Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • VERSO IL REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Russia-Ucraina, scontri vicino alla centrale nucleare di Chernobyl: quali sono i rischi

Mondo fotogallery
25 feb 2022 - 11:35 14 foto
Ansa/Ipa

Le forze di occupazione di Mosca hanno preso il controllo dello stabilimento dove avvenne il disastro del 26 aprile 1986. Il ministero dell’Interno di Kiev: se un colpo di artiglieria dovesse danneggiare il deposito, "la polvere radioattiva coprirebbe l'Ucraina, la Bielorussia e l'Unione europea". Come spiegano gli esperti, "le scorie anche a distanza di anni emettono radiazioni altissime. C'è ancora il nucleo attivo e una situazione di contaminazione molto alta"

1/14 ©IPA/Fotogramma

L'invasione russa in Ucraina è arrivata a Chernobyl, teatro del disastro nucleare del 26 aprile 1986. Le forze di occupazione di Mosca, secondo quanto riferito dalla Casa Bianca che citano fonti ucraine, dopo alcuni combattimenti hanno preso in ostaggio lo staff della centrale, che ora è sotto il loro controllo (Nella foto un'esercitazione militare ucraina a Chernobyl)

GUARDA IL VIDEO: Ucraina, le immagini satellitari dell'attacco russo
2/14 ©Ansa

Il ministero dell'Interno di Kiev ha fatto sapere che gli impianti di stoccaggio delle scorie sono intatti, ma rimane il rischio che possano essere distrutti. "I nostri soldati stanno dando la vita perché la tragedia del 1986 non si ripeta", aveva scritto su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Nell’area si stima ci siano ancora oltre 200 tonnellate di scorie radioattive tra corium, uranio e plutonio. Autorità ucraine hanno affermato di aver registrato un aumento dei livelli di dosi di radiazioni gamma nella zona di esclusione della centrale nucleare

Tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina
3/14 ©IPA/Fotogramma

Secondo Reuters - che cita fonti russe di sicurezza - la presa di Chernobyl sarebbe un segnale di Mosca diretto alla Nato, una minaccia sui rischi di una risposta militare sul campo all'operazione lanciata dal presidente Putin. Chernobyl inoltre è in una posizione strategica rispetto alla capitale Kiev

Guerra Russia-Ucraina, dai camion alle banche: cosa prevedono le sanzioni contro Mosca
4/14 ©Ansa

La Casa Bianca ha espresso sdegno per le "notizie credibili", che arrivano da fonti ucraine, secondo cui lo staff della centrale nucleare è stato preso in ostaggio da truppe russe. "Condanniamo e chiediamo il loro immediato rilascio", ha detto la portavoce di Joe Biden Jen Psaki, aggiungendo che il sequestro potrebbe "minare la routine dei lavori necessari per mantenere e proteggere le scorie nucleari"

Ucraina, Zelensky: “Lasciati soli a combattere contro la Russia”
5/14 ©IPA/Fotogramma

Secondo Anton Herashchenko, funzionario del ministero dell'Interno ucraino, se un colpo di artiglieria dovesse danneggiare il deposito "la polvere radioattiva coprirebbe l'Ucraina, la Bielorussia e l'Unione europea"

Guerra Ucraina, missili e droni su Kiev nella notte: esplosioni in città. VIDEO
6/14 ©IPA/Fotogramma

"Nella centrale nucleare di Chernobyl ci sono depositi a bassa emissione di radiazioni - spiega l’esperto di nucleare Maurizio Martellini, intervistato da LaPresse -. Ma se a essere danneggiato, anche solo fessurato fosse il sarcofago (la struttura in acciaio e cemento che copre il reattore nucleare numero 4, quello esploso nel 1986, ndr), allora sarebbe un crimine contro l'umanità. Quelle scorie, anche a distanza di anni, emettono radiazioni altissime ed estremamente pericolose"

Il disastro di Chernobyl: cosa accadde la notte del 26 aprile 1986
7/14 ©Ansa

"Una situazione incandescente - dice all'AdnKronos Angelo Gentili, responsabile del progetto Chernobyl di Legambiente -. Pericolosissimo che ci sia la centrale nucleare lì, perché qualsiasi tipo di situazione militare potrebbe mettere in atmosfera ulteriori quantità di radionuclidi. Fu fatto un sarcofago a copertura del quarto reattore, ultimamente il famoso 'arco' che ha ricoperto ulteriormente, ma c'è ancora il nucleo attivo e una situazione di contaminazione molto alta"

8/14 ©IPA/Fotogramma

"Quello è un obiettivo molto sensibile, fino a oggi in qualche modo tutelato dallo Stato ucraino, e che continua a rappresentare una bomba a orologeria - prosegue Gentili -. Farne un teatro di guerra è molto pericoloso, non si può scherzare con il nucleare. Siamo molto preoccupati, la pericolosità è inaudita"

