
Popolare soprattutto negli anni '60 e '70, ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo, di Un disco per l'estate e del Festival di Napoli. Si è spento all'età di 83 anni

È morto a 83 anni Peppino Gagliardi, protagonista della canzone italiana e napoletana. Noto soprattutto a cavallo tra gli anni '60 e '70, è stato capace di lasciare il segno anche nei decenni successivi grazie alle sue particolari interpretazioni (Nella foto insieme a Nicola Di Bari e Nada Malanima a Sanremo nel 1972)
Addio all'artista ribelle Jamie Reid, sue le cover dei Sex Pistols
Nato a Napoli nel popolare rione Vasto, ha raggiunto la notorietà con il brano T'amo e t'amerò nel 1963. Negli anni successivi partecipa a diverse edizioni di Un disco per l'estate, al Festival di Sanremo al Festival di Napoli (Nella foto Gagliardi è a Sanremo nel 1973 con Milva e Peppino di Capri)
I Makeskin candidati agli MTV Video Music Awards 2023. Tutte le nomination
Oltre al citato Ti amo e ti amerò, al suo nome sono legati successi come Settembre, Come le viole e Gocce di Mare (Nella foto il cantante insieme a Gianni Nazzaro e Umberto Balsamo a Un disco per l'estate del 1974)
Sziget Festival 2023, la line up degli artisti. FOTO
Il brano del maestro Carlo Alberto Rossi Se tu non fossi qui, che Gagliardi interpretò insieme a Pat Boone nel 1966 a Sanremo, è stato poi reinciso da Mina
Piero Pelù aggiorna i fan sulla sua salute dopo lo stop ai concerti a causa dell'acufene
Un'altra sua interpretrazione, Che vuole questa musica stasera, è stata usata in alcuni film di successo come Profumo di donna di Dino Risi, Operazione Uncle di Guy Ritchie e in tempi più vicini ne Lo spietato con Riccardo Scamarcio (Nella foto Peppino Gagliardi insieme a Gigi D'Alessio)
Gigi d'Alessio a Forte dei Marmi, la scaletta del concerto dell'8 agosto