Esplora tutte le offerte Sky

Guerra Ucraina Russia, Mosca: "Eliminati quasi mezzo milione di soldati ucraini

Onu chiede “inchiesta internazionale” sulle fosse comuni
NEWS
Onu chiede “inchiesta internazionale” sulle fosse comuni
00:01:58 min

Lo ha affermato il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu. Il presidente ucraino Zelensky e quello americano Biden hanno concordato la fornitura di missili balistici a corto raggio Atacms da parte degli Stati Uniti. Il presidente polacco Duda afferma che la Polonia è "pronta" ad accogliere armi nucleari sul suo territorio. La Russia ribatte che "adotterà misure necessarie per garantire la sicurezza nazionale". Il vice ministro della Difesa russo Timur Ivanov è stato arrestato per tangenti

in evidenza

Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha affermato che dall'inizio del conflitto le forze ucraine hanno perso quasi mezzo milione di uomini. Le truppe russe mantengono "l'iniziativa lungo tutta la linea del fronte", ha aggiunto Shoigu, citato dal canale Telegram del ministero. Il vice ministro della Difesa russo Timur Ivanov è stato arrestato per tangenti. Il presidente ucraino Zelensky e quello americano Biden hanno concordato la fornitura di missili balistici a corto raggio Atacms da parte degli Usa all'Ucraina. Oggi al Senato americano il piano di aiuti per Kiev. Il presidente Duda afferma che la Polonia è "pronta" ad accogliere armi nucleari sul suo territorio. La Russia ribatte che "adotterà misure necessarie per garantire la sicurezza nazionale". Meloni ha ricevuto il presidente tagiko Rahmonov. 


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti continua a seguire il nuovo live del 24 aprile

Ucraina: esplosioni a Kharkiv

Forti esplosioni si sono verificate Kharkiv, in Ucraina. Lo riferisce il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov. Le forze ucraine, sottolinea 'Ukrainska Pravda', hanno annunciato un'allerta aerea nella regione.

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

La Finlandia chiude a tempo indeterminato i confini con la Russia

Il governo ha annunciato di aver deciso di prolungare la chiusura 'fino a  nuova comunicazione''. Oltre ai posti di confine, Helsinki ha aggiunto  diversi porti alla lista dei luoghi in cui sarà vietato recarsi. LEGGI

Nato, aziende di armi hanno ordini per 300 miliardi di euro: chi sta guadagnando di più

L’Ucraina  chiede più armi e molti Paesi europei stanno aumentando gli  investimenti per aiutarla: a trarne vantaggio sono le aziende più  importanti nel settore della Difesa, che hanno commesse da oltre 300  miliardi di euro. Tra queste c’è anche l’italiana Leonardo, che ha visto  le sue azioni registrare un aumento di prezzo del 198% grazie agli  ordini militari. L'APPROFONDIMENTO

'Usa preparano pacchetto di aiuti a Kiev da 1 miliardo'

L'amministrazione Biden sta preparando un pacchetto di circa un miliardo di dollari di aiuti militari per l'Ucraina,  mentre il Senato sta approvando il disegno di legge per gli aiuti a Kiev. Lo scrive Politico citando due persone a conoscenza del dossier. La nuova tranche includerà artiglieria, difese aeree e veicoli corazzati come i Bradley, ma anche Humvee potenzialmente più vecchi e veicoli corazzati M113. 

Primo ok al Senato Usa per aiuti a Ucraina e Israele

Con una schiacciante maggioranza di 80 a 19, il Senato ha approvato il voto procedurale per gli aiuti all'Ucraina, a Israele e a Taiwan. Ora il maxi pacchetto da 95 miliardi di dollari va in aula per il passaggio finale.

Media: arrestato per corruzione viceministro Difesa russo

Il vice ministro della Difesa russo Timur Ivanov è stato arrestato con l'accusa di aver accettato una tangente. Lo ha riferito il comitato investigativo sul suo canale Telegram, scrive Ria Novosti. "Con l'accusa di aver commesso un reato ai sensi della parte 6 dell'articolo 290 del codice penale (accettare una tangente), il vice ministro della Difesa russo Timur Vadimovich Ivanov è stato arrestato", ha precisato il dipartimento.

