
Bomba sporca: cos’è, come funziona e la differenza con le armi nucleari
Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha parlato della preoccupazione di Mosca in merito all’uso di armi radiologiche da parte dell’Ucraina. Accuse che Kiev e l’Occidente hanno definito “palesemente false”. Vengono definite “dirty bomb” quegli ordigni costruiti con esplosivo, ad esempio la dinamite, unito a materiale radioattivo: hanno un raggio d’azione circoscritto e secondo gli esperti il pericolo è dato più dalla detonazione che dagli effetti delle radiazioni

Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu (nella foto), parlando con il suo omologo francese Lecornu e con il segretario di Stato alla Difesa britannico Wallace ha espresso "preoccupazione per possibili provocazioni dell'Ucraina attraverso l'uso di una 'bomba sporca'". Un’accusa che Kiev e i Paesi occidentali hanno respinto duramente definendola “falsa e pericolosa”, mentre secondo il presidente Zelensky si tratta di un pretesto: "Se la Russia chiama e dice che l'Ucraina sta preparando qualcosa, significa solo una cosa: che la Russia l'ha già preparata”
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, escalation diplomatica. Mosca chiama l'occidente
"Nessuno si lascerebbe ingannare" se Mosca intensificasse il conflitto in Ucraina utilizzando il pretesto dell'uso da parte di Kiev di una "bomba sporca", hanno dichiarato in una nota congiunta Parigi, Londra e Washington. I ministri degli Esteri francese, britannico e americano "respingono le accuse palesemente false della Russia secondo cui l'Ucraina si starebbe preparando a usare una 'bomba sporca' sul proprio territorio". Gli ucraini e l'Occidente sospettano che la Russia sia pronta a far esplodere una "bomba sporca" per giustificare un'escalation militare
Guerra Russia-Ucraina: tutti gli aggiornamenti
Secondo l'Istituto americano per lo studio della guerra (Isw), le telefonate allarmistiche di Mosca ad alcuni ministri della Difesa della Nato sul rischio che Kiev usi "bombe sporche" contro le forze russe in Ucraina mirano probabilmente a rallentare o sospendere gli aiuti militari occidentali al Paese e indebolire l'Alleanza stessa. L’istituto sottolinea poi che i comunicati diffusi dal ministero della Difesa russo sui colloqui avuti da Shoigu contengono alcune discrepanze
Sergei Shoigu, chi è il ministro della Difesa russo. FOTO
Le note affermano che il ministro ha discusso di una "tendenza persistente verso un'ulteriore escalation incontrollata" in Ucraina in una conversazione con la sua controparte francese; poi ha parlato della "situazione in Ucraina" e ha dichiarato falsamente che l'Ucraina si stava preparando a utilizzare una "bomba sporca" nei colloqui con Regno Unito, Francia e Turchia; infine ha semplicemente discusso della situazione in Ucraina senza menzionare la "bomba sporca" in una conversazione con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin (nella foto)
Russia, quante armi nucleari possiede Mosca e dove possono colpire
Secondo il rapporto dell'Istituto americano per lo studio della guerra però è improbabile che le parole di Shoigu facciano presagire un attacco radioattivo russo contro uno o più grandi centri abitati ucraini o infrastrutture critiche nella speranza di indurre Kiev alla capitolazione o costringere l'Occidente a tagliare gli aiuti all'Ucraina, ed è altrettanto improbabile che il Cremlino prepari un attacco usando "bombe sporche" sotto falsa bandiera. Ma cos’è una “bomba sporca”?
Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti. GRAFICHE
Una “bomba sporca” o arma radiologica è costituita da esplosivo - come la dinamite - unito a materiale radioattivo come i radionuclidi Uranio-235, Cesio-137, Cobalto-60, Americio-241 Californio-252, Iridio-192, Plutonio-239, Stronzio-90 o Radio-226. Una "dirty bomb" quindi colpisce sia attraverso l'esplosione iniziale dell'esplosivo convenzionale che per le radiazioni e le contaminazioni che avvengono attraverso l'aria. (Nella foto un'esercitazione per "bomba sporca" della polizia di Los Angeles)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Le “bombe sporche” non fanno parte delle armi nucleari, che invece usano una fissione nucleare a catena innescata da una massa critica di materiale fissile o dalla fusione di atomi leggeri come l'idrogeno e generano una potenza milioni di volte superiore

Inoltre, mentre le bombe nucleari generano una dispersione di materiale radioattivo molto ampia, una “bomba sporca” può diffondere radiazioni in un’area circoscritta e, secondo la United States Nuclear Regulatory Research (US.NRC) - un'agenzia indipendente del governo statunitense -, nella maggior parte dei casi non produrrebbe abbastanza materiale radioattivo da provocare la morte delle perone o causare gravi problemi di salute

Le conseguenze di una “bomba sporca” dipendono innanzitutto dal radionuclide utilizzato, ma anche dalla quantità di esplosivo. Inoltre gli effetti sulle persone possono variare in base al tipo di radiazione (alfa, beta o gamma) e al tipo e alla durata dell’esposizione. Tuttavia, spiega la United States Nuclear Regulatory Research, chi è più vicino all’esplosione ha maggiori probabilità di rimanere ferito o ucciso dalla detonazione piuttosto che dalle radiazioni
Bombe nucleari, come funzionano e quali sono gli effetti: dal calore alle radiazioni