
Earth Hour 2023, monumenti e palazzi spenti nel mondo per l'Ora della Terra. FOTO
L’iniziativa del Wwf è stata lanciata nel 2007 a Sydney e nel corso degli anni si è diffusa a livello globale, per sensibilizzare le persone sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e di combattere la crisi climatica. Città per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, con meno luci da Roma a Berlino, fino a Seul e Taipei

Diversi monumenti e palazzi, in Italia e nel mondo, sono stati spenti per un’ora - dalle 20.30 alle 21.30 - per celebrare l'Earth Hour, l'Ora della Terra
Greta Thunberg attacca i leader politici dopo rapporto Ipcc: tradimento senza precedenti
Il Colosseo, a Roma, prima e durante l'Earth Hour 2023. L’iniziativa del Wwf è stata lanciata nel 2007 a Sidney e nel corso degli anni si è diffusa a livello globale, per sensibilizzare le persone sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e di combattere la crisi climatica
Siccità in Italia, i piani per contrastare l’emergenza
A spegnere il Colosseo, con la riproduzione di un interruttore gigante, è stato Maccio Capatonda, ambassador di Wwf Italia
Qualità dell'aria, 21 marzo Milano terza città più inquinata nel mondo
La Porta di Brandeburgo a Berlino. Earth Hour 2023 arriva sulla scia dello storico accordo di Montreal che, nel dicembre 2022, ha visto il mondo impegnarsi per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030
Acqua potabile, 20 consigli utili per limitare lo spreco in casa e nelle attività agricole
Bangkok, capitale della Thailandia. Pochi giorni fa è stato diffuso l'ultimo report del comitato scientifico sul clima dell'Onu, l'Ipcc. Sottolinea le tempestive riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici intermedi: ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035, per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo, ed evitare che le temperature globali superino il pericoloso punto di non ritorno di 1,5°C
Clima, report Ipcc: "Adottare subito strategie per ridurre emissioni"
Hangzhou, in Cina. L'equazione “- CO2 +Natura = Futuro” è il messaggio scelto dal Wwf Italia per l’Earth Hour 2023
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Hong Kong. In diversi Paesi del mondo si sono spenti i monumenti e i palazzi più importanti. In Italia, oltre al Colosseo, hanno aderito ad esempio il Quirinale, Palazzo Madama, Montecitorio, l'Arena di Verona, il Duomo e Palazzo vecchio a Firenze, il Maschio Angioino a Napoli, piazza Duomo a Catania

Molte luci spente anche a Jakarta, in Indonesia. In giro per il mondo, al buio la Tour Eiffel, l'Opera di Sidney, il Ponte sul Bosforo, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, le Petronas Tower e tanti altri monumenti simbolo

Spento anche il Cremlino di Kazan'. Ufficialmente la Russia non ha partecipato all'Earth Hour e il Cremlino di Mosca è rimasto acceso: il portavoce del presidente Vladimir Putin, Dmitri Peskov, ha confermato che Mosca non partecipa all'iniziativa, perché ha bollato il Wwf come "agente straniero"

Kuala Lumpur, capitale della Malesia. Anche i singoli cittadini possono partecipare all'iniziativa: in molti hanno spento la luce di casa per un’ora, usando solo le candele

Mumbai, in India

Seul, capitale della Corea del Sud

Shanghai, in Cina

Singapore

Sydney, in Australia

Taipei, capitale di Taiwan

Ginevra, in Svizzera

Il palazzo reale a Madrid, in Spagna
Clima, nuovo rapporto Onu. Guterres: “È la guida alla sopravvivenza dell’umanità”