
Vertice Nato, a Madrid tutto pronto: i Paesi che partecipano e l’agenda
Il summit si tiene nella capitale spagnola il 29 e il 30 giugno. S’incontrano i 30 leader che fanno parte dell'Alleanza Atlantica, i loro partner e altri ospiti: circa 5mila i partecipanti. Il segretario generale Stoltenberg ha detto che il vertice si svolge in un momento "cruciale" e che "sarà trasformativo”. All’ordine del giorno l’invasione russa dell’Ucraina, ma non solo. Imponenti le misure di sicurezza

Il 29 e il 30 giugno a Madrid c’è il vertice Nato: nella capitale spagnola s’incontrano i 30 leader che fanno parte dell'Alleanza Atlantica, i loro partner e altri ospiti
Vertice Nato a Madrid: le ultime notizie del 29 giugno
Al vertice, che si preannuncia storico, sono attesi circa 5mila partecipanti, inclusi alcuni dei principali leader mondiali e le loro delegazioni. I giornalisti accreditati sono oltre 2mila
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Il vertice coincide con il quarantesimo anniversario dell'adesione della Spagna alla Nato. Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, ha detto che il summit si svolge in un momento "cruciale" e che "sarà trasformativo per la Nato perché verranno prese decisioni importanti”. Inoltre, la Russia sarà indicata come “la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza dell'Alleanza atlantica” e si citerà la Cina per la prima volta “come una delle sfide future della Nato"
G7, verso nuove sanzioni contro la Russia. Dall'oro alla difesa al gas: di cosa si discute
Il primo punto in agenda è proprio l’invasione russa dell’Ucraina e come rispondere alla minaccia rappresentata da Vladimir Putin. "Mi aspetto che gli alleati a Madrid indicheranno la Russia come la principale e la più immediata minaccia per la nostra alleanza", ha detto Stoltenberg (nella foto, il premier spagnolo Pedro Sánchez)
Ucraina, Zelensky: "La Russia è la più grande organizzazione terroristica"
“Concorderemo un pacchetto di assistenza globale rafforzato per l'Ucraina che includerà sostanziali forniture di sostegno in aree come comunicazioni sicure, sistemi antidroni e carburante. A lungo termine, l’aiuteremo a passare dall'equipaggiamento militare dell'era sovietica al moderno equipaggiamento Nato e a rafforzare ulteriormente le sue istituzioni di difesa e sicurezza", ha aggiunto
Ucraina, missili russi su centro commerciale a Kremenchuk: morti e feriti. FOTO
Altro punto importante di cui si discuterà è l'adesione della Finlandia e della Svezia (ostacolata dal veto della Turchia) alla Nato. “L'obiettivo è fare progressi sull'adesione”, ha detto il segretario generale della Nato, "ma non posso fare promesse, dico solo che stiamo lavorando attivamente" (nella foto, Pedro Sánchez)
Nato, Stoltenberg: “Al lavoro per un accordo tra Turchia, Svezia e Finlandia”
Si parlerà anche delle prospettive future e di come estendere e rafforzare le truppe dell'Alleanza in Europa. Stoltenberg, nella conferenza stampa di presentazione, ha detto che al vertice di Madrid la Nato approverà il più importante rafforzamento delle proprie capacità dalla fine della Guerra Fredda e porterà le forze ad alta prontezza “dalle 40mila attuali a oltre 300mila”
Nato, cosa è l’Alleanza Atlantica e quali sono i Paesi membri
I 30 Paesi membri della Nato sono: Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del nord, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria

La maggior parte delle delegazioni arriva a Madrid oggi, 28 giugno. Alcune arrivano direttamente dalla Baviera, dove si è tenuto il G7. Ad accogliere i leader, il premier Pedro Sanchez e il re Felipe VI, che offre una cena di gala al Palazzo Reale. La regina Letizia, invece, in questi giorni si occuperà del programma dei partner dei leader (nella foto è con Jill Biden). Al vertice, in video-collegamento, parteciperà anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

Imponenti le misure di sicurezza: oltre 10mila gli agenti schierati in una città blindata e con restrizioni alla mobilità, con aerei militari ed elicotteri che sorvoleranno di continuo Madrid. Si tratta del più grande dispositivo di sicurezza messo in piedi nella storia recente della Spagna

La quasi totalità dell'agenda ufficiale del summit si svolgerà in un'area installata presso la zona fieristica Ifema: occupa lo spazio di cinque campi da calcio (50mila metri quadrati). Il Palazzo Reale e il Museo del Prado ospiteranno spettacoli e cene