Putin attaca le sanzioni: "In atto trasformazioni globali irreversibili". Anche Erdogan chiede che le ostilità finiscano "al più presto". Ma Zelensky chiude: "La Russia ha ripetuto a Izyum quello che ha fatto a Bucha". L'Onu intende mandare ispettori a Izyum dopo il ritorvamento della fossa comune con oltre 400 corpi. Draghi: "Con Kiev fino alla liberazione"
1 nuovo post
A margine del vertice Sco a Samarcanda, Vladimir Putin dice di voler far finire il conflitto "il prima possibile" ma che Kiev "rifiuta i negoziati". Poi si scaglia contro le sanzioni: "In atto trasformazioni globali irreversibili". Anche Erdogan spinge per la fine delle ostilità. Dopo il ritrovamento di una fossa comune con circa 440 corpi a Izyum, il leader ucraino Volodymyr Zelensky attacca: "Russi assassini e torturatori". Intanto, l'Onu vuole inviare team nella città riconquistata a Mosca per indagare. Draghi: "Al fianco di Kiev fino alla liberazione del Paese". Sul campo, bombardamenti del Cremlino hanno colpito la notte scorsa la regione orientale Dnipropetrovsk. Il dietrofront russo però non sembra fermarsi. Stoltenberg (Nato): "Avanzata Kiev efficace, ma guerra sarà lunga". E intanto gli Usa annunciano un nuovo invio di armi per 600 milioni di dollari.
Gli ultimi approfondimenti:
- Guerra in Ucraina, la mappa dei territori riconquistati da Kiev
- Nella mappa del Cremlino la ritirata russa da Kharkiv
- Crisi energetica: Ue accelera su tetto al prezzo del gas
- Ucraina, i profughi e la paura di essere dimenticati
- Dalla Francia alla Germania, ecco come i Paesi tagliano il consumo di energia
- SKY VOICE: Guerra in Ucraina, le parole chiave
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui. Per tutti gli aggiornamenti segui il nuovo live di sabato 17 settembre
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Putin rinforza l'esercito: 137 mila nuovi soldati entro il 2022
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per aumentare gli effettivi delle forze armate di 137 mila unità e arrivare così a 1.150.628, con una crescita del 10%. Rimane, invece, invariato il numero dei civili che lavorano per le forze armate, pari a 889.130. Fino ad oggi il numero degli effettivi militari era di 1.013.628, stabilito con un decreto del novembre 2017. La decisione di Putin è stata interpretata come un modo per compensare le grosse perdite subite in Ucraina nel corso di questi primi sei mesi di invasione (decine di migliaia), e soprattutto come un segnale del fatto che Putin sembra avere tutta l’intenzione di continuare la guerra in corso. (LEGGI L'ARTICOLO)
Putin vara la nuova dottrina navale russa. Cosa prevede
"La Russia garantirà con fermezza la protezione dei suoi confini marittimi con tutti i mezzi", ha detto il presidente alla parata della Marina Militare a San Pietroburgo. E ha aggiunto: "La consegna dei sistemi missilistici ipersonici Tsirkon alle truppe russe inizierà nei prossimi mesi".
Macron, 'condanno le atrocità di Izyum, autori ne risponderanno'
"Condanno con la massima fermezza le atrocità commesse a Izyum, in Ucraina, sotto l'occupazione russa. Gli autori dovranno rispondere delle loro azioni. Non c'è pace senza giustizia". Lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron, commentando la scoperta di una fossa comune con oltre 440 corpi nella città orientale ucraina da poco liberata dalle forze di Kiev.
La guerra sta cambiando: la mappa dei territori riconquistati da Kiev
Negli ultimi giorni le forze ucraine hanno riguadagnato terreno a Sud e a Est del Paese, tra le zone più calde dall'inizio del conflitto. Dal fronte di Kharkiv a quello di Kherson: ecco dove i russi stanno perdendo il controllo del territorio. L'APPROFONDIMENTO.
I profughi ucraini e la paura di essere dimenticati
Dopo quasi sette mesi di guerra, il timore dei cittadini ucraini e dei tantissimi profughi interni, cioè persone che scappano dalle zone di conflitto per rifugiarsi a Ovest, è quello di restare soli. Il racconto di una capomissione della ong Mediterranea, che dall'inizio del conflitto porta aiuto in quelle zone. L'APPROFONDIMENTO.
