
Covid, non solo green pass: dall’Austria a Singapore, le misure per i non vaccinati
Ovunque ci si mobilita per far fronte all'emergenza sanitaria, con il numero dei contagi che è tornato a salire dando vita a nuove ondate. Oltre al certificato verde, si stanno valutando restrizioni da applicare solo nei riguardi di chi non si vuole immunizzare

Nel mondo si stanno cercando soluzioni per arginare il costante aumento dei contagi da Covid-19 che si sta registrando nell’ultimo periodo. La definizione “pandemia dei non vaccinati” è usata per indicare la quarta ondata dell’epidemia ed è proprio a chi rifiuta di sottoporsi all’iniezione che si sta guardando con preoccupazione
GUARDA IL VIDEO: Mattarella: non si possono ancora togliere misure anti-Covid
Il green pass adottato in molti Paesi per poter accedere ai luoghi pubblici e in alcuni, come l’Italia, anche per poter tornare nei luoghi di lavoro, da solo sembra non bastare. La Danimarca, che a settembre aveva sospeso qualsiasi tipo di misura, sta reintroducendo il certificato verde
Covid, Costa a Sky TG24: "Nei prossimi giorni terza dose ai 50enni"
I no vax, spiegano gli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità, si contagiano a un ritmo in media sei volte superiore ai vaccinati
Galli: "Lockdown dei non vaccinati difficile da realizzare in Italia"
Tra le misure che si stanno studiando (e in alcuni casi adottando) contro chi rifiuta l’immunizzazione, una delle più severe è quella di creare restrizioni esclusivamente per i non vaccinati. Ma si fa largo anche l’idea di negare le cure gratuite ai no vax. Il primo Paese ad adottare la misura sarà Singapore: lì entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre. Lo ha annunciato il ministro della Sanità Ong Ye Kung, parlando di un "segnale importante" per spingere tutti a immunizzarsi

Anche la Germania, con un tasso di vaccinati sotto il 70%, sta valutando l’ipotesi di non curare più gratuitamente i no vax. Il ministro della Salute, Jens Spahn aveva lanciato l’allarme pochi giorni fa: “Viviamo una pandemia dei non vaccinati ed è massiccia, con numeri di contagio in aumento”. Uno dei Land più colpiti è la Turingia: il premier locale Bodo Ramelow ha raccontato di una situazione delle terapie intensive drammatica e ha sostenuto che presto non si garantiranno le cure ai no vax. Angela Merkel ipotizza di escludere dai luoghi pubblici i non vaccinati

L’Austria, dove gli immunizzati sono il 62%, dallo scorso lunedì ha adottato, come misura, una serie di restrizioni per chi non si è sottoposto a vaccino. E i primi risultati iniziano già a vedersi: il numero dei vaccinati triplica ogni giorno. I non immunizzati non potranno dunque più accedere a ristoranti, hotel, sport, eventi culturali. Solo i vaccinati o i testati potranno andare al lavoro. Il primo ministro Alexander Schallenberg ha parlato di un senso di responsabilità della collettività

L’Australia, che ha vissuto un lockdown di quattro mesi, finito a metà ottobre, ha scelto in diversi Stati di applicare le restrizioni solo ai non vaccinati. Dal 17 dicembre nel Queensland i non vaccinati non potranno più frequentare luoghi pubblici, ristoranti, alberghi ed assistere a eventi sportivi e spettacoli anche all'aperto

In Lettonia dal prossimo 15 novembre il lockdown, iniziato il 21 ottobre scorso per tutti, proseguirà solo per quanti non hanno ricevuto le dosi. Il primo ministro Krisjanis Karins a fine ottobre ha spiegato che le misure saranno revocate per i vaccinati perché il Paese non si può permettere "socialmente, emotivamente e finanziariamente un lungo lockdown"

La Francia ha deciso di “inasprire” il Green pass: il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che dal prossimo 15 dicembre il certificato verde sarà concesso solo agli over 65 dopo la terza dose del vaccino

L’Ucraina punta sul fattore economico: stipendio sospeso per i dipendenti statali e gli insegnanti no vax

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, ha annunciato che, a partire dal 4 gennaio 2022, tutti i dipendenti di ospedali e strutture sanitarie che ricevono fondi federali dovranno essere vaccinati. I sindaci di New York e Chicago, come di altre città statunitensi, hanno minacciato di sospendere dal servizio i dipendenti pubblici, poliziotti compresi, non vaccinati

Dalla prossima primavera anche nel Regno Unito il Green pass diventa obbligatorio per gli addetti del Servizio sanitario nazionale

Il vaccino è obbligatorio per legge in Indonesia (lo è dallo scorso febbraio), in Turkmenistan (dallo scorso 7 luglio e per tutti gli over 18), in Micronesia (dove i casi di Covid-19 sono a zero). Vaccino obbligatorio per chi vuole lavorare in presenza in Arabia Saudita, per entrare negli uffici governativi, nelle scuole e salire sui mezzi pubblici. Lo stesso accade a Dubai e nel Bahrein

In Russia alcune città stanno adottando obblighi vaccinali mirati: a San Pietroburgo, ad esempio, la misura vale per tutti i residenti over 60 o per chi abbia patologie croniche