
Covid, contagi e decessi in Italia: il confronto con l’Europa e con il 2020
Nonostante i contagi siano in crescita in tutto il continente, c’è una profonda differenza nel numero dei decessi. Nelle nazioni con un’alta percentuale di vaccinazioni le morti a causa del virus sono meno rispetto agli altri Paesi. La situazione non è paragonabile nemmeno allo scorso anno: ecco perché

Il numero dei contagi di Covid-19 continua a crescere in tutta Europa: è la regione con il più alto tasso di contagi al mondo, con 192 casi ogni 100mila persone. L’Oms ha manifestato preoccupazione, dato che nel continente potrebbero arrivare altri 500mila morti entro febbraio
GUARDA IL VIDEO: Emergenza virus, casi in forte aumento in Europa
Come si può osservare dal grafico, tra le nazioni con il più alto numero di decessi c’è il Regno Unito, dove sono stati registrati nelle ultime 24 ore 41.299 casi di Covid e 217 morti. Il dato dei decessi è in calo rispetto al giorno precedente (293) ma è in aumento se si considerano i contagi (33.865)
Covid in Europa, Oms: "Di nuovo al centro della pandemia". La situazione Paese per Paese
La Germania ha registrato 33.949 nuovi casi di contagio da Covid in 24 ore (6000 in più rispetto alla scorsa settimana) e 169 decessi. Il numero dei contagi rappresenta un record assoluto dall'inizio della pandemia
Covid, chi vaccina di più in Europa? Il confronto con l'Italia. I DATI
Infine ci sono Italia, Spagna e Francia. In questi Paesi, nonostante i contagi continuino a crescere, i decessi restano stabili: merito dell’alta copertura vaccinale. Ad esempio, in Francia, ci sono stati nelle ultime 24 ore 10.050 contagi e 35 morti
Covid, la Bulgaria sull'orlo di una crisi sanitaria: ospedali pieni e interventi sospesi
Ma la situazione più grave si registra nell’Est Europa, dove la copertura vaccinale è molto bassa e i decessi sono aumentati insieme ai contagi. In Romania nelle ultime 24 ore si è registrato un nuovo record di decessi, 591, il numero di morti più alto in un solo giorno dall'inizio della pandemia
Covid Uk, agenzia del farmaco approva la pillola antivirale di Merck
I nuovi contagi in Romania sono stati oltre 11 mila, in una situazione che non accenna a migliorare e che vede ospedali e l'intero sistema sanitario sotto enorme pressione. Le terapie intensive sono sature da tempo. La campagna vaccinale nel Paese dell'Est Europa prosegue a rilento, e ad oggi la percentuale di immunizzati resta intorno al 30%
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
In Bulgaria il numero di decessi dovuti al Covid-19 è cresciuto del 22% in una settimana. La Bulgaria ha registrato negli ultimi 14 giorni un tasso di 683 casi ogni 100.000 abitanti, quasi il triplo della media dell'Unione Europea, e la mortalità è pari a 202 decessi per milione di abitanti, la seconda più alta dopo la Romania
Bulgaria sull'orlo di una crisi sanitaria, ospedali pieni di pazienti Covid
In Italia il 3 novembre 2020 erano state trovate 28.244 persone positive al virus con 182.287 tamponi, 353 erano decedute nelle 24 ore precedenti. A distanza di un anno, il 3 novembre 2021 i casi sono stati 5.188 con 717.311 tamponi e i morti sono stati 61