Putin attaca le sanzioni: "In atto trasformazioni globali irreversibili". Anche Erdogan chiede che le ostilità finiscano "al più presto". Ma Zelensky chiude: "La Russia ha ripetuto a Izyum quello che ha fatto a Bucha". L'Onu intende mandare ispettori a Izyum dopo il ritorvamento della fossa comune con oltre 400 corpi. Draghi: "Con Kiev fino alla liberazione"
1 nuovo post
Usa, la Russia non ha risposto a proposta su prigionieri
La Russia non ha ancora risposto alla nostra proposta. Questo non vuol dire che non stiamo continuando a provare". Lo ha detto il portavoce per la Sicurezza nazionale, John Kirby, in un briefing con la stampa a proposito dei negoziati con Mosca per il rilascio dei cittadini americani detenuti, Brittney Griner e Paul Whelan.
Usa: fosse comuni sono orribili, Russia ne renderà conto
"Le notizie di fossi comuni in Ucraina sono orripilanti. Continueremo a collaborare con istituzioni nazionali e internazionali per chiedere conto alla Russia delle sue atrocità": lo ha detto il portavoce del Consiglio per la Sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing con la stampa.
Ucraina, Borrell: scioccato da Izyum, ogni sforzo per giustizia
"Profondamente scioccato dalle fosse comuni scoperte dalle autorità ucraine con oltre 440 corpi a Izyum, recentemente liberata dall'invasione dell'esercito russo. La leadership russa e tutte le persone coinvolte saranno ritenute responsabili. L'Ue sostiene ogni sforzo a tal fine". Lo afferma l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell.
Ucraina: Zelensky vede comandanti militari su prossime fasi controffensiva
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato i vertici militari delle Forze armate per discutere le prossime tappe degli sforzi di "de-occupazione" dell'Ucraina. Secondo il sito web della presidenza, all'incontro hanno partecipato in videoconferenza, tra gli altri, il comandante delle forze di terra Oleksandr Syrsky, il responsabile del comando occidentale Serhiy Litvinov e il responsabile del comando meridionale Andriy Kovalchuk. "I partecipanti alla riunione hanno preso in considerazione ulteriori passi per la de-occupazione dei territori dell'Ucraina e hanno preso le decisioni necessarie", si legge nel comunicato. Hanno anche "aggiornato l'elenco delle armi necessarie per il proseguimento dell'operazione di liberazione dei territori ucraini
Gas: conclude in calo del 12% a 187 euro al megawattora
Giornata di forte discesa per il prezzo del gas: il metano ha chiuso sul mercato di Amsterdam di riferimento per l'Europa in ribasso del 12% a 187 euro al megawattora.
Gas, Putin: incolpandoci della crisi Ue fugge rabbia cittadini
I politici europei stanno cercando di proteggersi dall'indignazione dei loro cittadini con dichiarazioni populiste sulla responsabilità della Russia nella crisi energetica; il problema però è nato prima dell'operazione speciale in Ucraina ed è dovuto all'agenda verde europea. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin in conferenza stampa da Samarcanda.
Assemblea Onu consente a Zelensky di parlare a distanza
L'Assemblea Generale dell'Onu ha dato il via libera al presidente ucraino Volodymir Zelensky per parlare a distanza la prossima settimana per il dibattito di alto livello
Putin: Kiev voleva colpire nostri impianti nucleari
Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato tentativi di Kiev di compiere attacchi terroristici contro impianti nucleari sul territorio della Federazione. L'Ucraina "usa metodi terroristici", ha denunciato Putin in conferenza stampa da Samarcanda, "lo vediamo nelle uccisioni di funzionari nei territori liberati. Lo vediamo anche nei tentativi di compiere attacchi terroristici contro il territorio della Federazione russa, compresi i tentativi di compiere attacchi terroristici, se non presso le strutture stesse, intorno ai nostri impianti nucleari".
Gas, Putin a Ue: se vi serve revocate sanzioni Nord Stream 2
Se avete bisogno di gas, revocate le sanzioni contro il Nord Stream 2. Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, in conferenza stampa da Samarcanda, al termine del vertice dei Paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Lo riportano i media russi.
Putin: da decenni Occidente spera nel collasso della Russia
Per decenni" l'Occidente ha coltivato l'idea di un collasso della Russia. Mosca, quindi, ha lanciato l'operazione militare speciale in Ucraina per impedire che venisse creata una enclave "da usare per fare vacillare" la stessa Russia. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass.