Kiev: '20 missili russi contro centrale idroelettrica Dnipro nel 2024'

Le forze russe hanno lanciato oltre 20 missili contro la centrale idroelettrica di Dnipro dall'inizio dell'anno. Lo ha detto il governatore dell'oblast di Zaporizhzhia Ivan Fedorov alla televisione nazionale ucraina. La più grande centrale idroelettrica dell'Ucraina è stata colpita da otto missili russi il 22 marzo durante uno dei più grandi attacchi alle infrastrutture energetiche del paese, che ha portato alla perdita di un terzo della sua capacità .

Ucraina, governo stanzia altri 200 milioni di dollari per fortificazioni

Il governo ucraino ha stanziato ulteriori 202,3 milioni di dollari per la costruzione di fortificazioni in Ucraina. Lo ha dichiarato il primo ministro Denys Shmyhal, spiegando che i fondi aggiuntivi sono stati assegnati riallocando le spese del bilancio statale. Il governo ha già stanziato 961 milioni di dollari per la costruzione di fortificazioni nel 2024. Le autorità ucraine sono state criticate per i lenti progressi nel rafforzamento delle linee difensive. A marzo, il presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato che l’Ucraina stava costruendo 2.000 chilometri di fortificazioni su tre linee di difesa, aggiungendo che "il compito è enorme, ma il ritmo dei lavori è buono". "Il nostro compito è creare un bastione difensivo affidabile che protegga i nostri soldati e dia al nostro esercito un vantaggio maggiore sul campo di battaglia", ha detto il primo ministro.



Mosca: drone ucraino uccide 4 civili in regione di Zaporizhzhia

"Un drone di militanti ucraini ha attaccato un'auto con a bordo dei civili vicino al villaggio di Mirnoye nella regione di Zaporizhzhia", nell'Ucraina occupata dalle forze russe, "uccidendo quattro persone". Lo hanno riferito fonti locali, citate da Ria Novosti. "Oggi, un uav delle forze armate ucraine ha attaccato un'auto con civili nell'area del villaggio di Mirnoye, a seguito dell'attacco sono morte quattro persone", hanno precisato le fonti.

Ucraina: Kiev mobilita 25 enni, lascia disertori senza documenti

L'Ucraina ha portato l'età di mobilitazione a 25 anni e prepara misure per incoraggiare il ritorno in patria degli uomini in eta' militare dopo aver inasprito le sanzioni per chi si sottrae alla leva. "Stare all'estero non solleva il cittadino dai suoi doveri verso la patria", ha detto il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba "Presto il Ministero degli Affari Esteri fornirà ulteriori chiarimenti". Kuleba non ha specificato quali misure siano già state introdotte e quali siano ancora allo studio. Un documento pubblicato dai media ucraini, non confermato da Kiev, ipotizza la sospensione dei servizi consolari per tutti gli uomini ucraini di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Tra queste, ad esempio, il rinnovo del passaporto e il rilascio all'estero solo dei documenti necessari a tornare in Ucraina. Le misure drastiche sono state accolte con critiche e la preoccupazione che possano rivelarsi controproducenti. Negli ultimi mesi le forze ucraine, prive di armi e uomini, hanno ceduto costantemente terreno alle forze russe che hanno recentemente catturato la città orientale di Avdiivka e ora stanno conquistando i villaggi circostanti. 


Zelensky: 'i russi colpiscono ogni giorno le nostre vite'

"Oggi i terroristi russi hanno colpito nuovamente le nostre vite. Odessa, le città e le comunità delle regioni di Dnipro e Donetsk, le nostre Kostiantynivka, Kharkiv, Mykolaiv e Kherson. Ogni volta c'è qualcuno che salva vite umane, spegne incendi, rimuove mine, aiuta la nostra gente e le nostre comunità - in tutte le regioni dell'Ucraina, in ogni città, in tutti i distretti, non importa quanto siano vicini alla linea del fronte o al confine con la Russia". Ha scritto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su Telegram. "Ringrazio tutti coloro che aiutano il nostro popolo a superare le sfide emotive e psicologiche di questo periodo di guerra. Sono anche grato a tutti coloro che stanno già ricostruendo la vita in Ucraina. L'Ucraina può resistere agli attacchi dei terroristi perché c'è sempre qualcuno che la sostiene", ha aggiunto. 

