
Giappone, il tifone Nanmadol fa paura: rischio tsunami, in migliaia nei rifugi. FOTO
Nella regione del Kyushu sono oltre 4 milioni le persone evacuate. Secondo l'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) potrebbero cadere almeno 600 millimetri di pioggia fino a lunedì mattina, con venti fino a 250 chilometri orari. L'allarme è di livello 4 su una scala di allerta massima di 5. Le piogge torrenziali e le violente mareggiate hanno interessato soprattutto le prefetture di Kagoshima e Miyazaki

In Giappone, in particolare nella regione del Kyushu, sono oltre 4 milioni le persone per cui è stata disposta l’evacuazione a causa dell’avvicinamento del tifone Nanmadol. In migliaia hanno dovuto trovare rifugi lontani dalle loro abitazioni
Tifone Nanmadol in Giappone, evacuazione per oltre 4 milioni di persone
L'allarme, a un livello di 4 su una scala di allerta massima di 5, riguarda 4.030.000 residenti appartenenti a 1,94 milioni di nuclei familiari in diverse località della regione, su cui si sono già abbattute piogge torrenziali e violente mareggiate, con le prefetture di Kagoshima e Miyazaki che sono state le più colpite
Tutte le notizie dal Giappone su SkyTG24.it
Il Nanmadol, l'undicesimo e più forte tifone che ha colpito l'Asia quest'anno, è passato anche per la costa della provincia del Fujian, nella Cina orientale, colpendo più di 560.000 residenti nella provincia e facendo due vittime
La Corea del Sud colpita dal tifone Hinnamnor: 10 morti e 2 dispersi
Secondo l'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) potrebbero cadere almeno 600 millimetri di pioggia fino a lunedì mattina, con venti fino a 250 chilometri orari

L'Agenzia meteorologica giapponese calcola che il sud di Kyushu, dove si temono inondazioni e smottamenti, potrebbe registrare fino a 500 millimetri di pioggia accumulata nelle prossime 24 ore, mentre l'isola di Shikoku e le regioni occidentali e centrali del Paese potrebbero riceverne fino a 300 millimetri

Le due principali compagnie aeree del Paese, Ana e Japan Airlines, hanno sospeso oltre 500 voli e i servizi dei treni superveloci Shinkansen sono stati cancellati tra Hakata e Kumamoto

Una volta toccata terra, il tifone dovrebbe virare verso nord-est e salire attraverso il Giappone centrale, verso Tokyo. Un funzionario dell'agenzia meteorologica giapponese ha detto ai giornalisti che “ci sono rischi di tempeste senza precedenti, onde alte, mareggiate e precipitazioni record”

E' la prima volta che la Jma attiva un'allerta di questo tipo per una delle quattro isole principali dell'arcipelago. Alla mezzanotte di oggi, le 17 in Italia, Nanmadol era circa 300 chilometri a sud-est delle isole Amami, spinto da raffiche di vento fino a 270 chilometri orari