
Guerra Ucraina: Usa verso invio carri armati Abrams, tra i più potenti al mondo
Saranno 31 i tank spediti da Washington, ha annunciato il presidente Biden. I mezzi, scesi in campo durante la prima Guerra del Golfo, in Afghanistan e in Iraq, sarebbero in grado di resistere ad attacchi nucleari, biologici e chimici

Gli Stati Uniti invieranno 31 carri armati Abrams M1 per aiutare l’Ucraina nella guerra contro lo Russia. Lo aveva anticipato il Wall Street Journal, citando fonti militari Usa, e lo ha poi confermato il presidente Biden, che ha definito i tank come alcuni tra "i più potenti al mondo"
Ucraina, ipotesi corruzione: dimissioni per 4 viceministri
La decisione di Washington, parte di un più ampio accordo con la Germania, va a risolvere i dissapori emersi la scorsa settimana durante il vertice a Ramstein, quando Berlino si era detta contraria all’invio a Kiev dei carri armati tedeschi Leopard 2. Insieme alla consegna degli Abrams americani, anche la Germania ha preso la decisione di mandare in Ucraina i suoi tank
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Denominati MBT (Main battle tank), gli Abrams sono scesi in campo durante la prima Guerra del Golfo, in Afghanistan e in Iraq. Sono tra i mezzi corazzati statunitensi più potenti, capaci di resistere – si dice – anche ad attacchi nucleari, biologici e chimici. Nella loro prima versione sono stati prodotti nel 1978, da Chrysler Defense (oggi General Dynamics Land Systems). Prendono il nome dal generale Creighton Abrams, che guidò le truppe americane nella guerra del Vietnam dal 1968 al 1972
Guerra in Ucraina, i russi hanno rubato migliaia di opere d'arte. FOTO
Gli Abrams sono entrati in servizio nel 1980. Cinque anni dopo è iniziata la produzione degli M1A1, a cui ha fatto seguito quella dell'ultima generazione, gli M1A2. Gli Abrams della seconda tornata di produzione, gli M1A1, pesano 62 tonnellate. Sono dotati di motori a reazione diretta e sono equipaggiati con un cannone da 120 millimetri. Raggiungono una velocità di 70 km all'ora
Lavrov: "Guerra tra Russia e Occidente non più ibrida ma reale"
La loro corazza di uranio impoverito blocca la penetrazione dei proiettili Heat (High-explosive anti-tank), esplosivi ad alto potenziale studiati proprio per distruggere i carri armati
Leopard, come funzionano i super tank tedeschi chiesti dall'Ucraina
Un altro punto di forza degli Abrams è il loro livello di mobilità e agilità nelle operazioni di terra. Permettono ai soldati di contare su operazioni di copertura praticamente immediate, senza dover attendere l'impiego di aerei per i conseguenti bombardamenti richiesti da terra sulle aree e i bersagli ritenuti a rischio
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Al momento l'esercito americano dispone di circa 4.400 Abrams, mentre la Marina ne ha in dotazione 400. Gli Stati Uniti hanno prodotto una versione dei carri armati per l'export, attualmente utilizzata in Egitto, Kuwait, Arabia Saudita, Australia e in Iraq

Le forze irachene hanno dispiegato i tank per combattere l'Isis. I sauditi li hanno invece utilizzati nella guerra civile in Yemen

Lo scorso aprile, la Polonia ha firmato un accordo da 4,7 miliardi di dollari con gli Stati Uniti per l'acquisto di 250 carri armati Abrams, che saranno consegnati tra il 2025 e il 2026

All'inizio di gennaio, Varsavia ha sottoscritto un secondo accordo - da 1,4 miliardi di dollari - per ricevere altri Abrams, in aggiunta a quelli già previsti
Guerra in Ucraina, lo speciale di Sky TG24