
Elezioni politiche 2022, i simboli dei partiti: dal Pd alla Lega e Fratelli d'Italia. FOTO
È scaduto alle 16 di oggi 14 agosto il tempo a disposizione delle forze politiche per presentare in Viminale i contrassegni elettorali in vista del voto del 25 settembre. In tutto ne sono stati presentati 101. Dai pentastellati al Terzo Polo, fino ai simboli più curiosi: eccone alcuni

Le elezioni politiche sono sempre più vicine. A 40 giorni dal 25 settembre, alle 16 di oggi 14 agosto è scaduto il tempo per presentare i contrassegni elettorali
Sky Voice, Elezioni 2022: cosa offrono i partiti ai giovani. GUARDA IL VIDEO
In tutto sono stati depositati 101 simboli. Adesso parte l'attività istruttoria del Viminale: entro la mezzanotte del 16 agosto verranno notificati gli ammessi e i ricusati. Poi saranno concesse altre 48 ore per presentare le eventuali integrazioni, modifiche richieste, oppure i ricorsi. La partita dei simboli al Viminale dunque si chiuderà definitivamente il 18 agosto. La Cassazione avrà quindi altri due giorni per decidere sugli eventuali ricorsi
Verso il voto, gli aggiornamenti live
Il Viminale, entro il 20 agosto, comunicherà alle Corti di Appello i nomi dei rappresentati per le liste. A quel punto, tra il 21 e il 22 agosto, dovranno essere presentate le liste. Ecco intanto alcuni tra i contrassegni principali affissi in bacheca al Ministero dell'Interno
Verso il voto, lo speciale di Sky TG24
In bacheca sono finiti uno affianco all'altro i simboli degli ex alleati Pd e MoVimento Cinque Stelle
Verso il voto, Berlusconi: "Presidenzialismo e dimissioni di Mattarella"
Il contrassegno dei dem è quello tradizionale, con la sigla del partito e il ramo d’ulivo accompagnati dalla scritta 'Italia democratica e progressista'
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE ELEZIONI
Classico anche quello dei pentastellati, con le cinque stelle e il cerchio “rosso cuore” – come lo ha definito Giuseppe Conte al momento del deposito – e senza il nome del leader
Elezioni, Letta: "Parole della destra su Letta errore drammatico"
Questo il simbolo di +Europa con Emma Bonino

Insieme a Pd e +Europa corrono Impegno Civico e i Verdi-Sinistra Italiana

Ecco il simbolo del terzo polo, frutto dell'alleanza tra Azione e Italia Viva, con il nome di Carlo Calenda, che guiderà la campagna elettorale
Il programma del MoVimento Cinque Stelle
Sul simbolo di Fratelli d’Italia – depositato da Mario Pozzi e Angelo Rossi (in foto) – resta la fiammella tricolore che ha attirato su di sé le critiche della senatrice a vita Liliana Segre per la somiglianza con la fiamma fascista. “A Giorgia Meloni dico questo: inizi dal togliere la fiamma dal logo del suo partito”, aveva detto Segre. All'appello ha replicato Meloni: "La fiamma nel simbolo di FdI nulla ha a che fare con il fascismo, ma è il riconoscimento del percorso fatto da una destra democratica nella nostra storia repubblicana. Ne andiamo fieri"
Elezioni 2022, il programma del centrodestra in 15 punti
A portare al Viminale il simbolo della Lega è stato il senatore Roberto Calderoli, che ai cronisti - nel primo giorno utile per il deposito dei contrassegni, lo scorso 12 agosto - aveva detto: "Siamo il primo grande partito, come da tradizione, a consegnare il suo simbolo Lega-Salvini Premier. È il primo passo per andare a vincere"
Ecco 8 punti del programma del Pd
Affisso nella prima giornata in bacheca il simbolo della lista di Forza Italia- Berlusconi Presidente, depositato dal questore della Camera degli azzurri, Gregorio Fontana (in foto, il simbolo alla presentazione ufficiale per la stampa, 9 agosto 2022)

Questo è invece il simbolo unico per la coalizione di centrodestra per l'estero. Insieme a Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia ci sarà anche Noi Moderati, formazione che fonde 'Noi con l'Italia di Maurizio Lupi', Italia al centro di Toti e Coraggio Italia di Brugnaro

Marco Cappato ha presentato in prima persona il simbolo per "Referendum e Democrazia con Marco Cappato"

"Io sono l'ultimo erede, della prima Repubblica, presente nelle istituzioni democratiche, dei valori della Democrazia Cristiana. Diversamente da Carlo Calenda o Matteo Renzi, che sono addirittura Macroniani, altra cosa rispetto alla Dc", ha detto il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, depositando il simbolo di Noi di Centro, che scende in campo in alleanza proprio insieme a Democrazia Cristiana Italiana

L'ex M5s Dino Giarrusso ha depositato il contrassegno per Sud Chiama Nord

Questo il simbolo di Italexit, partito guidato da un altro ex 5S, Gianluigi Paragone (in foto, il depositante Andrea Perillo)

Ecco invece il simbolo di Forza Nuova

Il simbolo del Pci

In ordine in senso orario, i simboli di Gilet Arancioni del Generale Pappalardo, del Partito della Follia, del Sacro Romano Impero Cattolico e Pacifista e del Movimento Poeti d'Azione

Tra gli ultimi simboli depositati arriva anche Italiani con Draghi - Rinascimento, unico logo con il nome del presidente del Consiglio. Oltre alla scritta Italiani con Draghi, il simbolo è corredato da una striscia tricolore. Palazzo Chigi ha fatto sapere che il premier non era al corrente del simbolo. I requisiti di trasparenza potrebbero quindi non essere soddisfatti, cosa che potrebbe portare anche all'annullamento del simbolo