
Start, cos'è il trattato sulle armi nucleari tra Russia e Usa sospeso da Putin
Nel discorso sullo stato della nazione, il presidente russo aveva annunciato la sospensione dell’applicazione dell’accordo che fu firmato a Praga l'8 aprile del 2010 dagli allora presidenti Usa Barack Obama e russo Dmitri Medvedev. Decisione poi approvata dalla Duma, la Camera bassa del Parlamento russo. Di cosa si tratta e le reazioni nel mondo

La Duma, la Camera bassa del Parlamento russo, ha approvato la sospensione del trattato nucleare New Start (New Strategic Arms Reduction Treaty). Una scelta già annunciata il 21 febbraio dal presidente russo Vladimir Putin durante il discorso sullo stato della nazione. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha affermato che la Russia è pronta a riprendere la partecipazione al trattato "non appena ci sarà la volontà di tenere conto delle preoccupazioni" di Mosca. "Tutto dipenderà dalla posizione dell'Occidente"
Guerra Russia-Ucraina, il discorso di Putin al Parlamento
Il trattato fu firmato a Praga l'8 aprile del 2010 dagli allora presidenti Usa Barack Obama e russo Dmitri Medvedev. Entrò in vigore il 5 febbraio 2011 e fu prorogato una prima volta per 5 anni nel febbraio 2016 e una seconda nel febbraio 2021. La scadenza prevista era quindi per il 2026. Vediamo ora cosa prevede il New Start che sostituì i due precedenti accordi Start 1 e 2 (quest'ultimo mai entrato in vigore) e il trattato di Mosca del 2002 (Sort), che decadeva nel 2012
GUARDA IL VIDEO: Putin, il discorso alla nazione del 21 febbraio: “Sospendiamo applicazione trattato Start"
TESTATE NUCLEARI: limite di 1.550 testate nucleari, scattato entro 7 anni dall'entrata in vigore del Trattato dopo le rispettive ratifiche. Riguardava le testate montate sui missili balistici intercontinentali (Icbm), sui missili balistici lanciati dai sottomarini (Slbm) e il numero di bombardieri disponibili con una testata ciascuno. Si trattò di una diminuzione del 74% rispetto all'accordo Start 1 e del 30% rispetto al Trattato di Mosca del 2002
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
VETTORI: limite di 700 vettori contando i missili Icbm e Slbm e i bombardieri in grado di sganciare ordigni nucleari: un dimezzamento rispetto allo Start 1. Il limite fu posto a 800 contando anche i missili non puntati
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
SCUDO ANTI-MISSILE: secondo Washington, l'intesa non stabilì limiti sui programmi di difesa anti-missile. Un'interpretazione mai condivisa da Mosca
Giorgia Meloni per la prima volta a Kiev: "Doveroso essere qui". FOTO
VERIFICHE: previste ispezioni dirette, scambio di dati e informazioni, notifiche relative alle armi strategiche e ai siti elencati nel documento e metodi per facilitare i controlli

RATIFICA E RITIRO: il Trattato comprende tre documenti: il testo di base, un protocollo che elenca diritti e obblighi associati al documento e allegati tecnici che affrontano i dettagli. Tutti e tre i documenti sono stati ratificati dai rispettivi parlamenti. Il Trattato prevede una clausola di ritiro

Dopo le parole di Putin sulla sospensione, il segretario di stato americano Antony Blinken da Atene ha dichiarato che la decisione della Russia di sospendere la sua partecipazione al New Start è "molto deludente e irresponsabile"

Altra condanna è arrivata dalla Nato. "Deploro la sospensione" dell'applicazione del trattato Start da parte della Russia e "invito" Mosca a "riconsiderare questa decisione". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in conferenza stampa con l'Alto Rappresentante Ue, Josep Borrell ed il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba. La decisione del Cremlino "fa crollare l'ultimo elemento del controllo degli armamenti", ha aggiunto
Nel discorso sullo Stato della Nazione, Putin ha affermato che la Russia "sospende" l'applicazione dello Start, l'ultimo trattato sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Usa, perché non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi mentre Washington è intenta ad infliggere "una sconfitta strategica" a Mosca. "Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo", ha sottolineato il capo del Cremlino
Il discorso di Putin al Parlamento, l'analisi degli esperti a Sky TG24