Guerra Ucraina, Putin: "Svilupperemo armamenti nucleari per deterrenza"

©IPA/Fotogramma

Il presidente russo ha precisato che si tratta solo di armamenti a "garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo". Kiev: colpiti radar e centri di intelligence in Russia. L'esercito di Kiev inoltre ha dichiarato di avere colpito siti di stoccaggio e di preparazione per l'uso di droni, edifici di addestramento. L'amministrazione Biden ha deciso di dare la priorità all'Ucraina per la consegna di missili per la difesa aerea Patriot, sospendendo temporaneamente le consegne ad altri Paesi

LIVE

Mosca: molti moldavi vogliono legami economici con la Russia

"Molte persone" in Moldavia credono che "gli interessi del paese non possano essere collegati solo con l'Unione europea, ma anche con mercati promettenti come la Federazione Russa e lo spazio di integrazione dell'ex Urss": così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha commentato la questione di una eventuale adesione della Moldavia all'Unione europea. Lo riporta l'agenzia Interfax. "Per qualche ragione, questa direzione è esclusa a priori dall'agenda dall'attuale leadership della Moldavia", ha dichiarato ancora Peskov aggiungendo che l'eventuale ingresso della Moldova nell'Ue è "una questione sovrana" di Chisinau, ma che Mosca "monitora da vicino".

Erdogan vedrà Putin in Kazakhstan, poi Biden negli Usa

Due vertici importanti in programma per il capo di Stato turco. Nella capitale del Kazakhstan, Astana, Erdogan incontrerà il 3 luglio il presidente russo Putin in occasione del vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. I temi di discussione: la guerra in Ucraina, un possibile rilancio dell'accordo per le esportazioni di grano nel Mar Nero, la costruzione, in corso, da parte della compagnia russa Rosatom, della prima centrale nucleare in Turchia e piani per la realizzazione di un secondo stabilimento nucleare. Poi il presidente turno, dal 9 all'11 luglio, volerà a Washington per il vertice Nato. Secondo i media, Erdogan in presenza dell'omologo Biden tornerà a condannare Israele per la guerra a Gaza.


Segui anche il liveblog sulla guerra in Medio Oriente

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e Papa Francesco

©Ansa

Il presidente turco Erdogan e papa Francesco al vertice G7 che si è tenuto in Puglia dal 13 al 15 giugno 2024.

Seul convoca ambasciatore russo sul patto Mosca-Pyongyang

La Corea del Sud ha esortato la Russia a "interrompere immediatamente" la sua cooperazione militare con Pyongyang e ad "agire in modo responsabile" dopo che Mosca ha firmato un nuovo trattato con il Nord sulla reciproca assistenza militare secondo cui una parte deve dare all'altra "tutti i mezzi" a disposizione e "senza indugio" in caso stato di guerra. Il primo vice ministro degli Esteri Kim Hong-kyun ha esposto la posizione di Seul all'ambasciatore russo Georgy Zinoviev, al quale ha consegnato una protesta contro il trattato siglato mercoledì a Pyongyang dal presidente Vladimir Putin e dal leader nordcoreano Kim Jong-un.

Kiev: colpiti radar e centri di intelligence in Russia

Lo stato maggiore ucraino ha confermato che nella notte sono state attaccate sul territorio russo le raffinerie di petrolio Afip, Ilya, Krasnodar e Astrakhan e le stazioni radar e i centri di intelligence elettronica nella regione di Bryansk e in Crimea. Lo riferisce Rbc-Ucraina. L'esercito di Kiev inoltre ha dichiarato di avere colpito siti di stoccaggio e di preparazione per l'uso di droni, edifici di addestramento, punti di controllo e di comunicazione per i droni che vengono lanciati da Krasnodar. In seguito all'attacco cè stata una serie di esplosioni e un incendio.