9/14 ©Ansa

"Tra l'altro lì, superato il confine, c'è la cosiddetta 'zona morta' che sta intorno alla centrale. Lì non ci sono persone che ci abitano e c'è una cintura di sicurezza protetta dalle autorità, ma in presenza di una guerra il rischio è che tutta una serie di parametri sanitari saltino", dice Gentili, ricordando anche che "in area contaminata ancora oggi vivono molte persone soggette a una serie di patologie. Tra Bielorussia, Ucraina e Russia, parliamo di 5 milioni di persone che abitano le zone contaminate"

10/14 ©IPA/Fotogramma

L’allarme arriva anche dai medici, americani e russi, dell'International Physicians for the prevention of nuclear war (Ippnw), che in un documento pubblicato online avvertono: "Non importa la genesi, la causa o chi ha iniziato cosa, la realtà è che ci sono 15 reattori nucleari operativi in Ucraina. Se i reattori si trovano nel mezzo di un conflitto o di una guerra, non possono essere semplicemente abbandonati”. Secondo gli esperti, "la guerra potrebbe portare a un disastro simile o peggiore del crollo del reattore di Chernobyl del 1986"

11/14 ©IPA/Fotogramma

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha chiesto di esercitare la "massima moderazione" per proteggere i siti nucleari in Ucraina, in seguito alla notizia dei combattimenti intorno a Chernobyl. Il direttore generale Mariano Grossi ha affermato che è "di vitale importanza" che le operazioni degli impianti nucleari nella zona di esclusione di Chernobyl "non siano in alcun modo alterate o interrotte"

12/14 ©Getty

Il 26 aprile 1986 un'esplosione al reattore numero 4 della centrale nucleare, tra le località di Prypiat e Chernobyl, al confine tra l'Ucraina e la Bielorussia e a soli 130 km da Kiev, provocò quello che venne definito il più grave disastro nucleare della storia (Nella foto la centrale poche settimane dopo l'esplosione)

13/14 ©Ansa

L'incidente sprigionò nell'atmosfera tonnellate di scorie radioattive e causò direttamente la morte di circa 30 persone, ma si stima che nel tempo le vittime siano state migliaia a causa delle malattie provocate dai radionuclidi. Prypiat contava 45.000 abitanti e fu evacuata solo il giorno dopo con centinaia di bus: oggi è una città fantasma, abbandonata a se stessa lungo l'omonimo corso d'acqua che, passando per la Bielorussia, rientra in Ucraina per poi affluire nel Dnepr, il gigantesco fiume che taglia in due la città di Kiev

14/14 ©Ansa

Neanche Chernobyl conta abitanti fatta eccezione per gli operai che ancora controllano il reattore: tre anni fa quel che resta del reattore numero 4 è stato racchiuso in una gigantesca cupola d'acciaio, uno scudo protettivo da 36.000 tonnellate chiamato New Safe Confinement, che secondo le autorità ucraine dovrebbe limitare le fughe radioattive per almeno un secolo

TAG:

  • fotogallery
  • russia
  • ucraina
  • chernobyl

ULTIME FOTOGALLERY

Matrimonio di Bezos e Sanchez a Venezia, chi sono gli invitati vip

Cronaca

Il fondatore di Amazon e l'ex giornalista televisiva si sposeranno nel corso di un evento che...

20 giu - 11:52 9 foto

Viaggi di nozze, le mete più ambite dagli italiani per Luna di miele

Lifestyle

Gli ultimi trend rilevati dall’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange nel 2024, giunto alla...

20 giu - 10:33 6 foto

Iran-Israele, chi è più vicino a essere una potenza nucleare?

Mondo

Il nuovo fronte di conflitto mediorientale si è aperto per il tentativo dello Stato ebraico di...

20 giu - 08:30 11 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 20 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Conflitto tra Israele e Iran ancora protagonista delle aperture dei giornali. Grande spazio alle...

20 giu - 07:01 13 foto

International Yoga Day, 20 luoghi dove praticare anche in vacanza

Lifestyle

Iniziare la giornata con il saluto al sole respirando a pieni polmoni l’aria di montagna...

20 giu - 07:00 40 foto
Hotel Südtirol

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Putin: “Non vogliamo la capitolazione di Kiev”

    Mondo

    Putin ha detto che la Russia "non cerca la capitolazione dell'Ucraina, ma solo il riconoscimento...

    20 giu - 23:59

    Esplosioni a Teheran, missili su Israele. Gaza, spari sulla folla

    Mondo

    Nuovi attacchi sullo Stato ebraico: distruzioni a Beer Sheva e al porto di Haifa, dove si...

    20 giu - 23:59

    Trump: "Con Iran Israele sta vincendo, difficile chiedere di fermarsi"

    Mondo

    Il presidente Usa gela la diplomazia europea e dice che solo gli Stati Uniti possono trattare con...

    20 giu - 23:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi