
Guerra in Ucraina, cosa sono le batterie Skynex usate contro i russi e prodotte in Italia
Come ha spiegato il quotidiano "La Repubblica", provengono dal nostro Paese i cannoni che stanno proteggendo i cieli di Kiev dalle incursioni degli aerei di Mosca: prodotti vicino a Roma da un’azienda svizzera e pagati dalla Germania, sono un sistema di contraerea modulare e automatizzato di ultima generazione

Ha provenienza italiana una delle armi top secret di Kiev, le batterie Skynex. Come racconta il quotidiano La Repubblica, si tratta di cannoni con tecnologia svizzera pagati 194 milioni dalla Germania e prodotti nel nostro Paese, vicino a Roma
GUARDA IL VIDEO: Ue verso "fase di economia di guerra" per dare armi a Kiev
COSA SAPPIAMO – Lo scorso dicembre Rheinmetall Air Defense AG, che aveva prodotto i cannoni, aveva indicato in un comunicato stampa di essere impegnata nella fornitura di due sistemi Skynex a un “cliente internazionale, per difendersi meglio dalle minacce aeree”. Questo cliente era l’Ucraina, che ha confermato il loro dispiegamento lo scorso 26 aprile con una dichiarazione del primo ministro Denys Shmyhal
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
COSA È LO SKYNEX - Come evidenzia Fanpage, lo Skynex è un sistema di contraerea modulare e automatizzato di ultima generazione. Una singola batteria è composta da quattro componenti principali: quattro cannoni Revolver Gun Mk3 che sparano rapidissime raffiche di proiettili da 35 millimetri; un modulo di comando CN-1 basato sul sistema Oerlikon Skymaster; un radar di acquisizione tattico tridimensionale X-TAR3D; camion di trasporto HX
Ucraina, Ue approva piano da 1 mld per fornire armi
COME FUNZIONA - Il cuore pulsante del sistema, un'evoluzione del sistema di difesa aerea modulare, leggero e a corto raggio (SHORAD) Skyshield, è rappresentato dalle torrette automatizzate, con raggio d'azione di circa 4 chilometri e che si possono piazzare su postazioni fisse o semoventi. Questi cannoni hanno un rateo di fuoco di circa mille proiettili al minuto e sono coadiuvati nel lavoro da vari sensori e dal centro di comando Skymaster, presente in sede distaccata a 500 metri
Ucraina, Germania consegna i primi 18 tank Leopard 2
GLI OBIETTIVI - Sono considerate particolarmente efficaci nel distruggere varie tipologie di bersagli nel contesto del corto raggio, dove i missili guidati (spesso fulcro dei moderni sistemi di difesa antiaerea) sono inefficaci. In particolare, sono molto utili per contrastare i droni, come i kamikaze iraniani Shaded-136, contro cui usare i missili rappresenterebbe uno spreco
Guerra Ucraina, Kiev ammette: abbattuto uno dei nostri droni
NESSUN PROBLEMA ELETTRONICO – Lo Skynex non ha problemi nemmeno con eventuali tentativi di sabotaggio elettronico: infatti, se i missili guidati possono essere confusi da eventuali tentativi di disturbo elettronico, i proiettili da 35 millimetri, sparati alla velocità di circa 1.500 metri al secondo, sono sempre utilizzabili

IL RUOLO DELLA RETE SKYMASTER – Una parte centrale la ricopre il radar di acquisizione tattico tridimensionale X-TAR3D che, spiega Rheinmetall Air Defense AG, "opera in banda X e svolge le funzioni di ricerca a corto raggio, rilevamento, acquisizione, tracciamento, classificazione e identificazione di bersagli aerei”. I dati raccolti vengono convogliati a un nodo di controllo che li elabora e li assegna tramite la rete Skymaster a uno degli effettori autonomi (le armi vere e proprie), che li agganciano e sparano in automatico per distruggerli

GLI ACCORDI E LA CONSEGNA - La decisione di fornirli all’Ucraina è del governo tedesco di Olaf Scholz, che aveva promesso di aumentare il supporto militare a Kiev. A farsi avanti per la produzione è stato il gruppo svizzero Rheinmetall, che possiede un impianto alle porte di Roma. L’allora ministro Lorenzo Guerini e il premier Mario Draghi avevano dato il via libera alla produzione, con le consegne previste all'inizio per gennaio 2024. L’azienda è riuscita però a completare i lavori molto prima, consegnando già a Pasqua
Leopard, come funzionano i super tank tedeschi richiesti dall'Ucraina