Kiev, almeno 8 feriti nel raid russo nel Dnipro

Il governatore regionale di Dnipropetrovsk Serhii Lysak ha reso noto che otto persone sono rimaste ferite in un attacco missilistico russo sul distretto di Dnipro. Lo riporta Ukrinform precisando che fra i feriti si conta una donna di 23 anni. 

Ucraina, Usa preparano invio armi per 1 mld dollari

Gli Stati Uniti stanno preparando un pacchetto di aiuti militari da 1 miliardo di dollari per l'Ucraina, il primo a essere estrapolato dal maxi-stanziamento approvato dalla Camera e che il Senato deve ancora approvare. Secondo fonti citate dall'agenzia Reuters, il pacchetto comprende veicoli, missili antiaereo Stinger, munizioni aggiuntive per sistemi missilistici di artiglieria ad alta mobilità, munizioni di artiglieria da 155 millimetri, munizioni anticarro TOW e Javelin e altre armi che possono essere immediatamente utilizzate sul campo. Lo stanziamento complessivo di 60,8 miliardi di dollari prevede anche 26 miliardi di aiuti per Israele e 8,12 miliardi destinati al "contrasto della Cina comunista" nell'Indo-Pacifico. Ce n'è un quarto che include un potenziale divieto dell'app di TikTok. Il disegno di legge ucraino prevede anche il trasferimento dei sistemi missilistici tattici con una gittata fino a 300 km, che Kiev si è impegnata a non utilizzare contro il territorio russo. Una volta firmato il disegno di legge, i fondi per ricostituire le scorte aumenterebbero, alleviando le preoccupazioni del Pentagono secondo cui l'uso della Presidential Drawdown Authority (PDA) per aiutare l'Ucraina comprometterebbe la preparazione militare degli Stati Uniti. 

Russia, Kadyrov si mostra in palestra dopo le notizie sulla sua malattia

Il leader ceceno soffrirebbe da cinque anni di necrosi  pancreatica acuta. Le sue condizioni si sono aggravate nella primavera  del 2022 e nel settembre del 2023 è stato ricoverato a causa di una  grave crisi polmonare. LEGGI QUI

Mosca, 3 feriti per un raid di droni ucraini nel Belgorod

Tre persone sono rimaste ferite in un attacco di droni ucraini nella città di Shebekino, nella regione russa di Belgorod. Lo ha reso noto il governatore della regione, Vyacheslav Gladkov. Lo riporta l'agenzia Ria Novosti. 

Russia, editori danno vita a commissione autocensura: valuta se testi conformi a legge

L'unione russa del libro, organizzazione a cui fanno capo i principali editori, distributori e biblioteche del Paese, ha dato vita a una commissione di autocensura. Il "Centro degli esperti" ha il compito di valutare se i testi sono adeguati alle nuove leggi repressive. La commissione non avrà potere decisionale, ma solo consultivo. L'ultima parola sul ritiro di un titolo dagli scaffali delle librerie, spetterà agli editori, assicura il quotidiano. Ma il senso è chiaro: tanto che sono rappresentati nella commissione funzionari dell'agenzia per le comunicazioni Roskomnadzor, della Chiesa ortodossa ed esponenti della comunità ebraica e musulmana. 

L'Unione del libro aveva iniziato discuterne con l'agenzia per le comunicazioni Roskomnadzor nel gennaio dello scorso anno. L'idea originaria era quella di mettere la commissione sotto il cappello del ministero per lo Sviluppo digitale, le comunicazioni e i mass media. La casa editrice Ast, una delle principali in Russia, ha annunciato ieri di aver sospeso la vendita di libri degli autori americani James Baldwin e Michael Cunningham e del russo Vladimir Sorokin, su consiglio della commissione che ha riscontrato nei testi "elementi di propaganda gay". Lo scorso autunno, la Corte suprema aveva inserito l'inesistente movimento internazionale Lgbtq nell'elenco delle organizzazioni estremiste. Lo scorso dicembre, Ast aveva sospeso la stampa e la vendita dei due autori russi Boris Akunin e Dmitry Bykov.

