
Crisi di governo, Conte a caccia dei numeri in Parlamento: ecco chi sono i responsabili
Maggioranza al lavoro per sostituire i voti di Italia viva a Palazzo Madama dopo l’uscita dall’esecutivo delle ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova. Fra le ipotesi alcuni parlamentari ex M5s ora al Gruppo Misto, ma anche qualcuno di Forza Italia e dello stesso partito di Matteo Renzi

Dopo le dimissioni delle ministre di Italia viva Elena Bonetti e Teresa Bellanova - che hanno ufficialmente aperto la crisi di governo dopo settimane di tensioni - il governo Conte potrebbe resistere grazie ai voti di alcuni senatori cosiddetti “responsabili”, pronti a sostenere la maggioranza in Parlamento sostituendo i voti del partito di Matteo Renzi
Tutti gli aggiornamenti sulla crisi di governo
Tra i “responsabili” che avrebbero dato la loro disponibilità a sostenere l’esecutivo c’è l’ex M5s Gregorio de Falco, ora al Gruppo Misto
Lo speciale sulla crisi di governo
Ex grillina e pronta a dare il suo appoggio al governo sarebbe inoltre Tiziana Drago, anche lei ora al Gruppo Misto con Popolo Protagonista-Alternativa Popolare
Orlando a Sky TG24 sui "responsabili": "Segnali positivi"
L’esecutivo punterebbe anche al sostegno di altri ex pentastellati, fra cui Carlo Martelli (Gruppo Misto)
Renzi: “Se Conte non prende 161 voti al Senato, governo sarà senza di lui”
Fra gli ex M5s che potrebbero entrare a far parte dei “responsabili” anche Alfonso “Lello” Ciampolillo (Gruppo Misto)
Crisi di governo, Conte chiederà la fiducia lunedì 18: perché prende tempo e cosa accadrà
Fra le ipotesi anche l’ex grillina Marinella Pacifico (Gruppo Misto)
Conte-Renzi, un anno e mezzo di tensioni fino alla crisi di governo: tappe dello scontro
Nel radar del governo ci sarebbe anche l’ex M5s Gianni Marilotti (Gruppo Per le Autonomie)
Su Fb di Conte spunta storia anti-Renzi. Staff premier: "Mai autorizzata, ipotesi hacker"
Sempre da Iv, l’esecutivo potrebbe tentare di guadagnare il sostegno del senatore Leonardo Grimani. (Foto: www.senato.it)