo, cancellare l'agenda 2030 e inviare l'esercito a protezione delle frontiere dai migranti - da quinta diventerebbe la terza forza con il 9,7% e 6 seggi, il doppio degli attuali. Sumar si attesterebbe al 5,9% davanti a Podemos. Ahora Repubublicas, la coalizione dei partiti baschi e catalani e regionalisti - Erc, Eh Bildu, Bng e Ara Mes - e Junts Ue, dell'ex eurodeputato Carles Puigdemont, otterrebbero 1 seggio ciascuno. La sorpresa potrebbe venire da 'Se acabò la fiesta' (La festa è finita), guidata dall'attivista ultrà Alvise Perez, che al suo esordio otterrebbe 1 o 2 eurodeputati.

Olanda, exit poll: alleanza centrosx supera estrema destra. VIDEO

Elezioni europee, le iniziative delle istituzioni Ue contro il rischio disinformazione

Mentre alcuni Stati europei ha iniziato a votare, resta alta l’attenzione sui potenziali pericoli causati dalla disinformazione, spinta anche dall’intelligenza artificiale, sull’integrità del processo elettorale. Alla vigilia del voto la Commissione e il Parlamento europeo hanno diramato un comunicato congiunto sottolineando come le istituzioni siano attive nel contrasto alla disinformazione e alla manipolazione dell’informazione che prendono di mira la democrazia europea. E secondo l’ultimo Weekly Insights della task force dell’European Digital Media Observatory (EDMO) - l’osservatorio indipendente finanziato dalla Commissione Ue che combatte la disinformazione - c'è il timore che contenuti falsi e sensazionalistici, che generano forti emozioni e reazioni, possano circolare nei prossimi giorni (LEGGI L'APPROFONDIMENTO).

L'affluenza parziale in Irlanda

Secondo le stime di Ireland Votes, alle 12:30 l'affluenza in Irlanda si attestava intorno al 14,91% degli aventi diritto.

Europee 2024, quanto guadagna un eurodeputato?

L'arrivo delle schede elettorali in Italia

schede per le elezioni

©Ansa

Nelle città italiane intanto iniziano ad arrivare le schede per le elezioni. In foto: Torino, dove si vota anche per le Regionali.

Il voto in Repubblica Ceca

I seggi elettorali sono stati ufficialmente aperti alle 14 per gli elettori della Repubblica Ceca. Rimarranno aperti oggi fino alle 22:00 e riapriranno domani dalle 8:00 alle 14:00. La Repubblica Ceca ha deciso di scaglionare il voto su due giorni.

Exit poll Olanda, Wilders in calo del 6% rispetto alle politiche

Alle Europee Geert Wilders perderebbe circa il 6% rispetto alle elezioni politiche del novembre scorso, quando a sorpresa trionfò con il 23,6%. Stando agli exit poll con i dati espressi in percentuale, infatti, il leader dell'estrema destra scenderebbe al 17,7%, pur migliorando nettamente il risultato delle Europee di cinque anni fa, quando si fermò al 3,5%. In termini percentuali, il sorpasso dell'alleanza europeista Laburisti-Verdi sull'ultradestra del Partito per la libertà (Pvv) appare più evidente rispetto ai dati espressi in seggi: il ticket europeista guidato da Frans Timmermans è in testa con il 21,6% delle preferenze, migliorando di quasi 6 punti percentuali il 15,7% ottenuto alle politiche.

Irlandesi al voto

votazioni in Irlanda

©Ansa

Irlandesi al voto, oggi, per le elezioni europee 2024. In foto, gli elettori a un seggio di Dublino.

García (SD) festeggia per esito voto in Olanda

La presidente del gruppo Socialisti e Democratici (S&D) al Parlamento europeo, Iratxe García, si è congratulata con l'alleanza olandese dei Laburisti-Verdi per aver battuto Geert Wilders, secondo gli exit poll olandesi. "Il messaggio all'Europa e all'estrema destra è forte e chiaro! Siamo pronti a costruire un nuovo corso per proteggere i nostri valori progressisti e un forte senso sociale e verde", ha affermato García sul X.

Il presidente irlandese al voto

L'83enne presidente irlandese, Michael D. Higgins, in carica dal 2011, ha votato alle elezioni europee questa mattina. Molto popolare in Irlanda, è stato rieletto per un secondo mandato nel 2018, ottenendo il 56% dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali. 

Von der Leyen fiduciosa per essere rinominata presidente Commissione Ue

Ursula von der Leyen, principale candidata del Partito Popolare Europeo (PPE), pensa di avere il sostegno politico necessario per essere rinominata presidente della Commissione Europea. "Sono convinta di avere il sostegno di molti leader. Mi conoscono e conoscono la mia esperienza", ha detto a un gruppo di giornalisti durante la campagna elettorale a Porto, secondo un articolo dell'Agencia EFE.

Giorgetti: "In Olanda solo exit-poll, aspettiamo i dati"

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, non commenta gli exit-poll del voto in Olanda per le Europee, ma indica che sull'affluenza ha pesato lo stallo a seguito delle elezioni politiche. "Già non commento i risultati reali- spiega - direi di aspettare quelli effettivi". A chi gli chiedeva se si aspettava che laburisti e verdi fossero avanti alla destra, replica che "peraltro in Olanda forse riescono a fare un governo ora dopo non so quanti mesi". "Le elezioni europee - aggiunge -sono elezioni particolari e dopo mesi di stallo totale anche in Olanda probabilmente un po' di disaffezione ci sarà stata". "Però - sottolinea Giorgetti - vanno commentati i dati veri e non gli exit poll". 

Schlein: "Votare è lo strumento più forte per far valere idee"

"Lo dico a tutte e a tutti: andare ai seggi è ancora lo strumento più forte per far valere le vostre idee". È questo l'appello al voto della segretaria del Pd, Elly Schlien, su La7

Politica: I più letti