
Il giorno ufficiale che ha segnato l'inizio dell'anno del maiale è stato il 5 febbraio, ma i festeggiamenti continuano per circa una settimana. Oggi molte città hanno organizzato parate che uniscono le tradizioni del popolo orientale a quelle del Paese ospitante

Il capodanno cinese è iniziato ufficialmente il 5 febbraio, ma i festeggiamenti per l'anno del maiale durano per giorni interi in tutto il mondo. Anche oggi, in varie città, sono state organizzate parate per celebrare l'arrivo dell'anno nuovo -
Tutto quello che c'è da sapere sul capodanno cinese
Proprio per ricordare il protagonista dello zodiaco di quest'anno, a Roma, in piazza Vittorio, ha sfilato un maiale, mentre nel cielo fluttuavano i tipici ombrellini colorati della tradizione cinese -
Capodanno cinese, celebrazioni a Pechino e Shanghai. FOTO
Una grandissima festa è stata organizzata anche a Milano, dove la comunità cinese ha celebrato il passaggio all'anno del maiale con vari rituali. Il capodanno cinese, quest'anno si è celebrato il 5 febbraio perché il calendario del Paese orientale segue i cicli lunari e non quelli solari -
Cosa si mangia per il capodanno cinese
Le celebrazioni nel capoluogo lombardo sono partite da via Gramsci con la sfilata tradizionale e vari giochi di strada -
Capodanno cinese a Pechino e Shanghai
Nel pomeriggio i,n piazza Gramsci è arrivato anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha voluto partecipare ai festeggiamenti -
Capodanno cinese, quanto dura
Festeggiamenti anche a Madrid, dove alcune persone hanno passeggiato con maschere che riproducevano le sembianze del maiale e abiti tipici del Paese orientale -
I festeggiamenti nel mondo del 2018. FOTO
La capitale spagnola ha ospitato anche una parata di ragazze che hanno danzato per salutare l'anno del Cane, che è appena terminato -
Perché il capodanno cinese inizia più tardi
Non potevano mancare gli enormi dragoni dalla testa leonina che rappresentano il sanguinario Nian. Secondo la leggenda queste creature, divoratrici di bambini, sono spaventate dai fuochi d'artificio e dal colore rosso -
Colori e tradizioni del capodanno cinese
Il drago ha sfilato anche in Sudafrica. La danza del dragone ha infatti aperto la cerimonia per l'arrivo del nuovo anno cinese nel tempio di Nan Hua a Bronkhorstspruit -
Festa a Shanghai e Pechino per l'anno del maiale. FOTO
Dopo l'esibizione dei ballerini, si è svolto anche un rito con un monaco e alcune persone del posto, vestite con abiti tipici della cultura africana -
Quanto dura il capodanno cinese
In Sudafrica, l'ingresso dell'anno del maiale è stato salutato con vari spettacoli che univano la tradizione cinese a quella africana, come l'esibizione di alcune musiciste con dei grandi tamburi circondate dal colore rosso, simbolo della Cina -
Cosa sapere sul capodanno cinese