Shoigu: Kiev ha perso quasi 500 mila soldati in guerra

Le forze armate ucraine hanno perso quasi mezzo milione di soldati dall'inizio della guerra. Lo ha affermato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu in una riunione. Kiev "non e' riuscita a raggiungere i suoi obiettivi nella controffensiva preparata dagli istruttori della Nato", ha aggiunto. 

Stoltenberg: nessun piano per atomiche in altri Paesi Nato

Non ci sono piani di espandere il programma di condivisione della sicurezza nucleare della Nato, né di dislocare armi atomiche in altri Paesi dell'Alleanza. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg nel corso della sua visita in Polonia. Varsavia si era detta disponibile ad ospitare sul suo territorio armi atomiche alleate.

Shoigu: sistema difesa antiaereo S-500 nel 2024

I primi sistemi missilistici di difesa aerea di nuova generazione S-500 saranno consegnati alle forze armate russe nel 2024. Lo ha annunciato il ministro della Difesa della Federazione, Sergei Shoigu. "Quest'anno, le forze armate riceveranno i primi sistemi missilistici di difesa aerea di nuova generazione S-500 in due modifiche - sistemi missilistici di difesa aerea a lungo raggio e sistemi di difesa missilistica - nonche' S-400, S-300V4, Buk- Sistemi missilistici di difesa aerea M3 e Tor-M2U e stazioni radar di nuova generazione", ha dichiarato in una riunione del consiglio della Difesa. 



Ucraina, la Lituania consegna mezzi corazzati a Kiev

La Lituania ha consegnato mezzi corazzati M577 all'Ucraina. Lo ha reso noto il ministero della Difesa a Vilnius. Non sono stati forniti dettagli né sul numero di mezzi né sulle dotazioni.

Dall'inizio del conflitto in Ucraina, dopo l'invasione russa iniziata il 24 febbraio di due anni fa, la Lituania afferma di aver assicurato a Kiev aiuti militari per oltre 610 milioni di euro. 

Russia, respinto ricorso, reporter WSJ resta in carcere

Un tribunale di Mosca ha respinto il ricorso del giornalista statunitense Evan Gershkovich, in carcere perche' accusato di spionaggio, contro la proroga della sua custodia cautelare fino al 30 giugno. "La prima corte d'appello ha stabilito che l'ordinanza del 26 marzo 2024 sulla proroga della misura preventiva dovrebbe essere lasciata invariata", ha detto il giudice in udienza. 

Stoltenberg: Usa resteranno alleati forti in Nato chiunque vinca

"Mi aspetto che gli Usa restino alleati forti all'interno della Nato qualunque sia il risultato delle elezioni, principalmente perché è nel loro interesse". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in Polonia. "Possono esserci alcune differenze su certe questioni ma sono certo che l'Europa e il Nord America resteranno alleati", ha aggiunto. "Le potenze autoritarie sono sempre più allineate, la sicurezza è globale e dobbiamo lavorare con i nostri partner per proteggere i nostri valori: le scelte che prendiamo oggi avranno un impatto per decenni", ha aggiunto.

Kiev, attacco russo nel pomerigio a Kherson: uccisa una donna

Il governatore della regione di Kherson Olexander Prokudin ha resto noto su Telegram che un attacco russo nel pomeriggio ha provocato la morte di una donna a Kozatske. Il bombardamento ha colpito un villagio nella regione meridionale dell'Ucraina. Intanto il movimento paramilitare filo-ucraino Atesh ha dichiarato che l'esercito russo ha intensificato la costruzione di fortificazioni in tutta la Crimea temporaneamente occupata, anche vicino alla costa, al confine con la regione di Kherson.

Trump difende lo speaker sull'Ucraina, 'sta facendo bene'

Donald Trump ha difeso lo speaker della Camera Mike Johnson, finito nel mirino dei repubblicani estremisti dopo l'approvazione della legge per gli aiuti all'Ucraina. "Abbiamo la maggioranza di uno, non può fare quello che vuole", ha dichiarato l'ex presidente in un'intervista alla radio. "E' una brava persona, si è schierato dalla mia parte quando ho detto che la Nato deve pagare, si sta impegnando al massimo", ha aggiunto il tycoon ribadendo che sull'Ucraina l'Europa "deve fare di più".