Mosca a Seul: "Non accettiamo minacce e ricatti"

L'ambasciatore russo a Seul, Georgy Zinoviev, è stato convocato al ministero degli Esteri, dopo la firma di un trattato bilaterale di sicurezza tra Mosca e la Corea del Nord. Zinoviev ha incontrato il primo vice ministro degli Esteri sudcoreano, Kim Hong-kyun, al quale ha detto che sono "inaccettabili i tentativi di minacciare e ricattare la Russia", secondo quanto riferisce l'ambasciata, citata dall'agenzia Tass.

Mosca: massiccio attacco con droni su regione di Krasnodar

Un "massiccio" attacco di droni ucraini ha colpito la notte scorsa la regione russa di Krasnodar, prendendo di mira in particolare i distretti di Yeisky, Seversky e Temryuksky. In quest'ultimo territorio, i detriti di un velivolo senza pilota abbattuto sono caduti su un albergo nel villaggio di Volna, ma non si registrano vittime. Lo ha detto il quartier generale dei servizi operativi della regione, citato dall'agenzia Tass. In precedenza il ministero della Difesa di Mosca aveva detto che durante la notte erano stati abbattuti 43 droni su Krasnodar, 70 sulla Crimea e uno sulla regione di Volgograd, e che erano state distrutte sei imbarcazioni senza pilota della Marina ucraina nel Mar Nero. Il governatore della regione frontaliera di Belgorod, Vyacheslav Gladkov, ha riferito che nelle ultime 24 ore questo territorio è stato attaccato dalle forze ucraine con 27 droni e 60 colpi di artiglieria, con un bilancio di due civili feriti. Sono state danneggiate dieci case private e il deposito di un'impresa commerciale.

"Pioggia di droni ucraini in Russia, colpito aeroporto"

Durante la notte una potente salva di droni ucraini ha attaccato l'aeroporto di Ejsk, città della Russia meridionale, a 247 chilometri da Krasnodar, diversi incendi sono scoppiati nell'area degli edifici vicino all'estremità orientale della pista. Lo ha riferito il gruppo di monitoraggio Crimean Wind che ha avuto accesso alle rilevazioni satellitari, come riporta Unian. Attaccate anche la raffineria Illinsky nel territorio di Krasnodar e la raffineria di petrolio di Volgograd, che appartiene alla PJSC Lukoil-Volgogradnaftoperobka. Secondo i residenti locali, nella notte a Volgograd si sono udite circa 40 esplosioni.

Mosca, abbattuti 114 droni lanciati da Kiev nella notte

Le forze armate russe hanno abbattuto nella notte 114 droni lanciati della forze armate ucraine e distrutto sei imbarcazioni senza pilota. Lo ha reso noto il ministero della Difesa russo citato dall'agenzia di stampa Ria Novosti. Nel dettaglio, i sistemi di difesa aerea russa hanno abbattuto 70 droni sulla Crimea e sul Mar Nero, altri 43 sul territorio di Krasnodar e uno sulla regione di Volgograd, secondo quanto ha spiegato il ministero. "La scorsa notte è stato fermato il tentativo del regime di Kiev di effettuare un attacco terroristico utilizzando imbarcazioni senza pilota e velivoli senza pilota contro obiettivi sul territorio della Federazione Russa", si legge nella nota

Mosca schiera per la prima volta il sistema Prometheus: ecco cos'è

I russi schierano il loro unico sistema di difesa aereo in Crimea, la penisola ucraina occupata e annessa nel 2014. Si tratta dell'S-500, più conosciuto come Prometheus, e promette di intercettare i missili balistici e altre armi a distanza. Non era mai stato utilizzato in battaglia fino ad ora.

LEGGI

Guerra Ucraina Russia, Putin rimuove quattro viceministri della Difesa

Il presidente russo ha nominato sua cugina, Anna Tsivileva, per  coprire uno dei posti vacanti. Il summit di pace in Svizzera si conclude  riaffermando la necessità di difendere i principi di "sovranità,  indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati" e mettendo  nero su bianco che "il dialogo tra tutte le parti è necessario per porre  fine alla guerra" LEGGI

Mondo: I più letti