
Islanda, le immagini spettacolari dell'eruzione del vulcano a Nord di Grindavìk. FOTO
L'eruzione vulcanica è cominciata questa notte ad Hagafell, località a sud della capitale Reykjavik. Nelle scorse settimane, la cittadina di Grindavìk e la località turistica di “Blue Lagoon”, situate a pochi chilometri di distanza dal vulcano, erano state evacuate in via precauzionale

L'ERUZIONE
- Si tinge di arancione il cielo sopra Hagafell, nella penisola di Reykjanes, in Islanda, nei pressi del villaggio di Grindavìk e non lontano dalla capitale Reykjavik. Infatti, un vulcano ha iniziato a eruttare dopo settimane di intensa attività sismica in tutta la zona

LE IMMAGINI
- Le immagini mostrano la lava che fuoriesce da una fessura sul fianco della montagna. La Protezione Civile ha emesso un avviso di massima allerta e ci sono già problemi e ritardi nell'aeroporto internazionale della capitale, che pure per ora rimane aperto

DOVE STA AVVENENDO
- L'eruzione vulcanica iniziata questa notte in Islanda si sta verificando a sud della capitale Reykjavik, in un'area dove l'attività sismica è stata molto intensa a novembre

EVACUAZIONE
- Nelle scorse settimane la cittadina di Grindavìk e la località turistica di “Blue Lagoon”, situate a pochi chilometri di distanza dal vulcano, erano state evacuate in via precauzionale

VULCANI IN ATTIVITA'
- La penisola di Reykjanes è una regione caratterizzata da vulcani e attività sismica. Nel marzo 2021, nel sistema vulcanico di Fagradalsfjall, si erano già verificate spettacolari eruzioni da una fessura lunga tra i 500 e i 750 metri

EMERGENZA
- Tornando all'attuale eruzione, "la colata di magma sembra essere almeno di cento metri cubi al secondo, forse di più e in questa zona è considerata una grande eruzione", ha dichiarato Vidir Reynisson, capo della Protezione Civile e Gestione delle Emergenze dell’Islanda, alla emittente pubblica islandese RUV

NESSUN PERICOLO
- Non ci sarebbero pericoli per la popolazione, ma c'è una lieve preoccupazione per la vicinanza con il vulcano della centrale elettrica geotermica di Reykjanes

CONTINUE ERUZIONI
- L’Islanda si trova sopra un punto caldo vulcanico nell’Atlantico del Nord e ha mediamente un’eruzione ogni quattro o cinque anni

L'ERUZIONE DEL 2010
- La più distruttiva degli ultimi tempi era stata l’eruzione del vulcano Eyjafjallajokull nel 2010, che aveva emesso enormi nuvole di cenere nell’atmosfera, costringendo la cancellazione dei voli in Europa per giorni

NIENTE CAOS VOLI
- Secondo gli esperti, questa nuova eruzione produrrà molta lava, ma difficilmente dovrebbe creare problemi al trasporto aereo

LE DICHIARAZIONI
- Lo ha dichiarato anche il ministro degli esteri islandese, Bjarne Benediktsson, su X. Non ci sono "interruzioni nei voli da e per l’Islanda e i corridoi di volo internazionali rimangono aperti"

IL PRIMO MINISTRO
- Così, invece, il primo ministro, Katrin Jakobsdottir, su Facebook: "Speriamo per il meglio, ma è chiaro che si tratta di un’eruzione considerevole"

LA PROTEZIONE CIVILE
- Anche Vidir Reynisson, capo del dipartimento della Protezione civile, ha esortato la popolazione a stare lontana dalla zona, dichiarando a una televisione locale: "Questa non è un’eruzione turistica"