
Il Blog delle Stelle cambia pelle: via il M5S, ora il divorzio con Rousseau è anche online
Lo spazio, aperto nel 2016, da voce ufficiale del Movimento diventa organo dell'associazione gestita da Davide Casaleggio: in home page compare il "rosso" e non più il "giallo". Ma oltre al restyling grafico c'è anche una svolta a livello di contenuti. I pentastellati però non ci stanno, con l'ex premier Conte che sarebbe pronto a presentare un ricorso al Garante della privacy

La rottura fra Rousseau e il M5s si consuma anche sul web. Un evento quasi fisiologico, dato che la Rete è stata per anni l'habitat della creatura politica di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio (nella foto). Il Blog delle Stelle che per 5 anni è stato voce online del partito diventa organo dell’associazione oggi gestita da Davide, figlio di Gianroberto

Il Blog delle Stelle, innanzitutto, cambia volto con un restyling grafico: addio al colore giallo delle stelle, simbolo del M5s, che diventano rosse, il colore di identificazione della piattaforma
M5s, Crimi: "Pretese Rousseau sono infondate"
Il blog si legge sul sito “è gestito dall’Associazione Rousseau con l’obiettivo di dar vita a un luogo di informazione e confronto laico, trasversale e partecipato, aperto a tutti quei cittadini che vogliono approfondire i fenomeni più rilevanti e i cambiamenti del mondo che ci circonda, e far sentire la propria voce portando avanti battaglie all’insegna del civismo inclusivo”
Davide Casaleggio lascia il manifesto Controvento
A 'battezzare' il nuovo corso è Alessandro Di Battista con un video e un post in cui ricorda Gianroberto Casaleggio: "Ho buona memoria e senso di riconoscenza" dice ricordando le "idee potenti del suo pensiero. Ancor più potenti oggi che il conformismo ha ripreso a dilagare”
Da Di Maio ai governo: ecco quando si è votato su Rousseau
"Sul blog - si legge ancora nella mission - trovano spazio i contributi e le voci di tutti gli esponenti della società civile: docenti, ricercatori, professionisti, esperti, politici e cittadini attivi in ogni campo. Con loro l’Associazione Rousseau vuole costruire un potente media civico in grado di attivare concrete azioni di partecipazione attiva e di cittadinanza digitale"
Rousseau, tutte le news
Il blog è aperto anche ai contributi degli eletti M5s. Anche a causa della riduzione del personale addetto, come già annunciato dal presidente Davide Casaleggio, per accedere alla pubblicazione dei loro post, gli eletti M5s avranno a disposizione una sorta di "slot" settimanale: una finestra temporale in cui potranno inviare i loro contributi per vederli pubblicati
Che cos'è la piattaforma Rousseau
Rispetto alla precedente richiesta di donazioni l'annuncio nel nuovo blog parla genericamente di uno spazio per i "cittadini" e non più per gli "iscritti" al M5s mentre scompare la parte del messaggio in cui si ricordava che la piattaforma si occupava anche della "tutela legale del Garante e di tutti gli organi politici del Movimento 5 stelle"

La svolta del Blog delle Stelle è solo l’ultimo atto di una divisione interna ai pentastellati. La resa dei conti è arrivata nelle ultime settimane dopo che Casaleggio ha dato l'ultimatum al Movimento, chiedendo di pagare, entro il 22 aprile, i debiti sulle mancate quote versate dai parlamentari all'associazione. Un buco da 450mila euro, senza contare quelli dei fuoriusciti 5S

Vito Crimi si è rivolto ai deputati del Movimento annunciando che “le pretese economiche della piattaforma sono infondate”. Secondo Crimi "la richiesta di oltre 400 mila euro da parte di Rousseau, include al suo interno, e ne è la parte preponderante (270 mila euro), le quote non versate da parte di coloro che sono fuoriusciti dal Movimento"

Lo strappo con Casaleggio ha ulteriormente accelerato il varo del nuovo Movimento, affidato all'ex premier Giuseppe Conte. Il M5s resta però al momento senza un sito di riferimento

Resta da sciogliere la questione dei dati degli iscritti al blog. Conte sta pensando di presentare ricorso al garante della privacy. Ed è proprio sulla privacy degli iscritti che si pone la questione, con Casaleggio che non ha voluto consegnare i dati degli utenti a Vito Crimi, poiché non risulta essere il legale rappresentante del M5s

Contemporaneamente alla nascita del blog, Davide Casaleggio annuncia nell’aprile 2016, pochi giorni dopo la morte del padre Gianroberto, anche la nascita dell'associazione Rousseau

Rousseau viene creata con l’intenzione di raccogliere fondi per la gestione della nuova piattaforma informatica con la quale gli iscritti potranno votare, proporre proposte di legge, interagire con gli eletti

"Mio padre - spiega Davide nell'aprile 2016 - voleva che il suo progetto gli sopravvivesse e negli ultimi tempi mi chiese di attivarmi per creare qualcosa che potesse vedere per sapere che Rousseau e il MoVimento 5 Stelle crescesse anche senza di lui. Valutai le opzioni con lui e decidemmo di creare l'Associazione Rousseau essendo la forma più rapida da creare che potesse operare senza scopo di lucro e quindi ricevere donazioni da parte di chi voleva sostenere il progetto"