
Capodanno Cinese 2023, sarà l'anno del Coniglio: i preparativi, dalla Cina a Milano
Si celebrerà il 22 gennaio ma i festeggiamenti iniziano il giorno prima e continuano fino al 5 febbraio con cenoni, lanterne e fuochi d'artificio

Sarà l’anno del coniglio d’acqua che dovrebbe preannunciare un anno di pace. In generale questo animale in Cina è visto davvero in modo molto positivo. Ma non finisce qui: quest’anno si celebra il “coniglio d’acqua” e questa caratteristica amplifica l'emotività, la pacatezza e qualche volta l'indolenza del piccolo animale, che è già pacifico di suo
Capodanno cinese tutto quello che c'e' da sapere
In Cina il Capodanno lunare (o festa di Primavera) è il momento più magico e atteso dell'anno, paragonabile alle festività natalizie dei Paesi occidentali. Quest'anno si celebrerà il 22 gennaio, con ben 16 giorni di festeggiamenti che vanno dalla vigilia del Capodanno (quindi il 21 gennaio) al 5 febbraio
Bottega Veneta festeggia il Capodanno lunare sulla Grande Muraglia
Il nome cinese del capodanno si traduce come Festa della Primavera. Si chiama così perché cade durante il primo dei 24 termini solari del calendario tradizionale della Cina, chiamato Lìchūn, che significa appunto "inizio della primavera"

La Festa di Primavera è celebrata anche in molti altri Stati asiatici come Malesia, Singapore, Filippine, Vietnam, oltre che nelle Chinatown di tutto il mondo

La Festa di Primavera ha una storia di oltre 3.000 anni e la sua origine è strettamente legata alle credenze nelle antiche divinità a cui si offrivano sacrifici durante il cambio dei cicli stagionali. La data che segna l'inizio dell'anno è stata cambiata varie volte in base al succedersi delle dinastie fino a quella di Han che per la prima volta promulgò il calendario lunare utilizzato ancora oggi

Il periodo di festa dura 16 giorni, inizia la vigilia di Capodanno e termina con la Festa delle Lanterne. Il popolo cinese potrà godere ufficialmente di 7 giorni di vacanza (dal 21 al 27 gennaio), dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare, mentre le scuole e alcune fabbriche chiuderanno per tutta la durata del periodo

La Festa delle Lanterne, oltre ad essere la festività che segna la fine ufficiale del periodo del Capodanno, un po’ come la nostra Epifania, corrisponde anche alla prima notte di luna piena del calendario cinese e segna l’arrivo della Primavera. La luna piena, secondo la tradizione cinese, è simbolo di riunione familiare

In Italia sono molti i locali che organizzano piccoli eventi, ma a Milano si svolge la Parata del Capodanno Cinese. Dopo 2 anni di fermo dovuto alla pandemia, quest’anno torna la manifestazione che di solito si tiene sempre di domenica, e che quindi nel 2023 coincide esattamente con il capodanno cinese. La sfilata del dragone verrà fatta all’Arco della Pace e non in Via Paolo Sarpi come tutti gli altri anni
A Milano si riaccendono le Lanterne Rosse