Dalla Francia alla Germania, ecco come i Paesi tagliano il consumo di energia
I Paesi Ue hanno approvato il taglio della domanda di gas del 15% per il prossimo inverno, a causa del costo altissimo della materia prima e delle tensioni geopolitiche con Mosca. Intanto i "big" dell’Unione si stanno muovendo. L'APPROFONDIMENTO
Zelensky, a Izyum la Russia ha ripetuto Bucha
"Il mondo deve reagire a tutto questo. La Russia ha ripetuto a Izyum quello che ha fatto a Bucha. E ora abbiamo appena iniziato a conoscere tutta la verita' su cio' che
e' accaduto in questa parte della regione di Kharkiv". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo messaggio video serale.
e' accaduto in questa parte della regione di Kharkiv". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo messaggio video serale.
Kadyrov annuncia invio forze speciali cecene in Donbass
Il leader ceceno, Ramzan Kadyrov, ha annunciato su Telegram l'invio di forze speciali da Grozny nel Donbass. "Sono dotati di armi moderne e tanto equipaggiamento", scrive Kadyrov, "le unita' sono ben addestrate. Includono un plotone di cecchini, mortai, batterie antiaeree, genieri, truppe d'assalto e truppe corazzate". "Molti dei combattenti sono gia' stati nelle zone piu' difficili del Donbass", aggiunge il leader ceceno, "i nostri guerrieri sono costantemente dove il nemico ringhia piu' ferocemente".
Putin: "Russia adempie ai suoi obblighi su esportazione grano"
La Russia sta adempiendo ai suoi obblighi per organizzare l'esportazione di grano ucraino, ma gli altri partecipanti all'accordo devono assicurarsi che l'intesa raggiunga i suoi obiettivi. A dichiararlo ai giornalisti è stato il presidente russo Vladimir Putin dopo la sua visita a Samarcanda.
"Ci siamo impegnati ad organizzare l'esportazione, lo stiamo facendo. Ma è necessario che le Nazioni Unite e altri partecipanti a questo processo alla fine raggiungano l'obiettivo per il quale è stata organizzata l'esportazione di questo grano", ha affermato Putin.
"So che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sta facendo gli sforzi necessari, sta davvero cercando di farlo, ma finora non ci è riuscito", ha osservato il presidente russo. "Ma speriamo che le trattative del Segretario Generale siano un successo", ha concluso.-
"Ci siamo impegnati ad organizzare l'esportazione, lo stiamo facendo. Ma è necessario che le Nazioni Unite e altri partecipanti a questo processo alla fine raggiungano l'obiettivo per il quale è stata organizzata l'esportazione di questo grano", ha affermato Putin.
"So che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sta facendo gli sforzi necessari, sta davvero cercando di farlo, ma finora non ci è riuscito", ha osservato il presidente russo. "Ma speriamo che le trattative del Segretario Generale siano un successo", ha concluso.-
Ucraina, Putin: meno del 5% del grano esportato è inviato nei paesi poveri
Meno del 5% del grano esportato dall'Ucraina è stato inviato nei paesi più poveri del mondo. A dichiararlo, parlando con i giornalisti, è stato il presidente russo Vladimir Putin dopo la sua visita a Samarcanda.
"Ieri, 121 navi hanno lasciato i porti ucraini. Di queste, solo 3 sono state inviate nei paesi più poveri nell'ambito del programma alimentare delle Nazioni Unite. Circa il 35%, forse un po' più, del grano esportato dall'Ucraina è andato ai paesi europei. Non ai Paesi poveri, e certamente non ai Paesi più poveri del mondo. E solo il 4,5% è andato nei paesi più poveri nell'ambito del programma delle Nazioni Unite", ha affermato.
Il leader russo ha anche affermato che la maggior parte del grano esportato dall'Ucraina appartiene a società americane che possiedono terreni lì. "Questo è il loro grano, esportano il loro grano", ha dichiarato il capo dello stato russo.
