
È decollato alle 17.12 il satellite Euclid che ha dato avvio alla missione dell'Agenzia spaziale europea. Resterà in orbita per sei anni e fornirà una dettagliata mappa 3D dell'universo, esplorando l'antimateria e l'energia oscura
Il veicolo spaziale Euclid è decollato alle 17.12 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, negli Stati Uniti, su un razzo Falcon 9 firmato SpaceX. Il lancio del satellite segna l'inizio dell'ambiziosa missione da 1,4 miliardi di euro dell'Agenzia spaziale europea
Spazio, lanciato il satellite Euclid: esplorerà l'universo oscuro
L'obiettivo della missione dell'Esa è quello di scoprire la natura dell'antimateria e l'energia oscura, che occupano il 95% dell'universo. Per questo motivo Euclid resterà in orbita circa 6 anni, a una distanza media di 1,5 milioni di chilometri oltre l'orbita terrestre
Dopo il lancio e il distacco dal razzo, il Centro europeo per le operazioni spaziali dell’Esa (Esoc) di Darmstadt in Germania ha confermato l’acquisizione del segnale di Euclid dalla stazione di terra di New Norcia in Australia
Euclid darà origine alla più grande mappa 3D dell'universo, effettuando la rilevazione di un terzo del cielo con una precisione senza precedenti. Inoltre, fornirà un dettagliato grafico della forma, della posizione e del movimento delle galassie, che rivelerà il modo in cui la materia è distribuita su distanze immense
Non solo: la mappa generata da Euclid testimonierà anche il modo in cui l'espansione dell'universo si è evoluta nella storia cosmica, consentendo così agli astronomi di dedurre le proprietà dell'energia e della materia oscura

Con il progredire della missione, il patrimonio di dati di Euclid sarà rilasciato con cadenza annuale e sarà accessibile alla comunità scientifica globale attraverso l'Archivio Scientifico, ospitato nel Centro spaziale europeo per l'astronomia (Esac) dell'Esa in Spagna
Il satellite è dotato di un telescopio che effettuerà una mappatura di oltre un terzo del cielo extragalattico (ovvero al di fuori della Via Lattea), osservando miliardi di galassie fino a dieci miliardi di anni luce, e scattando immagini di altissima qualità in luce ottica e nel vicino infrarosso
Nella realizzazione della missione Euclid è stato determinante il contributo tecnologico italiano, da parte dell'azienda aerospaziale Leonardo e della joint venture Thales Alenia Space
Nelle prossime quattro settimane, Euclid si dirigerà verso il punto di Lagrange 2, un punto di equilibrio del sistema Sole-Terra situato a 1,5 milioni chilometri dal nostro pianeta (circa quattro volte la distanza Terra-Luna)
Missione Esa Euclid, un telescopio alla scoperta dell’Universo oscuro