
Globemaster Usaf, l’arrivo in Italia dell’aereo che potrebbe avere a bordo armi nucleari
Un Boeing fa il giro dell’Atlantico per collegare la base di Ramstein, in Germania, e quelle di Ghedi e Aviano, in Italia: sul volo sono state fatte diverse supposizioni, essendo un velivolo in grado di trasportare testate nucleari. E' quanto notano gli esperti del sito Itamilradar, citati dal Messaggero.it. Non è stata infatti chiarita la ragione di tale viaggio né la motivazione che abbia portato a compiere un giro così largo

Un dubbio è sorto agli esperti del sito Itamilradar, citati dal Messaggero.it, che ha monitorato lo strano tragitto di un volo partito dalla base di Ramstein e atterrato dopo poco più di un’ora a Ghedi, in provincia di Brescia: si tratta di un volo di routine di un velivolo cargo americano oppure significa l'arrivo di nuove testate nucleari destinate a rinnovare l'arsenale tattico di deterrenza atomica allestito dal dopoguerra in Italia?
GUARDA IL VIDEO: Bomba atomica, come funziona e quali sono i rischi
IL CASO - Il tragitto di questo Globemaster III Boeing C-17A dell'Usaf è parso quantomeno singolare: il volo, infatti, dopo essere arrivato a Ghedi, dove è schierato un distaccamento del 704esimo squadrone del Munss americano (Munitions Support Squadron), dopo pochissimo è ripartito per Aviano, in provincia di Pordenone, dove c’è un altro squadrone
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
LA REGOLA – Finora è sempre andata così: i velivoli italiani vengono abilitati al trasporto delle testate nucleari, ma la gestione è affidata agli americani: sono loro infatti che le custodiscono, ne fanno la manutenzione, le consegnano agli armieri dell'aeronautica militare italiana perché le attacchino ai "pod", cioè sotto le ali, oppure nella "pancia" dei velivoli con la coccarda tricolore
Ucraina, la minaccia del nucleare e il ruolo delle basi NATO in Italia
DOVE SI TROVANO I REPARTI AMERICANI – Ad oggi i Reparti Munss si trovano solo a Ghedi e Aviano: in passato, però, hanno operato anche altrove, come ad esempio in Romagna, dove fino ai primi anni Novanta erano di stanza nella base di Miramare di Rimini, oggi non più militare. Qui si trovavano gli F-104, che poi hanno trovato diversa ubicazione, insieme alle circa 70-100 testate ospitate dall'Italia, nelle altre due basi
Usa, accelerati i piani per aggiornare le armi nucleari in Europa
L’ARRIVO DEL GLOBEMASTER – Può perciò non sembrare casuale l’arrivo del Globemaster III, quadrigetto che a pieno carico pesa fino a 260 tonnellate lungo e largo più di 50 metri, appartenente al 62° Squadrone dell'Usaf di base alla "Lewis-McChord" di Tacoma, nello stato di Washington. Questo, infatti, è al momento l'unico velivolo cargo destinato a trasportare testate nucleari
Armi nucleari in Russia, da tattiche a strategiche, sono quasi 6mila
IL TRAGITTO – Riguardando il tragitto compiuto dal Globemaster si può notare che non ha tirato dritto tra Germania e l'Italia, ma ha compiuto un vasto giro sull'Atlantico evitando Svizzera o Austria, che non fanno parte della Nato, ma anche la Francia e la Spagna che invece ne sono parte importante. Il cargo è passato sopra le Colonne d'Ercole poi ha sorvolato la Sardegna e il "finale" fino a Ghedi e Aviano. Un tragitto piuttosto singolare
Armi nucleari tattiche, cosa sono e come vengono utilizzate
UN SEMPLICE VOLO DI PROVA? - È noto come questi voli servano a tarare strumentazione, radar e altre apparecchiature, ma è anche vero che è nota da tempo la volontà di portare in Italia le nuove bombe atomiche B61-12 al posto delle "vecchie" B61-11, ugualmente trasportabili dagli F-35 e dagli Eurofighter di base a Ghedi

IL RUOLO DEL TRASPONDER – Il merito di tale tracciamento va al trasponder del Globemaster, rimasto acceso. Un dettaglio normale se si fosse trattato di un normale aereo che porta approvvigionamenti ma, se fosse, così, perché compiere un giro così largo?

LE TESTATE PRESENTI IN ITALIA - Nella base di Aviano si troverebbero comunque almeno 20 bombe atomiche B61, mentre in quella di Ghedi almeno 15. Lavori di ammodernamento delle pertinenze del Munss di Ghedi sono stati tuttavia effettuati di recente. Le nuove testate B61-12 hanno una potenza di circa 50 kilotoni, almeno quattro volte la potenza della bomba che rase al suolo Hiroshima
Bombe atomiche degli Usa in Italia: quante sono e dove si trovano