
Svizzera, referendum sulla legge anti-Covid: vince il Sì al Green Pass con il 62%
Gli elvetici sono tornati alle urne per esprimersi sulle ultime modifiche alla legge anti-Covid, che ha tra l’altro portato all’introduzione della certificazione verde, obbligatoria dal 13 settembre scorso all'interno di ristoranti, strutture culturali e sportive e altre manifestazioni al chiuso. Oppositori in piazza a Losanna e Berna

Contestato nelle piazze, il Green Pass ha superato lo scoglio delle urne in Svizzera dove, primi al mondo, gli elettori sono stati chiamati a votare sulle modifiche legislative che hanno introdotto il pass: il 62% ha votato a favore. L’ultima versione della legge anti-Covid, adottata lo scorso marzo, ha anche esteso gli aiuti finanziari, sviluppato il tracciamento dei contatti e istituito la base legale per il Green Pass. Sempre oggi gli svizzeri hanno approvato con il 61% di voti a favore l'iniziativa popolare per migliorare le condizioni degli infermieri
GUARDA IL VIDEO: Svizzera, referendum sulla legge anti-Covid
In un clima polarizzato, la vittoria dei Sì è importante per il governo ed una conferma della strategia adottata per fronteggiare la pandemia, che non accenna a placarsi, così come le tensioni che hanno accompagnato il voto. Oggi alcuni oppositori sono nuovamente scesi in piazza a Losanna e Berna: alla periferia della piazza federale, chiusa dalla polizia, hanno gridato "Libertà, libertà, libertà" e suonato le campane
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
La certificazione verde è la misura più contestata. Introdotta nel Paese lo scorso 13 settembre, è necessaria per accedere a ristoranti, palestre, cinema, teatri e alle grandi manifestazioni culturali e sportive
Dal Super Green Pass alla terza dose: le nuove misure in Italia
Parte del Paese tuttora non la digerisce e da settimane protesta affinché venga eliminata. In alcuni casi, le manifestazioni sono diventate violente. Per proteggere le istituzioni da eventuali assalti, sia la sede del Parlamento che quella del governo sono state contornate con una recinzione
Vendevano Green Pass falsi su Telegram: scoperti autori della truffa
Il clima è teso anche perché alcuni politici, incluso il ministro della sanità Alain Berset (in foto), sono stati messi sotto la protezione della polizia per gli attachi ricevuti, come riferisce il sito Swiss info
Green Pass, la Cei: proteste irresponsabili e lontane dal Vangelo
Non è la prima volta che gli svizzeri votano sulla legge anti-Covid. Si erano recati alle urne anche il 13 giugno scorso. Allora, il testo era stato approvato da più del 60% di coloro che avevano votato
Referendum Svizzera: il "matrimonio per tutti" vince col 64% dei voti
La consultazione di oggi - con le urne che si sono chiuse alle 12 - è stata indetta dopo che, lo scorso 8 luglio, tre comitati referendari hanno consegnato oltre 70mila firme contro l’ultima modifica alle legge Covid

A livello governativo, solo l’Unione democratica di centro si oppone ai cambiamenti apportati. Li aveva respinti anche in sede legislativa

Intanto la Svizzera ha deciso di aumentare i Paesi in provenienza dai quali occorre mettersi in quarantena. Oltre a Hong Kong, Israele e Belgio, da oggi la lista comprende anche Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Egitto e Malawi, secondo quanto annunciato dal ministero elvetico della Salute. Due giorni fa, Berna aveva già vietato tutti i voli diretti dal Sudafrica e imposto restrizioni da altri Paesi: solo i cittadini svizzeri o quelli con un permesso di soggiorno nell'area Schengen hanno diritto di arrivare nella Confederazione