
Il premier in visita istituzionale in Cina per 3 giorni. Secondo quanto emerso, avrà un bilaterale con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Oggi incontro con rappresentanza della comunità italiana e cena con capi di Stato e di governo. Domani colloquio con Putin

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è arrivato a Pechino per una visita istituzionale di tre giorni, in occasione del secondo forum Belt and Road
Via della seta, Xi Jinping promette: zero corruzione e standard finanziari di alta qualità
La stretta di mano tra Conte e il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi: i due dovrebbero avere un colloquio domani, a margine del forum Belt and Road. L'Italia "non è né a favore di Serraj né a favore di Haftar, ma a favore del popolo libico, che ha il diritto di vivere in pace", ha detto Conte sulla crisi in Libia
Conte sulla crisi libica: "Né Serraj, né Haftar. L'Italia sta col popolo"
Conte, secondo quanto si apprende da fonti italiane, ha avuto un breve colloquio con Vladimir Putin. I due si sono incontrati alla cena dei capi di Stato e di governo offerta a Pechino da Xi Jinping. Conte e il presidente russo si sono salutati e si sono poi fermati a parlare. "Con Putin ci siamo scambiati qualche parola ma non era il contesto giusto" per parlare di Libia: "Abbiamo rinviato il colloquio più concreto su questi temi a domani", ha detto il premier italiano
Via della Seta, Conte a Pechino: attenti a iniziative predatorie su 5G
Conte a Pechino con gli altri leader, capi di Stato e di governo. Il presidente del Consiglio, in Cina, ha anche parlato del caso Siri: ”Non mi sento condizionato” da M5s e Lega. A chi gli prospetta l’eventuale rimozione del sottosegretario leghista indagato per corruzione, il premier risponde: “C’è un aspetto molto importante: se mi dovessi convincere di questa soluzione non ci saranno alternative. Ho il potere? Lo vedremo, a tempo debito".
Caso Siri, Di Maio: "Conte dovrebbe spingerlo alle dimissioni. E lo farà"
Nella prima giornata il premier ha incontrato una rappresentanza della comunità italiana in Cina presso l'Ambasciata d'Italia a Pechino. Faccia a faccia anche con l'amministratore delegato di Huawei. "Ho ribadito che l'Italia non opera discriminazioni nei confronti di nessuno", e che "siamo molto interessati alla tecnologia 5G", ha detto Conte. Il premier ha però sollecitato "livelli di sicurezza elevati, non standard minimi"
Via della Seta, Conte a Pechino: “Siamo attenti a iniziative predatorie sul 5G”
Conte presente anche alla cena di benvenuto offerta dal presidente della Repubblica Popolare cinese, Xi Jinping, ai capi di Stato e di governo stranieri presenti alla seconda edizione del forum sulla Via della Seta. Alla cena il premier italiano, a quanto viene riferito, era seduto accanto al premier cinese Li Keqiang
Via della Seta, cosa prevede l'accordo Italia-Cina
"Appena arrivato a Pechino dove in questi giorni si svolge il secondo Belt And Road Forum. La mia visita in Cina sarà anche l'occasione per riprendere il fruttuoso dialogo avviato a Roma con il Presidente Xi Jinping sui numerosi temi di comune interesse #BeltAndRoad #BRF2019", ha scritto Conte su Twitter
La nuova via della seta, tutto quello che c'è da sapere
A Pechino, Conte avrà anche un colloquio bilaterale con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi
Via della seta, Xi Jinping promette: zero corruzione e standard finanziari di alta qualità
L'incontro, a quanto si apprende, dovrebbe svolgersi sabato a margine dei lavori del forum Belt and Road
Via della Seta, cosa prevede l'accordo Italia-Cina
Il faccia a faccia tra Conte e al-Sisi potrebbe essere l'occasione di un confronto anche sul dossier della crisi libica. Previsti altri incontri bilaterali con il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali, con la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde e con il segretario dell'Onu Antonio Guterres
Via della seta, Xi Jinping promette: zero corruzione e standard finanziari di alta qualità
Oggi il presidente cinese Xi Jinping, aprendo i lavori della Belt and Road, è tornato a parlare della Via della Seta per la quale ha promesso standard finanziari "di alta qualità" e "sostenibilità commerciale e fiscale dei progetti, perché possano centrare i target"
La nuova via della seta, tutto quello che c'è da sapere
"Miglioreremo leggi e regolamenti, la supervisione su mercati e altre aree, libereremo e aboliremo i regolamenti irragionevoli, i sussidi e le pratiche che impediscono la competizione equa distorcendo il mercato", ha aggiunto Xi Jinping
Via della Seta, cosa prevede l'accordo Italia-Cina
Senza menzionare i dubbi espressi dall'esterno sulla "trappola del debito", il presidente cinese ha poi detto di volere "una cooperazione aperta, verde e trasparente" rafforzata dalla "tolleranza zero alla corruzione"
Via della seta, Xi Jinping promette: zero corruzione e standard finanziari di alta qualità
L'arrivo a Pechino dell'aereo del presidente del Consiglio Conte
La nuova via della seta, tutto quello che c'è da sapere