Putin: Erdogan non mi ha proposto incontro con Zelensky
Il presidente russo Vladimir Putin ha reso noto che nel loro incontro oggi a Samarcanda, il leader turco Recep Tayyip Erdogan non si è offerto di organizzare un incontro con il presidente ucraino Vladimir Zelensky. Erdogan "da tempo ha offerto un incontro con Zelensky", ha detto Putin in conferenza stampa, "non c'è niente di sbagliato in questo, il presidente turco sta dando un contributo significativo alla normalizzazione della situazione, anche sulla risoluzione della questione alimentare". Il presidente russo ha poi sottolineato pero' che "in questo incontro oggi non ne ha parlato". Putin ha ribadito che per avere colloqui con Zelelenzky, Kiev deve accettare il negoziato, cosa che invece ha rifiutato.
Putin: nessuna correzione all'operazione in Ucraina
Il piano per l'operazione militare speciale in Ucraina "non subirà correzioni". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dalla Tass.
Putin: nessuna fretta di raggiungere obiettivi in Ucraina
La Russia "non ha fretta" di raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina, che rimangono inalterati. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dalla Tass.
Blinken: Cina e India stanno mettendo pressione su Putin
Per il segretario di Stato americano Antony Blinken, le preoccupazioni espresse da Cina e India sulla guerra in Ucraina stanno mettendo pressione su Vladimir Putin per mettere fine alla sua aggressione.
Blinken: le azioni della Russia in Ucraina sono orribili
Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha accusato la Russia di azioni orribili in Ucraina dopo la notizia del ritrovamento di fosse comuni a Izyum.
Kadyrov chiama alle armi, ogni regione crei un battaglione
Il leader ceceno Ramzan Kadyrov fa appello alla mobilitazione e invita ogni regione russa a fornire un battaglione di "almeno 1.000 volontari". "La Russia è uno Stato federale in cui ogni regione può assumere iniziative e una di queste dovrebbe essere l'auto-mobilitazione", ha scritto Kadyrov su Telegram. "Non c'è bisogno di attendere che il Cremlino dichiari la legge marziale o la fine dell'operazione speciale in Ucraina, ogni leader regionale è in grado di addestrare e assumere almeno un migliaio di volontari. Potremmo avere un esercito di 85mila uomini".
Ucraina: almeno 2 morti in bombardamenti russi su Dnipropetrovsk
Almeno due morti - due uomini di 48 e 52 anni - e un ferito sono il bilancio di un bombardamento d'artiglieria russo sulla cittadina di Velyka Kostromka, nella regione ucraina di Dnipropetrovsk, avvenuto nel pomeriggio. Lo ha detto il capo dell'amministrazione militare ucraina della regione, Valentyn Reznichenko, citato dal sito di Ukrinform. I distretti di Nikopol e Kryvorizka, nella regione di Dnipropetrovsk, erano stati bombardati durante la notte dai russi, ma non risultavano esserci vittime
Putin: Turchia pagherà in rubli il 25% del gas russo
Un accordo dovrebbe presto entrare in vigore tra Russia e Turchia in base al quale Ankara pagherà in rubli il 25% delle sue importazioni di gas russo. Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, durante il vertice a Samarcanda con quello turco, Recep Tayyip Erdogan.
Draghi: "No giravolte, su invio armi serve coerenza"
"Non si può votare l'invio delle armi all'Ucraina e poi dire non sono d'accordo, o ancora peggio, inorgoglirsi dell'avanzata ucraina dopo che si è stati contro l'invio delle armi. Si voleva forse che l'Ucraina si difendesse a mani nude? Forse sì". Lo dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, durante una conferenza stampa a palazzo Chigi. "Nei rapporti internazionali occorre essere trasparenti - ha aggiunto Draghi - ci vuole coerenza nelle posizioni internazionali, non capovolgimenti o giravolte". "Questo fa il prestigio internazionale di un ì Paese, la coerenza e la trasparenza, senza di queste si indebolisce il Paese al di fuori e si indebolisce anche dentro e viene a mancare quell'atmosfera e quell'ambiente che serve per la crescita", ha concluso.
Metsola: "Processare responsabili atrocità Izyum"
"Prima Bucha, poi Mariupol e Irpin, ora Izyum. I criminali di guerra responsabili di questi atti atroci devono essere assicurati alla giustizia". Lo ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel conferenza stampa al G7 dei presidenti dei Parlamenti a Berlino.