Russia, media: "Kadyrov malato" ma lui posta video in palestra

Il leader ceceno Ramzan Kadyrov è affetto da una grave malattia al pancreas e il Cremlino sta cercando il suo successore. E' quanto rivelato da Novaya Gazeta Europe che sottolinea come, dopo l'uscita della notizia, sui social è stato caricato un video del 47enne che si allena in palestra, per sottolineare la sua buona salute e smentire le voci. 

Eurocamera, ok finale a proroga stop dazi su import da Kiev

Via libera definitivo dal Parlamento europeo alla proroga fino a giugno 2025 della sospensione dei dazi sulle importazioni agroalimentari dall'Ucraina. Il regolamento è stato approvato con 428 voti a favore, 131 contrari e 44 astensioni e andrà ora confermato dal Consiglio Ue prima di entrare in vigore. Per proteggere gli agricoltori dell'Ue, la proroga questa volta garantisce alla Commissione Ue il potere di attivare un cosiddetto 'freno di emergenza' per prodotti agricoli particolarmente sensibili: pollame, uova, zucchero, avena, mais e miele. Nel caso in cui le importazioni di questi prodotti superassero la media dei volumi di importazione registrati nella seconda metà del 2021 e in tutto il 2022 e il 2023, l'Ue potrà procedere a riapplicare le tariffe doganali.

Ucraina: Tajani, ‘al lavoro per ridurre tensioni’

“La situazione è molto tesa, dobbiamo lavorare per difendere l'indipendenza dell'Ucraina, lavorare sempre per cercare di ridurre la tensione. L'obiettivo finale è la pace, ma la pace giusta”. Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani a Torino, a margine di un evento, interpellato sulle manifestazioni in corso a Tbilisi, in Georgia.  “Aiutiamo  l'Ucraina per  costringere Putin a sedersi a un tavolo della pace, perché se ci fosse una vittoria di Putin non ci sarebbe la possibilità di fare una trattativa per la pace giusta. l'Ucraina è un Paese libero, indipendente e l'invasione dell'Ucraina è stato una violazione del diritto internazionale. Noi non siamo in guerra con la Russia, questo è chiaro, difendano solo il diritto dell'Ucraina alla propria indipendenza e alla propria libertà”. 

Kiev, 'i russi stanno bombardando di nuovo Kharkiv'

L'esercito russo sta bombardando nuovamente Kharkiv, città dell'Ucraina orientale da settimane sotto martellanti attacchi dove ieri un raid ha distrutto la torre della tv. Lo rende noto su Telegram il sindaco Igor Terekhov. Il governatore Oleg Syniehubov ha chiesto ai cittadini di restare nei rifugi.

Shoigu, 'Kiev ha perso mezzo milione di uomini da febbraio 2022'

L'Ucraina ha perso "quasi mezzo milione" di uomini dall'inizio dell' "Operazione militare speciale" nel febbraio 2022. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, citato dall'agenzia Sputnik. "In totale, le perdite delle forze armate ucraine ammontano a quasi mezzo milione di militari dall'inizio dell'Operazione militare speciale", ha detto Shoigu in una riunione al ministero della Difesa. Secondo Shoigu, "il regime di Kiev" non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi nella controffensiva preparata dalla Nato e l'esercito russo "ha sfatato il mito della superiorità delle armi occidentali".


Russia: il 7 maggio l'insediamento di Putin per il quinto mandato

Si svolgerà il 7 maggio la cerimonia di insediamento di Vladimir Putin per il suo quinto mandato da presidente della Russia. Lo ha detto Andrei Klishas, presidente della commissione Affari costituzionali del Consiglio della Federazione, la camera alta del Parlamento. Nelle elezioni del 15-17 marzo scorso Putin si è aggiudicato un nuovo mandato di sei anni.

Mosca: "Eliminato quasi mezzo milione di soldati ucraini"

Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha affermato che dall'inizio del conflitto le forze ucraine hanno perso quasi mezzo milione di uomini. Le truppe russe mantengono "l'iniziativa lungo tutta la linea del fronte", ha aggiunto Shoigu, citato dal canale Telegram del ministero.

