
La pandemia da coronavirus compromette alcune delle più classiche celebrazioni per l'inizio del nuovo anno. Ma alcune consuetudini resistono, dalle stoviglie rotte ai cibi portafortuna. LA FOTOGALLERY

Sarà un Capodanno molto diverso dal solito quello del 2021: in molti Paesi del mondo sono vietati feste e assembramenti, con le tradizionali celebrazioni collettive annullate in tante città. In Italia sarà vigente il divieto di spostamento dalle 22 del 31 dicembre alle 7 del giorno successivo. Per condividere il momento, restano comunque balconi e finestre

Sono migliaia gli eventi "saltati" in tutto il mondo. A Times Square, ogni Capodanno la caduta di una grande sfera scintillante ha accolto l’inizio dell’anno nuovo per New York, radunando ogni volta più di un milione di persone. A causa della pandemia, però, non è prevista nessuna celebrazione dal vivo, ma solo un evento virtuale accessibile online

Annullati anche gli spettacoli nelle città d'Italia, come il celebre rogo del "Vecchione" che accompagna i Capodanni dei bolognesi
Le regole per il cenone di Capodanno
Anche senza concerti o adunate, restano però vive le tradizioni del Capodanno. Una delle più diffuse è quella di indossare abiti rossi durante l'ultima notte dell'anno. L'usanza deriverebbe dal simbolismo orientale: nella simbologia cinese il rosso è il colore della prosperità e della buona sorte, non a caso viene utilizzato di solito durante le celebrazioni nuziali e, ovviamente, nel Capodanno lunare
Il Capodanno cinese
Nelle Filippine ciò che porta fortuna non è il colore ma la forma: per questo si è soliti consumare cibi rotondi, come le angurie, nell'ultima notte dell'anno
Le regole per il cenone di Capodanno
In Spagna il rituale immancabile vuole che si mangino 12 chicchi d'uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni rintocco di campana. Le teorie più accreditate sull'origine di questa abitudine sono due: un'ipotesi è la parodia delle classi più agiate, che nei secoli scorsi celebravano la ricorrenza con uva e Champagne; un'altra vede l'origine in un raccolto di uva particolarmente abbondante nella città di Alicante, dove i produttori idearono così una maniera originale per vendere le eccedenze
Capodanno nel mondo: tradizioni e curiosità
Fra i piatti tradizionali della vigilia del nuovo anno ci sono le carpe, molto apprezzate in Paesi come Repubblica Ceca e Germania. Qui le Silvesterkarpfen (Carpe di San Silvestro) sono una pietanza immancabile perché portatrici di buona sorte per l'anno a venire
Cenone di Capodanno: le migliori ricette
Una tradizione curiosa arriva dalla Danimarca, dove allo scoccare della mezzanotte si scagliano di proposito piatti di ceramica contro le porte di amici e famigliari. Pare che, secondo la tradizione, all'aumentare dei cocci sulla soglia di casa aumenti la fortuna per l'anno successivo

Cocci rotti e vecchi utensili volano fuori da finestre e balconi, ancora oggi, in molte città del Sud Italia, in un rituale che simboleggia il rinnovamento. Un'altra tradizione è quella di rovesciare un secchio d'acqua per allontanare simbolicamente le sofferenze dell'anno appena trascorso

Con la stessa finalità, in America Latina si bruciano pupazzi allegorici che rappresentano le sventure passate: un'usanza che può assumere sfumature particolarmente originali (come in questo caso, per l'inflazione in Venezuela)
Capodanno nel mondo: tradizioni e curiosità
Non di rado questa celebrazione assume contorni politici e polemici: in Perù si bruciano spesso effigi del dittatore degli anni '90 Alberto Fujimori
Le regole per il cenone di Capodanno
In diversi luoghi del pianeta si accoglie l'anno nuovo con un tuffo. In Russia, a Novosibirsk il luogo prescelto è un lago ghiacciato. A Roma c'è Maurizio Palmulli, un bagnino che da oltre 30 anni si getta nel Tevere il primo gennaio, anche se quest'anno dovrà rinunciare alla sua ormai celebre performance a causa delle restrizioni anti-Covid
I tuffi di Capodanno
Nell'emisfero australe il Capodanno cade in piena estate: quest'anno però nelle città costiere non sarà possibile celebrarlo con feste in spiaggia (in foto, Copacabana a Rio de Janeiro)
Capodanno nel mondo: tradizioni e curiosità
Nella maggior parte dei Paesi dell'Asia, il Capodanno che si celebra non coincide con quello occidentale, ma spesso con quello cinese o con il Diwali, l'inizio del nuovo anno per gli induisti. Le comunità cristiane dell'Indonesia, tuttavia, sono solite ritrovarsi per accendere candele come rituale benaugurante per i seguenti 12 mesi
Capodanno cinese: storia, date e tradizioni
Nei templi buddisti del Giappone vengono invece suonati 108 rintocchi di campana in occasione dell'anno nuovo. Il numero si riferisce ai desideri mondani di ognuno nell'anno appena trascorso
Capodanno nel mondo: tradizioni e curiosità