
Giappone, inizia la stagione della fioritura dei ciliegi: tutto quello che c’è da sapere
“Hanami”, che in giapponese vuol dire “ammirare i fiori”, è una tradizione antica che attira ogni annno turisti da tutto il mondo. Alcune accortezze per organizzare il viaggio perfetto: dura poco tempo, non ha una data precisa e cambia molto a seconda delle zone

La fioritura dei ciliegi in Giappone è una tradizione millenaria che si è diffusa in tutto il mondo. In giapponese si chiama “hanami”, che vuol dire “ammirare i fiori”. Migliaia di turisti ogni anno arrivano sull’Isola per partecipare alle feste sotto i ciliegi in fiore che sono tipiche del Sud-Est asiatico
GUARDA IL VIDEO: I ciliegi in fiore in Giappone
Per organizzare un viaggio e godere al massimo dello spettacolo si devono adottare alcune accortezze: la fioritura dura poco tempo, non ha una data precisa e cambia molto a seconda delle zone. Ecco tutto quello che c’è da sapere
L'aggiornamento dell'Agenzia meteo giapponese
Il fiore protagonista dell’hanami è quello di ciliegio (“sakura” in giapponese), che riveste dei significati molto importanti. “Sakura” è un fiore che sboccia in modo molto appariscente, ma la sua fioritura dura per pochi giorni: per questo è il simbolo della caducità della bellezza e della vita
Allarme Coldiretti, il costo dell’energia spegne le serre e mette a rischio i vivai
Data l’importanza, turistica e tradizionale, che questo fenomeno ha assunto nel tempo, ogni anno il servizio meteo giapponese allerta la popolazione prevedendo quando avverrà la fioritura, così da preparare i festeggiamenti e i viaggi per tempo
Giappone, la pietra Sessho-seki si è rotta a metà: perché si crede porti sfortuna
La fioritura dei ciliegi avviene in periodi diversi a seconda della latitudine e delle condizioni meteo della zona, ma si concentra tendenzialmente in un periodo che va dall’ultima settimana di marzo fino a fine aprile
Covid e viaggi, il mondo riapre. Dalla Grecia all'Australia: come cambiano le regole
Nelle regioni meridionali, dove il clima è più caldo, le fioriture avvengono prima. Le ultime località in cui la fioritura dei ciliegi arriva a compimento sono quelle a Nord, come Sapporo: qui la piena fioritura si può avere anche all’inizio di maggio

L’Agenzia Meteorologica Giapponese fornisce informazioni per moltissime località del Giappone a partire da metà gennaio. Si tratta della data di inizio della fioritura (“kaika”, il giorno in cui sboccia la prima gemma dell’albero) e la data in cui detto albero giunge alla piena fioritura (“mankai”, quando tutte le gemme sono in fiore)

A seconda della località, tra “kaika” e “mankai”, quindi tra l’inizio e il completamento della fioritura, trascorrono circa 4-7 giorni. Dopo aver raggiunto il picco, i fiori resistono circa 3-4 giorni e poi l’albero inizia a sfiorire

Per circa una settimana sarà possibile osservare la sfioritura dei ciliegi, durante la quale avvengono le famose e suggestive “nevicate di petali” in cui tutto viene ricoperto dai fiori trasportati dal vento

Per la stagione 2022, le prime fioriture si hanno a Fukuoka, dove sono iniziate il 17 marzo e hanno raggiunto il picco già il 27 marzo, e a Hiroshima, dove l’intervallo tra “kaika” e “mankai” è stato tra il 21 e il 29 marzo

A Osaka, città che si trova leggermente più a Nord, le date sono 23 e 30 marzo. Nelle vicine Kyoto e Nagoya il periodo di massima fioritura è tra il 24 e il 31 marzo

A Tokyo quest’anno il periodo di massima fioritura è stato il 27 marzo. I fiori potranno essere ammirati nel pieno della loro bellezza per ancora qualche giorno, prima che inizino a sfiorire

Nelle zone più a Nord, come a Sendai e Aomori, i ciliegi fioriranno ad aprile. Nella prima località le date previste sono tra il 7 e l’11 aprile. Ad Aomori si arriverà quasi a fine mese, con il picco previsto per il 23 con inizio fioritura il 19

L’ultima località in cui sarà possibile ammirare l’hanami sarà Sapporo, all’estremo Nord dell’Isola. Qui la prima gemma fiorirà il 26 aprile e il periodo di massima fioritura verrà raggiunto non prima del 29, secondo l’Agenzia Meteorologica Giapponese