"Ieri, 121 navi hanno lasciato i porti ucraini. Di queste, solo 3 sono state inviate nei paesi più poveri nell'ambito del programma alimentare delle Nazioni Unite. Circa il 35%, forse un po' più, del grano esportato dall'Ucraina è andato ai paesi europei. Non ai Paesi poveri, e certamente non ai Paesi più poveri del mondo. E solo il 4,5% è andato nei paesi più poveri nell'ambito del programma delle Nazioni Unite", ha affermato.
Il leader russo ha anche affermato che la maggior parte del grano esportato dall'Ucraina appartiene a società americane che possiedono terreni lì. "Questo è il loro grano, esportano il loro grano", ha dichiarato il capo dello stato russo.
Zelensky: a Izyum la Russia ha ripetuto Bucha
"Il mondo deve reagire a tutto questo. La Russia ha ripetuto a Izyum quello che ha fatto a Bucha. E ora abbiamo appena iniziato a conoscere tutta la verita' su cio' che e' accaduto in questa parte della regione di Kharkiv". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo messaggio video serale.
Ucraina, accordo Germania-Grecia per fornitura blindati a Kiev
Il governo tedesco ha raggiunto un accordo con la Grecia volto a rifornire l'Ucraina di mezzi di fanteria blindati: la Grecia fornirà all'Ucraina 40 Bmp-1 di progettazione sovietica ma al tempo stesso riceverà 40 Marder provenienti dagli stock industriali della Germania. Ad annunciarlo è stato il ministero degli Esteri tedesco. I ministri della Difesa Christine Lambrecht e Nikolaos Panagiotopoulos hanno raggiunto l'accordo, di immediata attuazione, ha aggiunto il ministero. L'intesa è stata studiata in modo da rifornire gli ucraini di mezzi per il cui uso non hanno bisogno di alcun ulteriore addestramento.-
Kiev: esplosioni all'aerodromo di Melitopol
Sono state registrate esplosioni all'aerodromo di Melitopol, centro dell'Oblast di Zaporizhzhia al momento occupato dai russi. Lo ha riferito il sindaco ucraino della citta', Ivan Fedorov, si legge sul Kyiv Independent. Fedorov non ha fornito alcun dettaglio ma ha affermato di sperare in "buona notizie" per l'Ucraina.
Putin avverte: se le cose continuano così, risposta sarà più seria
"Recentemente le forze armate russe hanno inferto un paio di colpi importanti. Consideriamoli un avvertimento". A dichiararlo è stato il presidente russo Vladimir Putin, parlando della situazione sul terreno in Ucraina e in particolare della controffensiva ucraina. Per Putin, "se la situazione continua a svilupparsi in questo modo, la risposta sarà più seria".
Kiev, 99% corpi riesumati a Izyum ha segni morte violenta
Il 99% dei corpi riesumati oggi dalla fossa comune scoperta a Izyum, nell'est dell'Ucraina, "presenta segni di morte violenta". Lo ha dichiarato il governatore delle regione, Oleg Synegoubov, su Telegram, postando delle foto. "Diversi corpi hanno le mani legate dietro la schiena e una persona aveva una corda attorno al collo. Evidentemente queste persone sono state torturate e giustiziate", ha precisato.
Usa: Putin è sempre più isolato sulla scena internazionale
Putin non ha molti alleati in questo momento, è sempre più isolato. Questo emerge da quello che Cina e India hanno dichiarato al meeting di Samarcanda". Lo ha detto il portavoce della sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing con la stampa.
Ucraina, Putin: saremo al G20, non so ancora se andrò personalmente
La Russia prenderà parte al G20 di Bali a novembre. Ad assicurarlo è stato il presidente russo Vladimir Putin, precisando di non avere ancora deciso se partecipare in prima persona. "Ci penserò e prenderemo una decisione. La Russia parteciperà", ha dichiarato in conferenza stampa dopo la visita in Uzbekistan. "In realtà sono già stato a Bali. E' un bel posto, ma qui non conta lo splendido scenario. Vedremo come la situazione evolverà da punto di vista economico e in altri settori". "Ho ricevuto l'invito a partecipare al summit del G20. Il presidente del paese ospite me lo ha detto durante una visita a Mosca. Successivamente, mi ha chiamato, dicendo:"Tieni presente che esiste una certa pressione, ma la mia posizione è ferma. Vorremmo vederti al summit.