
Re Carlo III e Camilla a Parigi, al via la visita di Stato in Francia. LE FOTO
L'obiettivo della visita, che durerà tre giorni, è di rilanciare l'amicizia tra i due Paesi dopo le tensioni legate alla Brexit, alla pesca e al tema dei migranti. Il programma prevede anche una cena di Stato alle Galerie des Glaces, a Versailles, e un incontro in Senato

LA VISITA DI STATO
- Re Carlo III d'Inghilterra e la regina Camilla hanno iniziato oggi una visita di Stato di tre giorni in Francia, con l'obiettivo di celebrare il rilancio dell'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Al loro arrivo all'aeroporto parigino di Orly sono stati accolti dalla premier, Elisabeth Borne

L'INCONTRO ANNULLATO
- Nel marzo scorso, la visita oltremanica di Carlo e Camilla venne annullata all'ultimo, a causa delle manifestazioni e proteste a ripetizione contro la riforma delle pensioni di Emmanuel Macron

LE RELAZIONI TRA I DUE PAESI
- Sei mesi dopo, sotto i cieli della République, la situazione è più tranquilla e Carlo intende celebrare assieme al presidente francese i quasi 120 anni di "entente cordiale'' ("intesa cordiale") tra i due Paesi

L'AMICIZIA DOPO LE POLEMICHE
- "La visita arriva in un momento di rilancio dei legami tra Regno Unito e Francia - sottolinea l'Eliseo - In occasione di un summit, lo scorso marzo, Macron e il premier Rishi Sunak hanno voltato la pagina di diversi anni polemiche sulla Brexit, la pesca o i migranti"

L'ACCOGLIENZA DEI REALI
- Macron e la moglie Brigitte hanno ricevuto la coppia reale all'Arco di Trionfo per una cerimonia dinanzi alla fiamma del Milite Ignoto, per poi percorrere la avenue des Champs-Elysées a bordo di una Citröen DS7 decappottabile, scortata da 136 cavalli della Guardia Repubblicana e raggiungere l'Eliseo

LA CERIMONIA ALL'ARCO DI TRIONFO
- Il re d'Inghilterra e Macorn sono rimasti in raccoglimento davanti alla tomba con la fiamma del Milite Ignoto sotto l'Arco di Trionfo. Un omaggio di entrambi ai milioni di morti della Prima guerra mondiale

GLI INNI NAZIONALI
- Sono stati intonati God Save the King e la Marseillaise, gli inni dei due Paesi, poi nel cielo sono sfrecciate la Patrouille de France e le Red Arrows, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force

IL CORTEO
- L'auto dei due capi di stato, una DS blu, era seguita da un'altra identica con le consorti. I due veicoli hanno disceso lentamente gli Champs-Elysées, preceduti e seguiti dai 136 rappresentanti della Garde Républicaine a cavallo

IL SALUTO ALLA FOLLA
- Carlo e Macron si sono alzati in piedi nella decappottabile e hanno a lungo salutato la folla che attendeva il loro passaggio al di là delle transenne

IL COLLOQUIO TRA I CAPI DI STATO
- All'Eliseo, i due capi di stato hanno avuto un colloquio a due e si è svolto il tradizionale scambio di regali

LA CENA A VERSAILLES
- In programma, tra l'altro, una cena di Stato nella prestigiosa Galerie des Glaces a Versailles. Un riferimento alla regina Elisabetta II, che nella reggia del Re Sole venne invitata a colazione nel 1957 e poi tornò nel 1972

GLI INVITATI A VERSAILLES
- Tra gli invitati, il cantante dei Rolling Stones, Mike Jagger, gli attori Hugh Grant, Charlotte Gainsbourg e Emma Mackey, lo scrittore Ken Follett e l'ex allenatore di calcio, Arsène Wenger

IL MENÙ
- Il menù prevede astice blu, pollo di Bresse e macaron rosa, peparati da chef stellati, il tutto servito in preziose porcellane di Sèvres simbolo dell'art de vivre alla francese

SUI PASSI DELLA REGINA ELISABETTA
- Il sovrano era sensibile all'idea di "camminare sui passi della madre", sottolineano all'Eliseo. Carlo è atteso domani al Marché aux Fleurs Reine Elizabeth II, un mercato dei fiori sull'ile de la Cité che piaceva tanto alla regina e che venne intitolato a suo nome nel 2014

L'INCONTRO IN SENATO
- Domani, è inoltre previsto un suo discorso davanti al Senato francese, una prima per un sovrano britannico, nonché una tavola rotonda sui cambiamenti climatici al Museum National d'Histoire Naturelle

LA SICUREZZA
- La visita proseguirà venerdì a Bordeaux. Nel corso della tre giorni di visita verranno schierati fino a 12.000 agenti tra polizia e gendarmi