Aggiornato a 9 numero feriti a Odessa, 4 sono bambini

È stato aggiornato a nove il numero dei feriti per l'attacco dei droni russi nella notte scorsa a Odessa, la città portuale ucraina sul Mar Nero. Lo ha riferito il governatore regionale. Quattro tra i feriti sono bambini. L'attacco ha causato il danneggiamento di alcuni immobili residenziali e ha provocato un incendio, secondo quanto precisato dal governatore Oleg Kiper su Telegram. I bambini, due neonati di meno di un anno, un altro di 9 e uno di 12 anni, sono ricoverati in ospedale.

Gb annuncia maggiore pacchetto di aiuti militari all'Ucraina

La Gran Bretagna ha annunciato il maggiore pacchetto singolo di aiuti militari all'Ucraina, che comprende nuovi fondi per 500 milioni di sterline (580 milioni di euro) e forniture di armamenti, come centinaia di missili e veicoli oltre a milioni di munizioni. E' quanto si legge in una nota diffusa da Downing Street in occasione della visita di oggi in Polonia del premier Rishi Sunak, che incontra a Varsavia il suo omologo polacco Donald Tusk e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg per discutere della sicurezza europea e del sostegno a Kiev. In seguito Sunak andrà in Germania per incontrare il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Berlino.

Cina: "Infondate accuse Usa di supporto militare a Mosca"

La Cina ha definito "infondate le accuse degli Usa sul sostegno militare" di Pechino alla Russia, impegnata nella sua guerra contro l'Ucraina. E' quanto ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, nell'imminenza della visita del segretario di Stato americano Antony Blinken.

Polonia, il presidente Duda: "Pronti a ospitare armi nucleari Nato". Dura reazione Russia

Il presidente polacco si dice disponibile "se l'Alleanza decidesse di rafforzare il suo fianco orientale". Lavrov avverte: "Occidente sull’orlo di uno scontro militare che potrebbe avere conseguenze catastrofiche". LEGGI L'ARTICOLO

Kiev: "Gli aiuti Usa rafforzeranno il nostro esercito"

"Gli aiuti degli Stati Uniti d'America rafforzeranno l'esercito ucraino nella lotta contro la Russia", lo ha affermato il capo di Gabinetto presidenziale ucraino, Andry Yermak, in un'intervista all'emittente tv statunitense Newsmax. "Ciò significa, prima di tutto, rafforzare la nostra capacità di continuare la lotta. In questi due anni abbiamo dimostrato che sappiamo lottare e sappiamo vincere. Non credo che ci saranno ulteriori escalation, ma credo che ciò aiuterà l'Ucraina a difendere una pace giusta sulle nostre terre", ha proseguito l'alto funzionario, che riferisce dell'intervista sul suo account Telegram. "Ho inoltre osservato che la decisione di approvare il pacchetto di aiuti è importante in un momento in cui (il presidente russo Vladimir, ndr) Putin e le sue truppe stanno intensificando gli attacchi contro le città e le infrastrutture ucraine", conclude il messaggio.

Kiev: nella notte abbattuti 15 droni russi su 16

Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa due missili e 16 droni kamikaze sull'Ucraina, 15 dei quali sono stati abbattuti dalle difese aeree di Kiev: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina. I due missili balistici (Iskander-M) provenivano dalla regione russa di Belgorod, ha precisato l'Aeronautica, mentre i droni (Shahed-131/136) sono stati lanciati da Capo Chauda nella Crimea annessa e dalla regione di russa di Kursk. I 15 velivoli senza equipaggio sono stati distrutti nelle regioni di Mykolaiv, Odessa, Kiev e Cherkasy.

Ucraina: droni russi su Odessa, 7 feriti

Droni russi avrebbero colpito nella notte un quartiere di Odessa. Secondo i media locali vi sarebbero stati 7 feriti. 

Spesa militare, quali Paesi hanno investito di più nel 2023

Secondo i dati dell'Istituto internazionale di ricerche sulla pace di  Stoccolma (Sipri), gli Usa sono al primo posto, seguiti da Cina e  Russia. Aumenta, a livello globale, la spesa militare, e raggiunge il  massimo storico di 2,4 trilioni di dollari. La classifica