
Elezioni comunali a Roma 2021: chi sono i candidati che sfidano la sindaca Virginia Raggi
Il 3 e il 4 ottobre i cittadini della capitale sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo primo cittadino. Sono ventuno i candidati. In corsa anche la sindaca uscente Virginia Raggi, per il M5s, Enrico Michetti per il centrodestra, Roberto Gualtieri per il centrosinistra e Carlo Calenda, leader di Azione

Il 3 e il 4 ottobre, i cittadini di Roma sono chiamati alle urne per eleggere il sindaco. Sono 21 i candidati che si contendono la poltrona del Campidoglio. L’eventuale ballottaggio è previsto per il 17 e il 18 ottobre
GUARDA IL VIDEO: Elezioni amministrative, le curiosità
Virginia Raggi, eletta nel 2016, si ricandida. Esponente del Movimento Cinque Stelle, 43 anni, Raggi stavolta sarà sostenuta anche da cinque liste civiche: Roma Ecologista, Lista Civica Virginia Raggi, Sportivi per Roma, Roma Decide, Con le Donne per Roma
Elezioni comunali 2021, come e quando votare
Enrico Michetti, 55 anni, è il candidato del centrodestra. Docente esterno di diritto pubblico e dell'innovazione amministrativa all'Università di Cassino, è sostenuto da Fratelli d'Italia, Forza Italia-Udc, Lega, Rinascimento e Cambiamo, Partito liberale europeo, Lista Civica per Michetti e Lega
Elezioni comunali ottobre 2021, tutto quello che c'è da sapere
Roberto Gualtieri, 55 anni, è il candidato del centrosinistra. Ministro dell'Economia del secondo governo Conte ed ex parlamentare europeo, Gualtieri è sostenuto da Partito Democratico, Roma Futura, Psi, Sinistra Civica Ecologista, Lista Civica Gualtieri Sindaco, Europa Verde, Demos
Elezioni comunali 2021, come fare gli scrutatori e qual è il compenso
Carlo Calenda, 48 anni, leader di Azione, è sostenuto dalla lista civica Calenda Sindaco. Ex esponente del Pd, Calenda ha deciso di non partecipare alle primarie del centrosinistra, candidandosi da solo. È stato ministro dello Sviluppo economico dei governi Renzi e Gentiloni
Elezioni comunali Milano 2021, chi sono i candidati
Monica Lozzi, 49 anni, attuale presidente del Municipio VII di Roma è candidata con la lista Revoluzione Civica. Lozzi ha lasciato il Movimento Cinque Stelle a luglio del 2020
Lo speciale elezioni
Fabiola Cenciotti, 51 anni, è la candidata del Popolo della Famiglia di Mario Adinolfi. Madre di due bambine, è pilota di aerei per Alitalia da oltre 20 anni

Andrea Bernaudo, classe 1970, è il candidato della lista Liberisti Italiani. Classe 1970. Laureato in Giurisprudenza, è il broker immobiliare ed è già stato eletto nel consiglio regionale del Lazio nella lista civica di Renata Polverini

Fabrizio Marrazzo, classe 1977, ingegnere gestionale, è il candidato del Partito Gay Lgbt+, del quale è portavoce

Micaela Quintavalle, ex sindacalista di CambiaMenti ed ex autista Atac, è la candidata del Partito Comunista di Marco Rizzo

Cristina Cirillo, pensionata, è la candidata del Pci, che ha deciso di correre da solo in disaccordo con gli altri partiti della sinistra radicale

Margherita Corrado, 52 anni, senatrice di Crotone espulsa a febbraio 2021 dal Movimento Cinque Stelle per non aver votato la fiducia al premier Mario Draghi, sarà la candidata sindaca sostenuta da Attiva Roma

Elisabetta Canitano, 66 anni, ginecologa, impegnata per la sanità pubblica e per i diritti delle donne, è la candidata sostenuta da Potere al Popolo

Francesco detto Franco Grisolia, 69 anni, sociologo, nato a Genova, è il candidato sostenuto dalla lista Sinistra Rivoluzionaria

Paolo Berdini, 72 anni, urbanista e saggista, è stato assessore all'Urbanistica di Roma della giunta Raggi, che ha lasciato poi in aperta polemica, è il candidato della lista Roma Ti Riguarda

Rosario Trefiletti, 77 anni, ex presidente di Federconsumatori, è il candidato di Italia dei Valori

Luca Teodori, il candidato di Movimento 3V

Sergio Iacomoni, fondatore e presidente del Gruppo Storico Romano, corre per il Campidoglio con la Lista Nerone

Paolo Oronzo Mogli è il candidato del Movimento Libertas che si rifà alle idee della Dc

Gian Luca Gismondi è il candidato a sindaco di Mis, Movimento idea sociale, partito di destra

Gilberto Trombetta è il candidato di Riconquistare l'Italia, formazione di ispirazione sovranista e che si definisce "anti-europeista e patriottica"

Giuseppe Cirillo, psicologo e sessuologo campano, noto anche come Doctor Seduction, è il candidato del Partito delle Buone Maniere. Di recente, nel settembre 2020, ha corso per le Regionali in Campania, arrivando ultimo

Inizialmente c'era un 22esimo candidato: Rodolfo Concordia per la Democrazia Cristiana. Ma la lista che lo sosteneva è stata esclusa dalla commissione elettorale per non aver presentato tutti i documenti necessari. Il Tar ha confermato la sua esclusione