
La festività non ha una data fissa perché segue il calendario lunare. Quest'anno cade il 12 febbraio e segna l'inizio dell'anno del Bufalo. LA FOTOGALLERY

Il Capodanno cinese non ha una data fissa.Quest'anno cade il 12 febbraio, giorno che segna la fine dell'anno del Topo e l'inizio di quello del Bue. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa ricorrenza
Capodanno cinese, tutto quello che c'è da sapere
Il Capodanno cinese viene festeggiato dopo quello occidentale perché segue i cicli lunari e non quelli solari. Per questo motivo i mesi del calendario cinese iniziano con il novilunio. In particolare, il nuovo anno cinese inizia con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno
Wuhan, folla in piazza per il Capodanno: le immagini fanno il giro del mondo
La data cambia di anno in anno. L'unica certezza è che si festeggia sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La ricorrenza si celebra ancora oggi ed è molto sentita, nonostante il calendario cinese non sia più in uso, se non per le festività. Quello commerciale coincide infatti con il calendario occidentale. Il cambiamento fu sancito per legge nel 1912
Capodanno cinese, le sfilate nel mondo dall'Italia al Sudafrica. FOTO
Parallelamente al Capodanno, si accompagna anche una differente tradizione legata all'oroscopo. Quello cinese non si articola mensilmente, ma ha un ciclo di dodici anni. I segni zodiacali sono associati a un animale: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Pecora, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Nel 2021 si chiude l'anno del Topo e inizia quello del Bufalo o Bue, secondo segno dell'elenco

Secondo le credenze legate all'oroscopo cinese, i nati sotto il segno del Bue sono noti per la loro diligenza, affidabilità, forza e determinazione. Onesti, hanno ideali alti e ambiziosi. Sono patriottici e danno grande importanza alla famiglia, al lavoro e alle tradizioni. Le donne sono mogli fedeli, amanti della tradizione e molto legate ai figli

Il Capodanno cinese è noto anche con il nome di Festa di Primavera perché segna la fine dell'inverno e l'inizio dei tanto attesi cambiamenti della natura

Secondo la tradizione il Capodanno cinese dura sedici giorni. Le tradizioni e i festeggiamenti cambiano di regione in regione, ma la fine di questo momento di festa è sancito dalla Festa delle Lanterne, che nel 2021 cade venerdì 26 febbraio
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/6e8d9c2dd9ca09126a72ff7c0b92ded732c1db09/img.jpg)
Per il capodanno tradizionale i cinesi hanno dai 7 ai 12 giorni di vacanza. Le scuole e alcune fabbriche chiudono per tutta la durata del periodo. Non importa dove vivono: in questo periodo i cinesi cercano di ricongiungersi alle loro famiglie, originando grandi flussi migratori e ingorghi sulle strade di tutta la Cina (foto: Pixabay)

Il cibo è una componente fondamentale del Capodanno cinese. Il pranzo tradizionale prevede tra i piatti più amati l'anatra, un modo per accogliere il nuovo anno con la speranza che arrivino felicità, salute e prosperità. In particolare, la pelle dell'anatra alla pechinese diventa rossa e croccante in cottura e viene mangiata come porta fortuna (foto: Pixabay)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/6457967a63f8a2c72827fca7ba9a9492ab629692/img.jpg)
Fondamentali anche i noodles. Gli spaghettoni cinesi vengono preparati e mangiati durante il secondo giorno dal novilunio. Sono simbolo di longevità, consapevolezza delle proprie speranze e paure racchiuse nel lungo filamento di pasta. Una delle ricette tradizionali sono i Lanzhou Beef Noodles: gli spaghetti vengono serviti in un brodo di manzo fatto in casa, cucinato per molte ore (foto: Pixabay)

Tra i dolci tipici del Capodanno cinese c'è anche la mooncake. Si tratta di un dessert di forma rotonda (o in alternativa rettangolare), con un diametro di circa 10 cm e una profondità di 4-5 cm. Al suo interno c'è un ripieno di anko e pasta di semi di loto, molto denso e pastoso. Inoltre, vi si possono trovare uno o due tuorli d'uovo salati interi, posti al centro, a simboleggiare la luna piena; mentre tutto attorno c'è una crosta sottile di pasta sfoglia (foto: Pixabay)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/aef42549efdaaae840177cd504afd7165a162bb4/img.jpg)
In questo momento dell'anno anche in Cina ci si scambiano regali. I doni più comuni sono le "hongbao", buste rosse che contengono soldi (una cifra simbolica di solito), regalate ai più giovani e agli anziani in pensione. Non si regalano le buste rosse agli adulti che lavorano: gli unici a poterlo fare sono i datori di lavoro. Negli ultimi anni sono state sviluppate anche delle applicazioni per smartphone per vincere o inviare buste rosse virtuali (foto: Pixabay)

Diverse anche le superstizioni legate al Capodanno cinese. Secondo la tradizione, porterebbe sfortuna pulire la casa durante questo momento dell'anno perché rischierebbe di scacciare via gli spiriti buoni e la fortuna che si accompagna al periodo. Inoltre, sarebbe preferibile non tagliarsi i capelli perché potrebbe portare sfortuna