
Dagli Usa alla Corea del Nord: tutte le nuove armi testate negli ultimi giorni
Sono in aumento le esercitazioni e i test militari che coinvolgono missili e bombe sempre più distruttive e letali. Dai missili balistici di Kim Jong-un, fino al Sarmat che dalla Russia è in grado di raggiungere in pochi minuti le capitali europee: ecco quali sono queste novità belliche

Dai missili alle bombe, con la guerra in Ucraina sono sempre di più le esercitazioni in ogni parte del mondo per testare armi sempre più letali. L’ultima notizia arriva dalla Corea del Nord che il 4 maggio avrebbe lanciato "un proiettile non identificato" verso il mar del Giappone
GUARDA IL VIDEO: Corea del Nord, lanciato missile verso Mar del Giappone
A riportare il fatto sono i militari di Seul. È la quattordicesima dimostrazione di forza dall'inizio dell'anno. I dettagli dell'operazione, compresi tipologia di armi, traiettoria e altitudine di lancio, sono in fase di elaborazione, ha riferito il Comando di Stato maggiore congiunto di Seul. La guardia costiera giapponese ha affermato che potrebbe trattarsi di un missile balistico
Armi segrete russe, a cosa allude Putin con le sue ultime minacce
Sono concreti i timori che il Nord possa continuare a effettuare provocazioni, come un altro missile balistico intercontinentale (Icbm), un test nucleare o di un'arma tattica guidata. La scorsa settimana, Kim Jong-un si è impegnato ad accelerare lo sviluppo dell'arsenale nucleare del suo Paese, annunciando che la deterrenza atomica non era più sufficiente
Russia, quante armi nucleari possiede Mosca e dove possono colpire: IL REPORT
Il 20 aprile invece è stata la volta della Russia, che ha testato un nuovo missile armato di testate nucleari “capace di incenerire le principali capitali europee” secondo la propaganda. Si tratta del nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, capace di trasportare testate nucleari
Armi tattiche, quali sono e come vengono utilizzate
Secondo quanto sostenuto dalle forze armate russe - e ripreso dai media di Stato - il missile Sarmat può raggiungere in pochissimi minuti le principali capitali europee partendo da Kaliningrad, exclave russa nel cuore dell’Europa
Guerra in Ucraina, quali Paesi mandano armi a Kiev e le minacce di Mosca
A seguire dal Cremlino la scena c'era Vladimir Putin. "Quest'arma unica proteggerà la sicurezza della Russia da ogni minaccia esterna”, ha detto Putin, sottolineando che il missile Sarmat è realizzato interamente con componenti made in Russia

Per affondare le navi nemiche il metodo più utilizzato finora sono i siluri lanciati da sottomarini. In questo modo però il sottomarino svela la propria posizione e si espone a un possibile contrattacco. La bomba Quicksink può essere sganciata anche dagli aerei e ha un'area di azione molto più vasta